AVVENTO TEMPO DI ATTESA

Prima Domenica D’Avvento 2023

“QUELLO CHE DICO A VOI, LO DICO A TUTTI: VEGLIATE!” 

Con questa domenica si apre dinanzi a noi un tempo bello e  prezioso: il tempo dell’Avvento. Avvento – ci suggeriscono le letture – dice attesa, ricerca, vigilanza, ma ancor prima dice il farsi vicino, il farsi  prossimo di Dio alla nostra vita.  

Il richiamo forte e più volte espresso da Gesù nel Vangelo, si  riassume in questa parola: “Vegliate!” La vigilanza a cui il Signore ci  invita non è fatta di paura e di timore, ma di attesa gioiosa, la stessa  che proviamo quando, magari dopo una lunga lontananza, ci è dato di  poter riabbracciare le persone che amiamo. 

L’avvento ci dice che Cristo è la Parola fatta carne, la lettera che  Dio ha inviato all’uomo perché in Lui la nostra vita trovi senso e  orientamento. L’avvento è dunque un tempo di attesa e di speranza, un  tempo in cui nella Chiesa risuona in particolare una parola: “Maranà  tha! Vieni, Signore Gesù!”, e a questa invocazione Gesù risponde: non  temere, “vengo presto!”; vengo a rivelarti e a mostrarti nella mia carne  di quale grande amore sei amato dal Padre, perché tu sei prezioso ai  suoi occhi e sei degno di stima. 

L’avvento ci esorta a vivere questa rinnovata fiducia in Dio che si  fa prossimo a noi attraverso suo Figlio Gesù che “pur essendo di natura  divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma  spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo  simile agli uomini” (Fil. 2,6-7). 

C’è un canto che dice così: “Se Cristo bussa alla tua porta lo  riconoscerai? Ma come fai se tu non apri mai!” Aprire la porta del nostro  cuore, vuol dire imparare ad essere accoglienti e attenti verso tutti.  Accogliere l’altro… è accogliere Gesù.  

Buon cammino incontro al Signore che viene!  

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 26 novembre al 3 dicembre 2023

 

Alla Comunità! 

A partire da martedì 21 novembre sono iniziati i lavori di consolidamento della  cantoria, necessari per riposizionare l’organo nuovo. Per motivi di sicurezza, essendo  cantiere, rimane chiusa la porta centrale e si può accedere in Collegiata dalle 2 porte  laterali. Per chi non può salire le scale l’accesso è verso piazza Marchetti.

 

Domenica 26 novembre si celebra la 38^ Giornata della Gioventù. 

Domenica 26 novembre, alle 11.00 in Collegiata, sarà amministrato il Battesimo a  Davide, Giacomo e Ludovica. 

Domenica 26 novembre, alle 14.30 in Cimitero, preghiera del Santo Rosario, a  suffragio dei nostri cari defunti. 

Martedì 28 novembre, alle 18.00 presso i Verbiti al Varone, Incontro dei Parroci  della zona pastorale Alto Garda e Valle dei Laghi, con Diaconi e rispettive mogli. 

Venerdì 1 dicembre, alle 20,00 in Oratorio San Gabriele, “Catechesi di Comunità”  per la 1^ e 2^ Media con genitori e Gruppo giovani. 

Da venerdì 1 fino a domenica 3 dicembre, è aperto mercatino della Comunità, con  una veste nuova. Rimarrà visitabile nei fine settimana fino al 10 dicembre compreso. 

Sabato 2 dicembre, dalle 9.00 alle 12.15 presso l’Oratorio San Gabriele, Assemblea  pastorale zonale con il Vescovo. 

Sabato 2 dicembre, dalle 16.30 alle 17.45, possibilità di accostarsi al Sacramento del  perdono. 

All’Auditorium dell’Oratorio di Arco: 

domenica 26/11 16.00 TROLLS 3 – Tutti insieme (film) 

sabato 02/12 21.00 L’ALCHIMISTA di Ben Jonson – L’Archibugio   Compagnia teatrale

 

Per chi lo desidera, presso la Canonica, negli orari d’ufficio, sono disponibili gli ultimi  Calendari di Tavodo.

XXXIV Domenica del Tempo Ordinario 2023

SAREMO GIUDICATI DALLE NOSTRE SCELTE 

In quest’ultima domenica dell’Anno Liturgico celebriamo la  solennità di Cristo Re dell’Universo, nella quale contempliamo la  signoria di Cristo, il crocifisso – risorto, l’Agnello – pastore dell’unico  gregge di Dio, che regna su tutte le cose, su ogni vita, su tutta la  storia.  

Già la scorsa domenica abbiamo potuto riflettere sul giudizio  finale attraverso la parabola dei talenti, affidati da quel padrone ai  suoi servi, prima di partire per un lungo viaggio. Al ritorno desidera  fare i conti con loro, e premia coloro che si sono impegnati nel bene e  non hanno nascosto il talento per la paura di essere giudicati. 

La parabola che oggi la liturgia ci offre riguarda il giudizio  universale, incentrato sulle opere di misericordia. Saremo giudicati  sull’amore donato, nell’attenzione ai fratelli. “Tutto quello che avete  fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.  

L’esempio, il modello di una vita donata è Gesù Cristo – come ci  annuncia San Paolo nel testo tratto dalla prima Lettera ai cristiani di  Corinto. Egli ha realizzato la salvezza dell’umanità a costo del suo  sacrificio cruento sulla croce. Di fronte a così grande testimonianza di  amore, come può l’uomo, fatto ad immagine e somiglianza di Dio, non  amare chi Dio ama? Come può l’uomo rimanere cieco e sordo, e non  aprirsi alla carità vicendevole? E’ la chiave di volta della vita, è il  metro sul quale saremo giudicati da Dio.  

L’emarginato della nostra società è Cristo; il profugo che sbarca  sulle nostre coste è Cristo; il povero che chiede l’elemosina sui  marciapiedi o all’esterno dei supermercati è Cristo; il giovane che si  trascina nella vita senza un progetto e incapace di affrontare con  coraggio la vita, è Cristo. 

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 19 al 26 novembre 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 19 al 26 novembre 2023

 

Alla Comunità! 

A partire da martedì 21 novembre inizieranno i lavori di consolidamento della cantoria,  necessari per collocare finalmente l’organo nuovo. Per motivi di sicurezza, essendo  cantiere, sarà chiusa la porta centrale e si potrà accedere in Collegiata dalle 2 porte  laterali. Si cercherà di provvedere, quanto prima all’accesso per chi non può fare le  scale.

 

Sabato 18 novembre, la Chiesa italiana celebra la 3^ Giornata di preghiera per le vittime  e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Domenica 19 novembre, alle 14.30 in Cimitero, recita del Santo Rosario a suffragio dei  nostri cari defunti. 

Lunedì 20 novembre, alle 20.00 in Oratorio S. Gabriele, incontro Staff “Catechesi di  Comunità” in preparazione agli incontri di dicembre. 

Martedì 21 novembre, memoria della Presentazione della B.V. Maria e Giornata delle  Claustrali. Vogliamo ricordare in particolare le Monache Serve di Maria, presenti nel  Monastero di Arco. 

Mercoledì 22 novembre, alle 15.00 in Canonica, incontro dell’Azione Cattolica. Sarà  presente l’Assistente diocesano, don Giampaolo Tomasi. 

Mercoledì 22 novembre, alle 17.15 a Villa Tabor, incontro Operatori Caritas. Giovedì 23 novembre, alle 20.30 in Oratorio S. Gabriele, incontro Operatori e Volontari  dell’Oratorio di Arco. 

Da venerdì 24 a domenica 26 novembre, con l’inizio dei Mercatini di Natale, è aperto  mercatino della Comunità, con una veste nuova. Rimarrà visitabile nei fine settimana  fino al 10 dicembre compreso. 

Sabato 25 novembre, alle 18.00, festeggiamo S. Cecilia, patrona del canto e della  musica sacra. La Messa sarà animata dai canti del Coro Castel e Coro giovanile. Sabato 25 novembre, dalle 16.30 alle 17.45, possibilità di accostarsi al Sacramento del  perdono. 

Domenica 26 novembre, si celebra la Giornata della Gioventù. 

Domenica 26 novembre, alle 11.00 in Collegiata, sarà amministrato il Battesimo a Davide, Giacomo e Ludovica. 

Domenica 26 novembre, alle 14.30 in Cimitero, recita del Santo Rosario a suffragio dei  nostri cari defunti. 

All’Auditorium dell’Oratorio di Arco: 

domenica 19/11 16.00 TROLLS 3 – Tutti insieme (film) venerdì 24/11 21.00 COMANDANTE (film) 

sabato 25/11 21.00 TRE CONTRO UNO – Tre done e ‘nom che   situazion /Filo Arcobaleno (Commedia dialettale) domenica 26/11 16.00 TROLLS 3 – Tutti insieme (film)

 

Per chi lo desidera, presso la Canonica, negli orari d’ufficio, sono disponibili i Calendari  di Tavodo.

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario 2023

PROIBITO NASCONDERE I DONI! DOVREMO RENDERE CONTO DI QUELLO CHE ABBIAMO FATTO. 

La pagina di Vangelo della scorsa domenica con la parabola  delle 5 vergini sagge e 5 vergini stolte sottolineava la dimensione  della vigilanza nella vita del credente. Vigilanza che si concretizza in  un’attesa attiva, che obbliga l’uomo ad assumere compiti precisi,  prendere decisioni, fare delle scelte. Il Vangelo di questa 33^  domenica del Tempo Ordinario sviluppa lo stesso discorso chiarendo  però il contenuto dell’attesa e specificando il dovere del credente che  consiste, essenzialmente, nel “darsi da fare”. E’ una parabola che ben  conosciamo fin dagli anni della catechesi: far fruttificare i talenti che  ciascuno ha ricevuto! Parola che incoraggia a non stare passivi e  mette in guardia dalla tentazione dell’immobilismo: costa veramente  impegnarsi e allora ne faccio a meno!  

Il testo ci ricorda che il talento non viene guadagnato,  conquistato, meritato, ma è un dono gratuito. E’ ricevuto da Dio. Ed è  dono per tutti, anche se in quantità diversificate.  

L’impegno da parte nostra è dato dal riconoscere e dare risposta  ad un dono che ci siamo ritrovati tra le mani. Il “darsi da fare” è allora  molto importante, ma è necessario sapere “per che cosa” e “per chi”! Perfino la fede può diventare un talento “sotterrato”, e quindi  sprecato, quando la consideriamo un fatto privato. Quando ci  limitiamo a custodirla, a non perderla. Il Signore, infatti, chiede che  anche questo talento sia trafficato. 

Alla luce di questa breve riflessione, la nostra fede deve  diventare contagiosa e comunicativa; una fede innocua, che non dice  niente a nessuno, una fede “privata” che non si traduce in  testimonianza, è un dono “inutilizzato”. 

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 12 al 19 novembre 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 12 al 19 novembre 2023

  •  Domenica 12 novembre la Chiesa celebra la 7^ Giornata mondiale dei Poveri dal
    titolo “Non distogliere lo sguardo dal povero”
  • Domenica 12 novembre, alle 14.30 in Cimitero, recita del Santo Rosario a suffragio
    dei nostri cari defunti.
  • Martedì 14 novembre, alle 20.30 in Oratorio San Gabriele, incontro con Cresimati e
    Genitori per presentare le attività giovanili.
  • Venerdì 17 novembre, alle 17.00 in Canonica, si riunisce la Commissione liturgica.
  • Venerdì 17 novembre, con l’inizio dei Mercatini di Natale, riapre anche il nostro
    Mercatino della Comunità, con una veste nuova. Rimarrà visitabile nei fine
    settimana (venerdì, sabato, domenica), fino al 10 dicembre compreso.
  • Sabato 18 novembre, la Chiesa italiana celebra la 3^ Giornata di preghiera per le
    vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone
    vulnerabili.
  • Sabato 18 novembre, dalle 16.30 alle 17.45, possibilità di accostarsi al Sacramento
    del perdono.
  • Domenica 19 novembre, alle 14.30 in Cimitero, recita del Santo Rosario a suffragio
    dei nostri cari defunti.

All’Auditorium dell’Oratorio di Arco:

domenica 12/11 16.00 ME contro TE – Vacanze in Transilvania (film)

venerdì 17/11 21.00 Killers of the Flower Moon (film)

sabato 18/11 21.00 LASSAR ESSER – Filo tra ‘na roba e l’altra(Commedia dialettale)

domenica 19/11 16.00 TROLLS 3 – Tutti insieme (film)

XXXII Domenica del Tempo Ordinario 2023

ALIMENTIAMO L’ATTESA DEL SIGNORE  CON L’OLIO DELLA SUA PAROLA 

Il Vangelo di questa 32^ domenica del Tempo Ordinario ci riporta una delle diverse parabole raccontate da Gesù che ha come  protagoniste dieci vergini. Loro sono in attesa dell’arrivo dello sposo,  per partecipare alle nozze. E’ chiaro il richiamo alla vigilanza, alla  prontezza, al rimanere svegli, tipico dei testi che la Parola di Dio ci  offre in queste ultime domeniche dell’Anno liturgico, prima dell’inizio  dell’Avvento, domenica 3 dicembre. 

La speranza cristiana non è semplice probabilità o auspicio: è  certezza in se stessa, perché si fonda sulla Parola di Dio. Tutto il  Vangelo è annuncio di un al di là che ci attende. Noi siamo certi,  dunque, che c’è una vita futura, che possiamo conseguirla con l’aiuto  di Dio, se saremo uniti a Cristo nella fede e nell’amore. L’unico motivo  di incertezza e di timore è da parte nostra: sappiamo davvero vivere  uniti a Cristo? manteniamo viva la nostra fede o è addormentata o,  peggio, anestetizzata da questo attuale contesto culturale? Una volta  scoperto, alla luce della fede, che la nostra vita presente, terrena,  sfocia nella vita eterna e il fine, la meta, della nostra esistenza terrena  è l’unione con Dio, “lo stare sempre con il Signore”, comprendiamo  anche il senso della nostra vita presente, l’orientamento che le  dobbiamo dare. 

Impariamo da questa parabola che la vita, alla luce della fede, è  attesa, nel senso di tensione verso qualcosa, “essere protesi” verso  qualcuno; è vigilanza per riconoscere la venuta del Signore; è  operosità nel senso che la fede si traduce e si esprime in opere di  amore verso Dio e verso il prossimo. 

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 5 al 12 novembre 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 5 al 12 novembre 2023

 

Domenica 5 novembre, alle 14.30 in Cimitero, recita del Santo Rosario a suffragio  dei nostri cari defunti. 

A partire da lunedì 6 novembre, la Santa Messa feriale delle 8.30, sarà celebrata in  Sant’ Anna. 

Incontri “Catechesi di comunità” – in Oratorio San Gabriele – Arco 

Lunedì 6 novembre alle 16.00 Anziani 

alle 17.45 Bambini elementari con famiglie 

alle 20.00 Bambini elementari con famiglie

 

Martedì 7 novembre, alle 20.30 in Oratorio San Gabriele, Direttivo Noi Oratorio  Arco/Oltresarca. 

Mercoledì 8 novembre, alle 20.30 in Canonica, Consiglio pastorale parrocchiale  Arco/S.Giorgio. 

Giovedì 9 novembre, alle 20.30 nella chiesa di Varone, Veglia vocazionale zonale con  il Vescovo. 

Venerdì 10 novembre, alle 14.30 in S. Anna, incontro con il missionario Padre  Bernardo, cappuccino operante in Etiopia. 

Sabato 11 novembre, dalle 16.30 alle 17.45, possibilità di accostarsi al Sacramento  del perdono. 

Sabato 11 novembre, alle 18.00 in Collegiata, Santa Messa animata dalla “Catechesi  di comunità”. 

Domenica 12 novembre, alle 14.30 in Cimitero, recita del Santo Rosario a suffragio  dei nostri cari defunti.

All’Auditorium dell’Oratorio di Arco: 

domenica 5/11 16.00 ME contro TE – Vacanze in Transilvania (film) venerdì 10/11 21.00 Asteroid city (film) 

sabato 11/11 21.00 TUTI ‘N TERAPIA – della Filodrammatica “Lucia  Deflorian” di Tesero 

domenica 12/11 16.00 ME contro TE – Vacanze in Transilvania (film)

 

XXXI Domenica del Tempo Ordinario 2023

CONTRO L’IPOCRISIA E L’INCOERENZA FARISAICA 

Celebriamo la 31^ domenica del Tempo Ordinario. Nel Vangelo  Gesù si rivolge alla folla e parla dei farisei e degli scribi, cioè ai  responsabili della religiosità del tempo. Gesù ci invita da un lato a  seguire i loro consigli, ciò che essi dicono; dall’altro, però, ci esorta  a non fare secondo le loro opere, perché dicono e non fanno. Anzi,  il loro grande rischio è proprio quello di fare le cose solo per essere  ammirati dagli uomini.  

Il Signore, denunciando il comportamento ipocrita dei farisei,  vuole invitarci a vigilare su questo aspetto: se gli altri cercano la  fama, il successo, l’applauso, il consenso, non così deve essere per  chi vuole davvero seguirLo. Egli ci mette in guardia perché l’insidia  del posto d’onore può fuorviare chi desidera essere un vero suo  discepolo. L’invito di Gesù ci sprona quindi a superare ogni falsità,  le parole vuote, un modo di vivere legato al primeggiare, per tornare  a rimettere al centro la Parola di Dio, l’unica vera maestra di vita. 

Chi si pone con questo desiderio di semplicità e umiltà  nell’ascolto di Dio che ci parla, s’accorge che la Parola di Dio ha  sempre qualcosa di nuovo e di importante da comunicare, per la  nostra piena realizzazione umana e cristiana. Gesù ci suggerisce la  via dell’umiltà e, per farci capire che il suo non è un insegnamento 

solo a parole, si è fatto fratello di tutti, si è incarnato, si è messo a  livello della terra più bassa (“humus”, da cui umiltà e umiliazione),  per farci comprendere che proprio dal basso arriva la risalita verso  Dio, operata da Dio stesso nella persona di Gesù, il Figlio di Dio.  

L’invito finale è quello di sentirsi sempre servi, di abbassarsi, di  vivere umilmente la propria vita. 

 don Francesco, vostro parroco  

 

Avvisi settimanali dal 29 ottobre al 5 novembre 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 29 ottobre al 5 novembre 2023

 

Lunedì 30 e martedì 31 ottobre, al termine della celebrazione della Messa delle  8.30 recitiamo insieme il Santo Rosario. 

Martedì 31 ottobre, dalle 16.00 alle 17.30 ci sarà la possibilità di accostarsi al  sacramento del perdono. 

Martedì 31 ottobre, non sarà celebrata la Messa prefestiva delle 18.00. 

Martedì 31 ottobre, dalle 20.30 alle 21.30 nella chiesa di Bolognano, momento di  preghiera in preparazione alla Solennità di Tutti i Santi. 

ORARIO CELEBRAZIONI DELLE MESSE PER TUTTI I SANTI E FEDELI DEFUNTI 

1 novembre Arco 08.00 e 10.00 in Collegiata 

14.30 in Cimitero 

Caneve 14.30 in Cimitero 

S. Giorgio 10.30 in chiesa 

2 novembre Arco 08.30 in Collegiata 

10.15 in Fondazione 

14.30 in Cimitero 

L’indulgenza plenaria in suffragio dei fedeli defunti 

è concessa a chi visita il Cimitero o le chiese parrocchiali dall’1 all’8 novembre e  prega per i fedeli defunti. Condizioni per lucrare l’indulgenza plenaria: recita del  Padre Nostro e del Credo; preghiera secondo le intenzioni del Papa; sacramento  della Confessione (entro 15 giorni) e Santa Comunione.

 

Venerdì 3 novembre, alle 20.00 all’Oratorio S. Gabriele, “Catechesi di Comunità” per  Arco/San Giorgio e Oltresarca: scuole Medie (ragazzi e genitori) e giovani. 

Sabato 4 novembre, alle 16.00 in Oratorio S. Gabriele, Castagnata per i soci e i  volontari dell’Oratorio. 

Sabato 4 novembre, dalle 16.30 alle 17.45 ci sarà la possibilità di accostarsi al  sacramento del Perdono.  

Sabato 4 novembre, alle 18.00 in Collegiata, Santa Messa con la presenza del  Gruppo Alpini di Arco, nel ricordo dei Caduti di tutte le guerre 

Domenica 5 novembre, alle 14.30 santo Rosario in Cimitero, in suffragio di tutti i  fedeli defunti. 

A partire da lunedì 6 novembre, la Santa Messa feriale, sarà celebrata in S. Anna.

All’Auditorium dell’Oratorio di Arco: 

domenica 29/10 16.00 Blu e Flippy – Amici per le pinne sabato 4/11 21.00 L’ultima volta che siamo stati bambini domenica 5/11 16.00 ME contro TE – Vacanze in Transilvania