Domenica 21 Aprile, presso la Collegiata di Arco, la Santa Messa delle ore 18:00 sarà animata dal Coro Gaudium di Ala.
AVVENTO TEMPO DI ATTESA
Avvisi settimanali dal 14 al 21 aprile
AVVISI SETTIMANALI dal 14 al 21 APRILE 2024 |
✓ Domenica 14 aprile, alle 10.00 in Collegiata, Santa Messa di Ringraziamento con i Ragazzi che hanno ricevuto la Prima Comunione.
✓ Lunedì 15 aprile, alle 16.00 in Oratorio San Gabriele, Santa Messa per il gruppo Anziani, a conclusione della “Catechesi di Comunità”.
✓ Giovedì 18 aprile, alle 10.00 in Collegiata, Santa Messa con Lega Vita Serena in occasione dell’Assemblea annuale ordinaria elettiva.
✓ Venerdì 19 aprile, alle 20.30 presso l’Oratorio di Bolognano, terzo incontro di preparazione al Matrimonio cristiano.
✓ Sabato 20 aprile, dalle 16.30 alle 17.45 in Collegiata, possibilità di accostarsi al Sacramento del Perdono.
✓ Domenica 21 aprile si celebra la 61^ Giornata di Preghiera per le vocazioni sul tema: “Chiamati a seminare la speranza e a costruire la pace”. Questi alcuni passaggi del Messaggio del Santo Padre Francesco: “La Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni ci invita, ogni anno, a considerare il dono prezioso della chiamata che il Signore rivolge a ciascuno di noi, suo popolo fedele in cammino, perché possiamo prendere parte al suo progetto d’amore e incarnare la bellezza del Vangelo nei diversi stati di vita. Ascoltare la chiamata divina, lungi dall’essere un dovere imposto dall’esterno, magari in nome di un’ideale religioso; è invece il modo più sicuro che abbiamo di alimentare il desiderio di felicità che ci portiamo dentro: la nostra vita si realizza e si compie quando scopriamo chi siamo, quali sono le nostre qualità, in quale campo possiamo metterle a frutto, quale strada possiamo percorrere per diventare segno e strumento di amore, di accoglienza, di bellezza e di pace, nei contesti in cui viviamo….
…Questo è, alla fine, lo scopo di ogni vocazione: diventare uomini e donne di speranza. Come singoli e come comunità, nella varietà dei carismi e dei ministeri, siamo tutti chiamati a “dare corpo e cuore” alla speranza del Vangelo in un mondo segnato da sfide epocali: l’avanzare minaccioso di una terza guerra mondiale a pezzi; le folle di migranti che fuggono dalla loro terra alla ricerca di un futuro migliore; il costante aumento dei poveri; il pericolo di compromettere in modo irreversibile la salute del nostro pianeta. E a tutto ciò si aggiungono le difficoltà che incontriamo quotidianamente e che, a volte, rischiano di gettarci nella rassegnazione o nel disfattismo”.
✓ Chi desidera ricevere gli avvisi via email può richiederlo in ufficio parrocchiale, aperto il martedì e il venerdì dalle 9.10 alle 11.30, o via email all’indirizzo: arco@parrocchietn.it
III Domenica di Pasqua 2024

“IL RISORTO E’ LA NOSTRA PACE”
Secondo la narrazione dell’evangelista Luca, l’episodio che ascoltiamo accadde la sera stessa del giorno di Pasqua. Gli apostoli e altri discepoli erano riuniti insieme a Pietro e parlavano tra loro delle cose avvenute in quella giornata: il sepolcro vuoto trovato da Maria Maddalena, Pietro e Giovanni, le donne che dicono “di aver avuto una visione di angeli” affermanti che Gesù è vivo, l’apparizione di Gesù Risorto a Simone, la testimonianza dei due discepoli che assicurano di averlo incontrato lungo la strada verso Emmaus e di averlo riconosciuto al momento dello “spezzare il pane”.
Ed ecco che mentre parlavano e commentavano questi avvenimenti “Gesù in persona apparve in mezzo a loro”. L’evangelista Luca descrive bene gli stati d’animo degli Apostoli e dei discepoli all’apparire di Gesù: erano “stupiti e spaventati”, “turbati” e dubbiosi, “provavano una grande gioia”, ma non riuscivano ancora a credere ai loro occhi ed erano stupefatti. Sono gli stati d’animo propri di chi si trova all’improvviso di fronte a un fatto gioioso, ma che, nello stesso tempo, è così straordinario da apparire incredibile, come appunto la risurrezione di Gesù.
Dopo aver riconosciuto Gesù nell’atto di spezzare il pane, i discepoli da Emmaus ripartono in tutta fretta per rientrare a Gerusalemme; annunciano la gioia dell’incontro con il Risorto.
La fede è un’esperienza di incontro, ma è anche un cammino, un itinerario, un passo dopo passo. Come riconoscere allora il Risorto in mezzo a noi? 1. Tramite le ferite; 2. Tramite l’amicizia, il dono di sé, che Gesù realizza parlando e mangiando con loro; 3. Tramite la conoscenza delle Scritture.
don Francesco, vostro parroco
Venerdì Santo 2024

Settimana Santa 2024 – Chiesa del Monastero
SETTIMANA SANTA
chiesa del monastero
ORARIO DELLE CELEBRAZIONI 2024
“ Come cantare il Risorto, se ancora c’è guerra nel mondo? ”
DOMENICA DELLE PALME: 10.30: Benedizione delle Palme e Liturgia Eucaristica (24 marzo)
MERCOLEDÌ SANTO: 17.00: Vesperi (non si celebra l’eucaristia) (27 marzo)
19.00: Ufficio vigiliare del Giovedì Santo
“Fedeltà nella solitudine ”
GIOVEDÌ SANTO: 17.00: Liturgia del Giovedì: “nella Cena del Signore” (28 marzo) (segue un tempo per l’adorazione eucaristica)
19.00: Ufficio vigiliare del Venerdì Santo
“Sperare oltre le cose”
VENERDÌ SANTO: 15.00: Liturgia della Passione e Morte del Signore (29 marzo)
19.00: Ufficio vigiliare del Sabato Santo
“La pace vince la morte”
SABATO SANTO: 17.00: Vesperi
(30 marzo)
20.00 SOLENNE VEGLIA PASQUALE
DOMENICA DI PASQUA: 10.30: Liturgia Eucaristica
(31 marzo)
17.00: Vesperi
LUNEDÌ DI PASQUA: RIPRENDE L’ORARIO FERIALE:
(1 aprile)
17.00: Vesperi e Liturgia Eucaristica
Settimana Santa 2024 – Orari celebrazioni
PARROCCHIE ARCO E SAN GIORGIO
CELEBRAZIONI
DELLA SETTIMANA SANTA
24 marzo 2024
DOMENICA DELLE PALME
LETTURA DELLA PASSIONE DEL SIGNORE SECONDO MATTEO SABATO
Collegiata ore 18.00 Santa Messa
DOMENICA
Collegiata ore 8.00 Santa Messa
Caneve ore 9.00 Santa Messa
Collegiata ore 10.00 Santa Messa
(partendo dalla chiesa di S. Anna)
San Giorgio ore 10.30 Santa Messa
Collegiata ore 15.00 Adorazione eucaristica
Collegiata ore 18.00 Santa Messa
25 marzo
LUNEDÌ SANTO
Collegiata ore 8.30 Santa Messa
Bolognano ore 20.00 Celebrazione comunitaria del Perdono con assoluzione generale
26 marzo
MARTEDÌ SANTO
Collegiata ore 8.30 Santa Messa
Collegiata ore 17.00 Celebrazione comunitaria del Perdono con assoluzione generale.
27 marzo
MERCOLEDÌ SANTO
Collegiata ore 8.30 Santa Messa
Laghel ore 20.30 Via Crucis animata dalla Caritas, partendo dalla I^ Stazione
(in caso di pioggia in Collegiata)
TRIDUO PASQUALE |
UN VECCHIO PARROCO SOLEVA DIRE CHE LA PARTECIPAZIONE DEI FEDELI AL TRIDUO PASQUALE E’ IL TERMOMETRO CHE MISURA IL POLSO DI UNA COMUNITA’. IL TRIDUO PASQUALE INFATTI SI COLLOCA AL CENTRO DELL’ANNO LITURGICO, E’ LA FESTA DELLE FESTE, IN QUANTO MEMORIALE PARTICOLARE DEGLI EVENTI CHE CARATTERIZZANO LA PASQUA CRISTIANA, CENTRO E VERTICE DI TUTTO L’ANNO LITURGICO.
MEMORIALE E’ OGNI CELEBRAZIONE LITURGICA, IN QUANTO RIPRESENTA NUOVAMENTE E PERMETTE DI RIVIVERE, NELLO SCORRERE DEL TEMPO, QUANTO GESU’ CRISTO HA COMPIUTO E DETTO PER LA NOSTRA SALVEZZA. NELLE TRE GIORNATE DEL TRIDUO PASQUALE RIVIVRANNO PER NOI OGGI, CON TUTTA LA LORO POTENZA SALVIFICA LE PAROLE, I SEGNI, I GESTI, DI CUI DIO SI SERVE PER VENIRE INCONTRO AD OGNI UOMO, NEL DONO DI SUO FIGLIO E NOSTRO FRATELLO GESU’.
IL TRIDUO PASQUALE HA INIZIO DALLA MESSA DELLA CENA DEL SIGNORE, HA IL SUO VERTICE NELLA VEGLIA PASQUALE, E TERMIMA CON LA DOMENICA DI PASQUA.
28 marzo
GIOVEDÌ SANTO
Nella Messa ricordiamo l’ultima cena (che è stata la prima Messa), l’istituzione del sacerdozio e il gesto compiuto da Gesù di lavare i piedi in segno di amore e di servizio. 39 ragazzi e ragazze di 5^ Elementare si nutriranno per la prima volta del Pane di Vita. Dopo la Messa l’Eucaristia sarà riposta in un tabernacolo ornato di fiori e luci presso l’altare di San Bernardino. Seguirà l’adorazione vicini a Gesù che in questa notte nell’orto degli ulivi ha detto: “Restate qui e vegliate con me” (Mt 26,38b).
Fino alla veglia pasquale, in nessuna chiesa si celebra la Messa. Il colore liturgico è il bianco.
Collegiata ore 8.30 Preghiera cantata delle Lodi
COLLEGIATA ore 20.00
SANTA MESSA NELLA CENA DEL SIGNORE Segue adorazione eucaristica animata dai giovani di Via Pacis
Raccogliamo le buste o i salvadanai con le offerte per la fame nel mondo a conclusione della Quaresima di Fraternità.
29 marzo
VENERDÌ SANTO
Giorno di digiuno e astinenza.
Quello che più ci colpisce entrando in chiesa è vedere l’altare spoglio: è un simbolo che ci aiuta a contemplare il sacrificio di Gesù, fonte della nostra salvezza. La Chiesa oggi celebra la morte vittoriosa del Signore. Per questo si parla di “beata e gloriosa” passione.
Collegiata ore 8.30 Preghiera cantata delle Lodi Coroncina alla Divina Misericordia
Laghel ore 14.00 Via Crucis animata dai ragazzi della Catechesi partendo dalla I Stazione
(in caso di pioggia in Collegiata)
San Giorgio ore 15.00 Via Crucis
Chiesa evangelica ore 16.00 Celebrazione ecumenica della Passione del Signore
COLLEGIATA ore 20.00
AZIONE LITURGICA
DELLA PASSIONE E MORTE DEL SIGNORE
Nella prima parte della celebrazione viene proclamata la Passione di Gesù, secondo l’evangelista Giovanni. Seguono poi le invocazioni per tutti i bisogni del mondo, l’adorazione della croce e infine la comunione con il pane consacrato nella Messa della Cena del Signore. Il colore liturgico è il rosso.
Colletta per la Terra Santa
Ogni anno, in questo giorno, si raccolgono offerte in favore della Comunità cristiana presente nella Terra di Gesù: un modo per aiutare questa minoranza che testimonia con la fede il Mistero del Cristo incarnato e redentore.
30 marzo
SABATO SANTO
Poche celebrazioni liturgiche sono così ricche di contenuto e di simbolismo come la Veglia pasquale, il cuore di tutto l’anno liturgico, da cui si irradia ogni altra celebrazione. E’ questa veglia che culmina nell’offerta del sacrificio pasquale di Cristo. In questa notte santa la Chiesa celebra l’opera della redenzione e della perfetta glorificazione di Dio come memoria, presenza ed attesa. Il colore liturgico è il bianco.
Collegiata ore 8.30 Preghiera cantata delle Lodi Coroncina alla Divina Misericordia
Confessioni dalle 9.30 alle 10.30
Collegiata ore 15.00 – 18.00 Confessioni
San Giorgio ore 15.30 – 16.30 Confessioni
COLLEGIATA ore 21.00
V E G L I A P A S Q U A L E
Liturgia della Luce, Liturgia della Parola,
Liturgia Battesimale, Liturgia Eucaristica
31 marzo
DOMENICA DI PASQUA
NELLA RISURREZIONE DEL SIGNORE
Collegiata ore 8.00 Santa Messa
Caneve ore 9.00 Santa Messa
Collegiata ore 10.00 Santa Messa
San Giorgio ore 10.30 Santa Messa
Collegiata ore 18.00 Santa Messa
1 aprile
LUNEDÌ DELL’ANGELO
Collegiata ore 10.00 Santa Messa
Laghel ore 10.30 Santa Messa
Per gli orari della Settimana Santa al Monastero delle Serve di Maria, vedere la locandina in bacheca. |
Avvisi settimanali dal 17 al 24 marzo 2024
AVVISI SETTIMANALI dal 17 al 24 MARZO 2024 |
✔ Domenica 17 marzo, inizia la terza e ultima settimana comunitaria per i Giovani delle scuole superiori, proposta dall’Associazione “Noi Oratorio Arco/Oltresarca”, presso il Convento dei Padri Cappuccini in San Martino.
✔ Lunedì 18 marzo, alle 20.00 presso l’Oratorio San Gabriele, incontro “Staff catechesi di comunità”.
✔ Mercoledì 20 marzo, alle 15.00 in Canonica, incontro dell’Azione cattolica. ✔ Giovedì 21 marzo, alle 17.15 presso Villa Tabor, incontro volontari Caritas.
✔ Giovedì 21 marzo, alle 20.00 presso l’Oratorio San Gabriele, incontro dei ragazzi/e della 4^ elementare e i genitori, di Arco/San Giorgio e Oltresarca, in preparazione alla prima Riconciliazione.
✔ Venerdì 22 marzo, alle 18.00 in Collegiata, Via Crucis animata dagli Scout.
✔ Sabato 23 marzo, in Collegiata dalle 16.30 alle 17.45, possibilità di accostarsi al Sacramento del perdono.
✔ Sabato 23 marzo, alle 20.30 in Collegiata, Concerto della Camerata Città di Arco nell’ambito della rassegna “Pasqua musicale arcense”.
✔ Domenica 24 marzo, ricorre la Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri.
✔ Domenica 24 marzo, alle 15.00 in Collegiata, Adorazione eucaristica.
Sante Messe PALME 2024
Sabato 23/3 18.00 in Collegiata Domenica 24/3 08.00 in Collegiata 09.00 a Caneve 10.00 in Collegiata- partendo in processione dalla piazza S. Anna 10.30 a San Giorgio 10.30 al Monastero “Serve di Maria” 18.00 in Collegiata |
Auditorium dell’Oratorio di Arco (films)
Domenica 17 marzo 18.30 EMMA E IL GIAGUARO NERO Giovedì 21 marzo 21.00 KUNG FU PANDA 4 Venerdì 22 marzo 18.30 e 21.00 KUNG FU PANDA 4 Sabato 23 marzo 18.30 e 21.00 KUNG FU PANDA 4 Domenica 24 marzo 16.00 KUNG FU PANDA 4 |
Avvisi settimanali dal 10 al 17 marzo 2024
AVVISI SETTIMANALI dal 10 al 17 MARZO 2024 |
✔ Domenica 10 marzo, Quarta Domenica di Quaresima è la Domenica “Laetare”, Domenica della “Gioia”.
✔ Domenica 10 marzo, inizia la seconda settimana comunitaria per i Giovani delle scuole superiori, proposta dall’Associazione “Noi Oratorio Arco/Oltresarca”, presso il Convento dei Padri Cappuccini in San Martino.
✔ Mercoledì 13 marzo, alle 17.00 in Canonica, Commissione liturgica. ✔ Mercoledì 13 marzo, alle 20.30, in Oratorio S. Gabriele, incontro zonale Capi coro (in Sala conferenze).
✔ Mercoledì 13 marzo, alle 20.30 in Canonica, Consiglio pastorale parrocchiale Arco/ S. Giorgio.
✔ Venerdì 15 marzo, alle 20.00 Via Crucis in Oltresarca, partendo dalla chiesa di Bolognano fino alla chiesa di San Martino, animata dai giovani. E’ una proposta per le 5 Parrocchie: Arco, Bolognano, Massone, San Giorgio e San Martino.
✔ Sabato 16 marzo, ritiro per la Prima Comunione presso il Convento dei Padri Cappuccini a S. Martino, per il bambini e le famiglie di Arco/S. Giorgio e Oltresarca. Secondo l’orario concordato.
✔ Sabato 16 marzo, alle ore 16.00 in Monastero, momento di riflessione sulla Parola “…se il chicco di grano caduto in terra non muore rimane solo; se invece muore produce molto frutto” (Giovanni capitolo 12, versetti 20-33). Vedi locandina.
✔ Sabato 16 marzo, in Collegiata dalle 16.30 alle 17.45, possibilità di accostarsi al Sacramento del perdono.
✔ Sabato 16 marzo, processione con la statua di San Giuseppe dalla chiesa a lui dedicata fino alla Collegiata. A seguire la Messa festiva della vigilia con la presenza dei bambini della Prima Comunione con le loro famiglie.
✔ Domenica 17 marzo, inizia la Terza e ultima settimana comunitaria per i Giovani delle scuole superiori, proposta dall’Associazione “Noi Oratorio Arco/Oltresarca”, presso il Convento dei Padri Cappuccini in San Martino.
✔ Domenica 24 marzo, ricorre la Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri.
✔ In data 27 febbraio è stato eletto il nuovo Direttivo di “Noi Oratorio Arco e Oltresarca”. E’ composto da: Bonora Claudio, Bortolotti Marco, Campo Elisa, Gasperotti Margherita, Pogliafico Gianfranco, Pontalti Anna, Regaiolli Sabrina, Righi Franco, Sgherza Nibeth.
Auditorium dell’Oratorio di Arco (films)
Sabato 9 marzo 21.00 ROMEO E’ GIULIETTA Domenica 10 marzo 18.30 IL COLORE VIOLA |
IV Domenica di Quaresima 2023

“IN GESU’ VEDIAMO IL VERO VOLTO DI DIO”
Il tema che percorre tutte e tre le letture della 4^ domenica di Quaresima è il più bello che possa esistere, la verità più sorprendente e più consolante: Dio ci ama; vuole il nostro bene!
Come è l’amore di Dio? L’amore di Dio verso il suo popolo è paziente e premuroso; e vince sempre! E’ un amore che risalta maggiormente proprio dal contrasto con l’ingratitudine e le infedeltà del popolo eletto. Dio, nel suo infinito amore, continua a farci giungere i suoi richiami, e dopo i nostri smarrimenti, ci accoglie sempre fra le sue braccia.
La rivelazione suprema più tangibile e sconvolgente dell’amore di Dio si ha in modo definitivo in Cristo e soprattutto nel sacrificio della sua croce. Un amore che, come attesta l’evangelista Giovanni, ha dell’incredibile: “Dio ha tanto amato il mondo da dare (= sacrificare) il suo Figlio unigenito. Quanta misericordia, quanta gratuità nei nostri confronti. L’amore di Dio desidera la salvezza e la vita eterna per tutti i suoi figli. Sta nell’uomo, nella sua libertà di scelta, accogliere o meno l’offerta e il dono dell’amore divino.
Ci lasciamo provocare da alcune domande: Crediamo davvero all’amore che Dio ha per noi? Perché non ci sentiamo pieni di meraviglia e pieni di gioia? Perché non ci sentiamo commossi di fronte all’agire di Dio per noi? Perché non proviamo il desiderio di ricambiare il suo amore con una degna condotta di vita? Perché non ci fidiamo fino in fondo di Dio e talvolta dubitiamo di Lui? Chiediamo al Signore che tocchi con la sua grazia i nostri cuori e li guarisca dalla loro durezza e aridità, perché possiamo
esercitare in ogni momento la riconoscenza nei suoi confronti. Tutto è grazia.
don Francesco, vostro parroco
Avvisi settimanali dal 3 al 10 marzo 2024
AVVISI SETTIMANALI dal 3 al 10 MARZO 2024 |
✔ Domenica 3 marzo, inizia la Prima settimana comunitaria per i Giovani delle scuole superiori, proposta dall’Associazione “Noi Oratorio Arco/Oltresarca”, presso il Convento dei Padri Cappuccini in San Martino.
Catechesi di comunità” in Oratorio San Gabriele
Lunedì 4 marzo: ore 16.00 Anziani ore 17.45 Elementari ore 20.00 Elementari |
✔ Mercoledì 6 marzo, alle 17.00 in Canonica, Commissione liturgica.
✔ Mercoledì 6 marzo, alle 20.30, al Convento dei Padri Cappuccini, riunione del Nuovo Direttivo Noi Oratorio per distribuire le cariche associative.
✔ Giovedì 7 marzo, alle 20.00 in S. Anna, Adorazione Eucaristica, guidata dalla Parrocchia.
✔ Venerdì 8 marzo, alle 18.00 in Collegiata, Via crucis animata dall’Associazione Via Pacis.
✔ Sabato 9 marzo, alle ore 16.00 in Monastero, momento di riflessione sulla Parola “Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito” (Giovanni capitolo 3, versetti 14 – 21). Vedi locandina.
✔ Sabato 9 marzo, in Collegiata dalle 16.30 alle 17.45, possibilità di accostarsi al Sacramento del perdono.
✔ Sabato 9 marzo, la Messa delle 18.00 sarà animata dalla “Catechesi di comunità”.
✔ Domenica 10 marzo, inizia la Seconda settimana comunitaria per i Giovani delle scuole superiori, proposta dall’Associazione “Noi Oratorio Arco/Oltresarca”, presso il Convento dei Padri Cappuccini in San Martino.
PERCORSI IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO
(vedere la locandina nelle bacheche) Il corso organizzato dalla Parrocchia di Arco inizierà, dopo la celebrazione della Santa Pasqua, venerdì 5 aprile 2024 presso l’Oratorio “San Gabriele dell’Addolorata” in Arco. |
Auditorium dell’Oratorio di Arco (films)
Sabato 2 marzo 21.00 ROMEO E’ GIULIETTA Domenica 3 marzo 18.30 ROMEO E’ GIULIETTA Venerdì 8 marzo 21.00 IL COLORE VIOLA Sabato 9 marzo 21.00 ROMEO E’ GIULIETTA Domenica 10 marzo 18.30 IL COLORE VIOLA |