AVVENTO TEMPO DI ATTESA

Avvisi settimanali dal 20 al 27 agosto 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 20 al 27 agosto 2023

Mercoledì 23 agosto, alle 21.00 in l’Oratorio san Gabriele, per la serie “Cinema all’aperto”  sarà proiettato il film MISSION IMPOSSIBILE 7. (vedi locandina) 

Sabato 26 agosto, dalle 16.30 alle 17.45 ci sarà la possibilità di accostarsi al sacramento del  Perdono. 

E’ aperto nel cortile San Vigilio (vicino alla sala Segantini), sabato 19 e domenica 20, un  Mercatino per aiutare le mamme e i bambini dell’Etiopia. Orari: 9-12 e 16-196 

Per tutto il mese di agosto e settembre, presso sala Segantini, del Mercatino di oggettistica  per raccogliere fondi per il rifacimento del tetto della canonica, il restauro delle facciate e  la ristrutturazione della sala Segantini. Siete tutti invitati a visitarlo. Ringrazio di cuore  quanti (siete tanti) hanno dato e continuano a dare il loro contributo!

Preghiera di Pio XII a Maria Regina 

Dal profondo di questa terra di lacrime, ove l’umanità dolorante penosamente si  trascina; tra i flutti di questo nostro mare perennemente agitato dai venti delle passioni;  eleviamo gli occhi a te, o Maria, Madre amatissima, per riconfortarci contemplando la tua  gloria, e per salutarti Regina e Signora dei cieli e della terra, Regina e Signora nostra. 

Questa tua regalità vogliamo esaltare con legittimo orgoglio di figli e riconoscerla  come dovuta alla somma eccellenza di tutto il tuo essere, o dolcissima e vera Madre di  Colui, che è Re per diritto proprio, per eredità, per conquista. 

Regna, o Madre e Signora, mostrandoci il cammino della santità, dirigendoci e assistendoci. Come nell’alto del cielo eserciti il tuo primato sopra le schiere degli Angeli,  che ti acclamano loro Sovrana; sopra le legioni dei Santi, che si dilettano nella  contemplazione della tua fulgida bellezza; così regna sopra l’intero genere umano,  soprattutto aprendo i sentieri della fede a quanti ancora non conoscono tuo Figlio.  

Regna sulla Chiesa, che professa e festeggia il tuo soave dominio e a te ricorre come  a sicuro rifugio in mezzo alle calamità dei nostri tempi. Ma specialmente regna su quella  porzione della Chiesa, che è perseguitata e oppressa, dandole la fortezza per sopportare le  avversità, la costanza per non piegarsi sotto le ingiuste pressioni, la luce per non cadere  nelle insidie nemiche, la fermezza per resistere agli attacchi palesi, e in ogni momento  l’incrollabile fedeltà al tuo Regno. 

Regna sulle intelligenze, affinché cerchino soltanto il vero; sulle volontà, affinché  seguano solamente il bene; sui cuori, affinché amino unicamente ciò che tu stessa ami. Regna sugli individui e sulle famiglie, come sulle società e le nazioni; sulle assemblee  dei potenti, sui consigli dei savi, come sulle semplici aspirazioni degli umili. Regna nelle vie e nelle piazze, nelle città e nei villaggi, nelle valli e nei monti,  nell’aria, nella terra e nel mare; e accogli la preghiera di quanti sanno che il tuo è regno di  misericordia, ove ogni supplica trova ascolto, ogni dolore conforto, ogni sventura sollievo,  ogni infermità salute, e dove, solo al cenno delle tue soavissime mani, dalla stessa morte  risorge sorridente la vita. 

Ottienici che coloro, i quali ora in tutte le parti del mondo ti acclamano e ti  riconoscono Regina e Signora, possano un giorno nel cielo fruire della pienezza del tuo  Regno, nella visione del tuo Figlio, il quale col Padre e con lo Spirito Santo vive e regna nei  secoli dei secoli. Così sia! 

(Sua Santità PIO XII, 1° novembre 1954)

 

XX Domenica del Tempo Ordinario 2023

“L’AMORE DI DIO E’ SENZA CONFINI!” 

Celebriamo la 20^ domenica del Tempo Ordinario. La liturgia è  incentrata sulla missione universale di Gesù, mandato dal Padre a  salvare tutti gli uomini. 

Extracomunitari, immigrati, forestieri, clandestini, rifugiati… in  quanti altri modi sappiamo definire gli stranieri? In questi anni di  massicci movimenti di popoli verso i paesi occidentali questi  appellativi sono stati usati, spesso con un tono per nulla benevolo,  nel commentare soprattutto fatti di cronaca, nei quali gli stranieri, a  volte, non sono gli unici protagonisti. Di stranieri si parla anche nella  Parola di questa domenica, ma Dio ha un metro diverso per  l’accoglienza di queste persone. 

Il profeta Isaia ci ricorda che Dio “vuole salvare tutti i popoli”!  Non importa a quale tempo, popolo o nazione appartenga. Tutti  siamo creature uscite dalle sue mani. Il suo disegno di redenzione  ha un’estensione universale perché “la mia casa si chiamerà casa  di preghiera per tutti i popoli!” L’apostolo Paolo, nell’annuncio del  Vangelo, si rivolge agli “stranieri”, affermando che Dio vuole “essere  misericordioso verso tutti”. 

Il Vangelo ci presenta Gesù particolarmente duro nei confronti di una donna straniera (cananea), che con grande fede implora il  suo aiuto (la guarigione della figlia) ed infine lo ottiene, grazie alla  sua insistenza. 

Dopo aver guardato a Maria nella solennità dell’Assunta, che  ha detto sì ad un figlio “straniero”, oggi chiediamo di essere un po’  come la donna cananea che si è fatta umile, davanti al Signore,  dimostrando una fede davvero grande e capace di miracoli.  

E’ attraverso le persone più inaspettate che il Signore ama  parlarci. Necessario è mantenere un cuore aperto!  

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 13 al 20 agosto 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 13 al 20 agosto 2023

 

Domenica 13 agosto, alle 17.00 santa Messa, in Troiana. 

Da lunedì 14 agosto, per Adolescenti e Giovani, inizia l’esperienza di Campo di lavoro  con “LIBERA” a Sessa Aurunca (Caserta). 

Preparazione alla Festa patronale dell’Assunta 

Lunedì 14 agosto 

ore 16.30 Confessioni 

ore 18.00 Vespri solenni con Santa Comunione 

Non sarà celebrata la Santa Messa delle ore 18.00

 

Martedì 15 agosto, solennità dell’Assunta. Le Messe seguono l’orario estivo  consueto. Al termine della Messa delle 20.00 processione con la statua dell’Assunta. 

Martedì 15 agosto, alle 17.00 santa Messa a San Giovanni al Monte. 

Mercoledì 16 agosto, a Caneve festa di san Rocco: 

alle 09.00 Santa Messa e alle 18.00 Vespri solenni 

Mercoledì 16 agosto, alle 21.00 in l’Oratorio san Gabriele, per la serie “Cinema  all’aperto” sarà proiettato il film ELEMENTAL. (vedi locandina) 

Sabato 19 agosto, dalle 16.30 alle 17.45 ci sarà la possibilità di accostarsi al  sacramento del Perdono. 

Per tutto il mese di agosto e settembre, presso sala Segantini, del Mercatino di  oggettistica per raccogliere fondi per il rifacimento del tetto della canonica, il  restauro delle facciate e la ristrutturazione della sala Segantini. Siete tutti invitati a  visitarlo. Ringrazio di cuore quanti (siete tanti) hanno dato il loro contributo! 

In occasione di “Arco in vintage”, fino 15 agosto 2023, la Caritas di Arco propone un  mercatino nel cortile della Canonica con questi orari:  

venerdì – sabato – domenica – lunedì: dalle 10.00 alle 23.00; 

martedì: dalle 10.00 alle 22.00 

il ricavato sarà destinato al sostegno economico e ad acquisti a vantaggio delle  famiglie bisognose della nostra Comunità. I volontari saranno a disposizione per  illustrare agli interessati le varie iniziative messe in atto dalla Caritas di Arco. 

In Sala Teofilo, dal 12 al 15 agosto, l’A.I.P.D. del Trentino, Associazione italiana  persone con sindrome di Down, espone una selezione di articoli per sostenere i suoi  progetti, attività e sogni!!! Grazie a chi verrà a trovarci.

XIX Domenica del Tempo Ordinario 2023

“CORAGGIO, SONO IO, NON ABBIATE PAURA!” 

Celebriamo la 19^ domenica del Tempo Ordinario. Il Signore ci  invita a discernere i segni della sua presenza accanto a noi; ci presenta il suo volto di misericordia nel Figlio e ci ricolma dello  Spirito per testimoniare il suo amore.  

La nostra vita e la vita della Chiesa sono come una barca nella  tempesta. Dio ci è vicino, non sempre si manifesta come ci  aspettiamo, ma attraverso segni imprevisti, di fronte ai quali ha  spazio lo stupore della fede. Gesù è l’Emmanuele, il “Dio con noi”.  Gesù è Dio che si fa nostro compagno di strada, conforto della  nostra vita, nostro fratello. Anche quando salirà al cielo nel  momento dell’Ascensione ci assicurerà: “Io sono con voi tutti i giorni  fino alla fine del mondo” (Mt. 28,20).  

La pagina del vangelo che ci è offerta oggi dalla liturgia ci  garantisce questa presenza rasserenante di Gesù; ma ci rivela pure  che è difficile vederlo nella prova, sentirlo vicino nei momenti di  scoraggiamento. L’evangelista Matteo ci descrive la barca degli  apostoli scossa dal vento impetuoso. In essa c’è gente che ha  paura, una paura così grande che quando Gesù si fa vedere per  calmarli, c’è chi lo scambia per un fantasma.  

Matteo narra un fatto reale, ma nel descriverlo pensa alla  Chiesa in cui vive, alla prima comunità cristiana. Anch’essa è  scossa dalle persecuzioni, agitata dalla paura. Nemmeno la  certezza che Gesù è risorto riesce a darle pace. Ha paura di venire 

sommersa, abbattuta. Gesù ha detto a Pietro e ripete oggi alla  Chiesa che ha paura di essere sommersa: “Uomini di poca fede,  perché dubitate?” 

Occorre rafforzare la fede in Gesù, presente accanto a noi  sempre, nelle giornate belle e nelle giornate buie, e avere fiducia in  Lui, che è “Dio con noi”, qualunque cosa avvenga.  

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 6 al 13 agosto 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 6 al 13 agosto 2023

 

Il 5 e 6 agosto, conclusione della 38^ Giornata Mondiale della Gioventù a  Lisbona. 

Il 6 agosto festa liturgica della Trasfigurazione del Signore. Le sante Messe  avranno il consueto orario festivo. 

Lunedì 7 agosto, alle 20.00 in Collegiata, Adorazione eucaristica animata  dagli Amici di Medjugorje. 

Mercoledì 9 agosto, camminata della Trasfigurazione. (vedi locandina) Mercoledì 9 agosto, alle 21.00 in l’Oratorio san Gabriele, per la serie  “Cinema all’aperto” si propone INDIANA JONES 5. (vedi locandina) Sabato 12 agosto, dalle 16.30 alle 17.45 ci sarà la possibilità di accostarsi  al sacramento del Perdono. 

Domenica 13 agosto, alle 17.00 santa Messa, in Troiana. Martedì 15 agosto, solennità dell’Assunta. Le Messe seguiranno l’orario estivo consueto. Al termine della Messa delle 20.00 seguirà la processione  con la statua dell’Assunta. 

Martedì 15 agosto, alle 17.00 santa Messa a San Giovanni al Monte. Mercoledì 16 agosto, a Caneve festa di san Rocco: 

alle 09.00 Santa Messa 

alle 18.00 Vespri solenni 

Continua l’apertura, per tutto il mese di agosto e settembre, presso sala  Segantini, del Mercatino di oggettistica per raccogliere fondi per il  rifacimento del tetto della canonica, il restauro delle facciate e la  ristrutturazione della sala Segantini. Siete tutti invitati a visitarlo. Ringrazio di cuore quanti (siete tanti) hanno dato il loro contributo! 

In occasione di “Arco in vintage”, dall’11 al 15 agosto 2023, la Caritas di  Arco organizza un mercatino nel cortile della Canonica con questi orari:  venerdì – sabato – domenica – lunedì: dalle 10.00 alle 23.00; martedì: dalle 10.00 alle 22.00 

il ricavato sarà destinato al sostegno economico e ad acquisti a vantaggio  delle famiglie bisognose della nostra Comunità. I volontari saranno a  disposizione per illustrare agli interessati le varie iniziative messe in atto  dalla Caritas di Arco.

Trasfigurazione del Signore 2023

LA VOCE DEL PADRE:  

“QUESTI E’ IL MIO FIGLIO, L’AMATO” 

La 18^ domenica del Tempo Ordinario lascia lo spazio alla  Festa della Trasfigurazione del Signore, chiamata dalla Chiesa  orientale “Pasqua dell’estate”, perché in essa vediamo la gloria di  Dio, che si manifesta nel suo Figlio, quella stessa gloria che brillerà  nella Sua Risurrezione.  

Nella prima lettura, la visione di Daniele di “uno simile ad un  figlio d’uomo” è vista come la profezia del Messia che lotterà e  vincerà contro il male, perché nelle sue mani ha ogni potere. Ecco  perché nel Vangelo Gesù userà per sé l’appellativo “figlio dell’uomo”,  che sentiamo ricorrere spesso.  

La seconda lettura di Pietro contiene la testimonianza stessa del  capo degli apostoli che attesta la visione avuta sul monte. Egli ha  udito la voce di Dio che invitava gli apostoli ad ascoltare il Figlio:  “Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento.  Ascoltatelo”. 

E’ questo il comando che oggi viene per noi da Dio; la gloria  divina che brilla sul volto di Cristo trasfigurato non serve per stupirci,  ma per garantirci l’origine divina di Cristo: è Lui il Figlio amato,  mandato dal Padre per salvare il mondo. L’ordine di ascoltarlo ratifica  quanto Gesù ha detto nel Vangelo. Poi, dopo la Trasfigurazione, tutto  torna come prima: questo ci dice che anche quando non possiamo  vedere la gloria di Dio, possiamo sempre ascoltare la sua Parola. 

Signore Gesù, tu hai voluto gli apostoli Pietro, Giacomo e  Giovanni testimoni della verità della tua natura divina. Trasfigurandoti  davanti a loro hai alzato per pochi istanti il velo della tua futura gloria.  Fa’ che la tua luce risplenda sempre nelle nostre opere. 

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 30 luglio al 6 agosto 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 30 luglio al 6 agosto 2023

 

Domenica 30 luglio, alle 11.30 a San Giorgio, Battesimo di Leandro e  Rachele. 

Dal 31 luglio al 4 agosto terza ed ultima settimana del Grest in Oratorio: dalle 8.00 alle 17.30 per le Elementari 

dalle 18.00 alle 22.00 per le Medie. 

Accompagnamoli con la preghiera! 

Da mezzogiorno del 1° agosto a tutto il 2, nelle chiese parrocchiali e  francescane si può acquistare L’INDULGENZA DELLA PORZIUNCOLA  (Perdon d’ Assisi). L’opera prescritta per acquistarla è la devota visita alla  chiesa, in cui si devono recitare il Padre nostro e il Credo, secondo le  intenzioni del Papa. 

Mercoledì 2 agosto, presso l’Oratorio san Gabriele di Arco “CINEMA  ALL’APERTO”: alle 21.00 INDIANA JONES 5. (vedi locandina) 

Venerdì 4 agosto è il primo venerdì del mese, Memoria di san Giovanni  Vianney, patrono dei parroci. Ricordiamo tutti i Parroci! 

Il 5 e 6 agosto, conclusione della 38^ Giornata Mondiale della Gioventù a  Lisbona. 

Sabato 5 agosto, dalle 16.30 alle 17.45 ci sarà la possibilità di accostarsi al  sacramento del Perdono. 

Il 6 agosto festa liturgica della Trasfigurazione del Signore. Le sante Messe  avranno il consueto orario festivo. 

Sabato 5 e domenica 6 agosto continua ad essere aperto, presso sala  Segantini, un Mercatino di oggettistica. Con dedizione e amore un piccolo  gruppo di volontari mettono a disposizione il loro tempo e la loro fantasia  per raccogliere fondi per il rifacimento del tetto della canonica, il restauro  delle facciate e la ristrutturazione della sala Segantini. Siete tutti invitati a  visitarlo. Troverete tante novità! Ringrazio di cuore quanti (siete tanti)  hanno dato il loro contributo! Vi aspettiamo!

XVII Domenica del Tempo Ordinario

IL REGNO DEI CIELI E’ SIMILE A UN TESORO NASCOSTO

Anche la 17^ domenica del Tempo Ordinario nel vangelo di  Matteo ci riporta delle parabole, raccontate da Gesù ai suoi discepoli.  Il Maestro di Nazareth vuole spiegare loro e a noi (duemila anni  dopo) cos’è il Regno dei cieli. Lo fa utilizzando delle stupende  immagini:  

** un tesoro nascosto: è un tesoro superiore ad ogni altra cosa  terrena, per il quale vale la pena sacrificare tutto; un tesoro che non è  conquista dovuta a capacità umane, ma dono di grazia; un tesoro  che rende pieno di gioia chi lo trova e lo possiede. 

** un mercante che va in cerca di perle preziose: quando ne ha  trovata una del massimo valore, vende tutto per acquistarla.  Veramente il Regno dei cieli ha un valore inestimabile. Questa  parabola sottolinea anche la necessaria ricerca dell’uomo. 

** una rete gettata in mare: raccoglie al momento ogni genere di  pesci, buoni e cattivi; la separazione degli uni dagli altri viene fatta in  seguito (come per la parabola del grano buono e della zizzania).  Anche qui è richiamata la misericordia, la pazienza di Dio, che  sopporta l’esistenza insieme dei buoni e dei cattivi, riservandosi la  scelta, il giudizio alla fine del mondo. 

Ci lasciamo interpellare da alcuni interrogativi: 

+ ci rendiamo conto di possedere un tesoro immenso, con la grazia  di Dio, la sua verità, il suo amore? 

+ ci sentiamo disposti a sacrificare tutto, pur di possedere questi  valori supremi o almeno li sappiamo collocare dove meritano nella  scala dei valori presenti nella nostra vita? 

+ ci sentiamo gioiosi, felici, appagati, di possedere questi doni del  Signore? 

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 23 al 30 luglio 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 23 al 30 luglio 2023

 

Domenica 23 luglio si celebra la terza Giornata Mondiale dei Nonni e degli  Anziani, sul tema: “di generazione in generazione la sua misericordia”

Domenica 23 luglio, alle 11.00 in Collegiata, Battesimo di David Milan. 

Orario Messe feriali mese di luglio 

Lunedì 24 8.30 Collegiata 20.00 S. Apollinare 

Martedì 25 8.30 Collegiata 20.00 San Bernardino Mercoledì 26 8.30 Collegiata 20.00 Sant’Anna 

Giovedì 27 8.30 Collegiata 20.00 S. Giuseppe 

Venerdì 28 8.30 Collegiata 20.00 Ss.ma Annunciata a Laghel Sabato 29 8.30 Collegiata 18.00 Collegiata, festiva della vigilia

 

Continua, anche questa settimana, il Grest in Oratorio: 

dalle 8.00 alle 17.30 per le Elementari 

dalle 18.00 alle 22.00 per le Medie. 

Lunedì 24 luglio, alle 9.15, in preparazione alla Festa di S. Anna, pulizie  della chiesa. Se qualcuno si rende disponibile, ringraziamo di cuore! 

Mercoledì 26 luglio, Memoria dei santi Gioacchino ed Anna, genitori della  beata vergine Maria. Ad ore 20.00 sarà celebrata la santa Messa  all’esterno della chiesa di sant’Anna. Seguirà in Oratorio un momento  conviviale organizzato dal Comitato sant’Anna. 

Sabato 29 luglio, alle 10.30 in Collegiata, santa Messa finale del Corso di  Studi di Canto Gregoriano, presieduta da don Franco Pagano. 

Sabato 29 e domenica 30 luglio è aperto, presso sala Segantini, un  Mercatino di oggettistica dedicato alla raccolta fondi per le prossime  ristrutturazioni riguardanti il tetto della canonica e la sala Segantini. Siete  tutti invitati a visitarlo. Grazie! 

Sabato 29 luglio, dalle 16.30 alle 17.45 ci sarà la possibilità di accostarsi al  sacramento del Perdono. 

Domenica 30 luglio, alle 11.30 a San Giorgio, Battesimi di Leandro e  Rachele.

XVI Domenica del Tempo Ordinario 2023

DIO DA’ TEMPO; SA ASPETTARE!

La 16^ domenica del Tempo Ordinario nel vangelo di Matteo ci  dona ancora una parabola raccontata da Gesù: la parabola del  grano e della zizzania che crescono insieme. Il messaggio è chiaro:  Dio è paziente e buono! Dio dà tempo; sa aspettare! Sicuramente  queste parole di Gesù stridevano alle orecchie dei suoi uditori,  perché la loro attesa riguardava un “Messia” che di punto in bianco  avrebbe stabilito sulla terra il Regno di Dio, facendo piazza pulita di  tutte le ingiustizie, eliminando i malvagi e i peccatori dalla faccia  della terra. E forse anche noi siamo tentati di pensarla così! 

Attraverso questo racconto Gesù ci vuol dire che i semi di  bene nel mondo e nella Chiesa crescono insieme a quelli del male.  E la linea di divisione tra bene e male non passa tra persona e  persona, ma all’interno di ognuno. Nessuno è totalmente santo e  altresì nessuno è completamente dannato. Bene e male convivono  nel cuore di ognuno, tanto che atteggiamenti di carità, di  accoglienza, di perdono, si alternano ad atteggiamenti di egoismo,  di giudizio. Sta però a ciascuno fare in modo che trovi spazio la  crescita del bene. Ma anche accettare che al nostro fianco vivano  altri che pensano e agiscono in modo diverso da noi, magari  sbagliato, a nostro parere.  

Non siamo autorizzati a condannare nessuno. Gesù oggi ci  suggerisce: “Lasciate che l’una (la zizzania) e l’altro (il grano)  crescano insieme fino alla mietitura”. E poi non dimentichiamoci che  grazie alla pazienza di Dio anche la zizzania può diventare grano  buono. Come il pubblicano Levi è diventato l’apostolo Matteo.  Come il persecutore Saulo è diventato San Paolo, l’apostolo delle  genti. 

 don Francesco, vostro parroco