AVVENTO TEMPO DI ATTESA

II Domenica di Pasqua 2025

 IL GIORNO DEL SIGNORE RISORTO 

Celebriamo la seconda domenica di Pasqua. Gesù Cristo, il  crocifisso – risorto, apparendo ai suoi discepoli, mostra loro le mani  e il fianco, cioè le ferite della Passione, e pone i fondamenti della  sua comunità: la pace, lo Spirito Santo, la gioia, il perdono. Egli  li invia a portare al mondo intero il Vangelo della salvezza, l’annuncio  della remissione dei peccati (Vangelo).  

Possiamo sperimentare la sua vicinanza ogni otto giorni – la  Domenica, Pasqua settimanale – nella Santa Messa, con la  presenza viva del Risorto, Parola e Pane di Vita. Egli guida la sua  Chiesa servendosi di uomini da lui scelti, gli apostoli. Essi, investiti  della sua forza, sono ministri della misericordia e dell’amore del  Signore, che continua ad operare prodigi nella comunità credente. 

E’ la potenza dello Spirito che fa crescere la Chiesa delle origini,  comunità di discepoli che con gioia testimonia la sua fede nel Risorto,  suscitando lo stupore della gente, in virtù del suo stile di vita incline  alla misericordia e alla compassione (1^ lettura).  

San Giovanni nel libro dell’Apocalisse (2^ lettura) si presenta  come annunciatore del giorno del Signore, che si fa presente  nell’assemblea liturgica. Quest’ultima è invitata dallo Spirito a  leggere la storia, il presente, alla luce delle Scritture, aprendosi con  fiducia al futuro, vivendo l’oggi con lui, che si fa nostro  contemporaneo nel sacramento dell’Eucaristia.  

Da questa liturgia impariamo a vivere il mistero della Domenica  e a tradurlo nella vita comunitaria ecclesiale e familiare, perché il  Signore Risorto sia al centro della nostra quotidianità. 

don Francesco, vostro parroco

Domenica delle Palme – 2025

“RE DEI RE, SERVO PER LA NOSTRA SALVEZZA” 

La celebrazione della domenica delle Palme ci introduce nella  “grande settimana”: così era definito questo tempo speciale  dell’Anno liturgico fin dal IV secolo. La commemorazione  dell’ingresso trionfale di Gesù in Gerusalemme, l’ascolto del Vangelo  della passione e della morte di Gesù, la celebrazione dell’Eucaristia  sono gli elementi determinanti, posti al centro della liturgia: ci  introducono nella Settimana Santa. 

E’ sorprendente l’anticipazione dei giorni della Passione che  troviamo descritta nel testo del profeta Isaia (1^ lettura), dove viene  descritta la sorte del servo sofferente. Nonostante la crudeltà della  prova l’uomo di Dio continua a manifestare la sua fedeltà alla  missione e la fiducia nel suo Signore. Gli ultimi giorni della vita di  Cristo – ci dice San Paolo nella 2^ lettura – ci danno tutto il senso  della sua venuta fra noi.  

Il racconto della Passione e Morte di Gesù trasmessoci  dall’evangelista Luca ci coinvolge nella terribile conclusione della  vicenda terrena di Gesù e anche affascinati dal racconto dei vari  personaggi che affollano la via della croce. Pensiamo ai volti di  Pietro, Giuda, Pilato, Erode, di Simone di Cirene, dei soldati, del buon  ladrone, del centurione, di Giuseppe d’Arimatea, delle donne: in quei  giorni a Gerusalemme, quegli uomini e quelle donne hanno fatto un  incontro speciale e la loro vita non può essere stata più la stessa. Gesù ha incrociato le loro strade: ognuno con la sua storia, di fronte  all’uomo innocente, che veniva tradito, arrestato, interrogato,  rinnegato, deriso, torturato e ucciso.  

Dentro quelle storie c’è tutta la storia della salvezza, che  contempliamo nella Settimana Santa.  

  

don Francesco, vostro parroco 

V Domenica di Quaresima 2025

“GRANDI COSE HA FATTO IL SIGNORE PER NOI” 

La Settimana Santa è ormai alle porte. Siamo prossimi a  celebrare la Pasqua, l’evento della nostra salvezza, della nostra  redenzione. Oggi, 5^ domenica di Quaresima, la liturgia ci  accompagna a contemplare ancora una volta la misericordia del  Padre e la fiducia che ci invita a riporre ogni giorno nella sua  benevolenza.  

Da questa contemplazione nasce l’appello a convertirsi, a non  peccare più, perché Dio ha un disegno di amore per noi. Tocca a noi  scoprirlo, tocca a noi aderirvi ed entrarci con tutto il nostro impegno e senza tentennamenti. 

Il Vangelo ci presenta una donna adultera, alla quale scribi e  farisei – chiusi alla divina rivelazione – negano il perdono e  vorrebbero condannare. Gesù in silenzio col suo dito scrive per terra  “la nuova Legge della misericordia e dell’amore, la Legge della nuova  alleanza”. Poi squarcia il suo silenzio e dice: “Chi di voi è senza 

peccato, getti per primo la pietra contro di lei”. Sappiamo dal racconto  di San Giovanni che tutti, a partire dai più anziani, fino ai più giovani,  dopo le parole di Gesù, se ne sono andati.  

Anche noi che ci riconosciamo figli del Padre Misericordioso,  siamo chiamati a non giudicare nessuno, ma ad esercitare sempre  la virtù della misericordia. 

Gesù sa trasformare il deserto del nostro peccato in un giardino  rigoglioso. Il suo perdono però non banalizza il peccato come fosse  un nonnulla, ma crea la possibilità perché l’uomo si converta e viva,  dimentico del passato e proteso verso i beni eterni. Infatti alla donna,  che con il Maestro occupa il centro della scena evangelica, Gesù  dice: “Donna, neanch’io ti condanno; va e d’ora in poi non peccare  più!” 

 don Francesco, vostro parroco

IV Domenica di Quaresima 2025

“LA DOMENICA DELL’ABBRACCIO DEL PADRE MISERICORDIOSO” 

In questa 4^ domenica di Quaresima, tradizionalmente  chiamata “domenica laetare” (= domenica della gioia), siamo invitati  dalla liturgia ad esultare perché amati da Dio, che si prende cura di  noi con tenerezza. 

L’autore del libro di Giosuè (1^ lettura) ci presenta l’azione di  Dio che ha liberato Israele dalla schiavitù d’Egitto e lo ha condotto  nella terra di Canaan. Il popolo di Dio celebra nella libertà la Festa di  Pasqua, segno della fedeltà di Dio e del suo abbraccio con Dio  Salvatore.  

L’apostolo Paolo (2^ lettura) ci esorta ad accogliere l’invito di  lasciarci riconciliare con Dio, per mezzo di Gesù Cristo, nella potenza  dello Spirito Santo, attraverso il ministero della Chiesa. 

Nel Vangelo ascoltiamo la parabola del padre misericordioso,  narrata da Gesù in risposta ai farisei – rappresentati dal fratello  maggiore della parabola – che mormoravano per il suo  comportamento misericordioso verso i pubblicani e i peccatori,  rappresentati dal figlio minore. 

Come i pubblicani, anche noi ci avviciniamo a Gesù  misericordioso per ascoltarlo e lasciarci guarire dalla sua grazia  sanante. Egli è il medico divino che non è venuto a chiamare i “giusti”,  ma i peccatori a conversione e ci dona l’abbraccio benedicente del  Padre celeste. La riconciliazione con Dio è un passaggio dalla morte  alla vita, dalle tenebre alla luce. Lo sperimenta il figlio minore, al ritorno a casa dopo una lunga lontananza, quando il padre organizza  per lui una festa. Ne vuole far partecipe anche il figlio maggiore,  uscendo a supplicarlo di partecipare alla festa. Avrà accolto l’invito  del padre, unendosi alla sua gioia? 

don Francesco, vostro parroco 

I Domenica di Quaresima 2025

 “GESU’ HA VINTO PER NOI” 

La celebrazione del mercoledì delle Ceneri ci ha introdotti nel  tempo santo della Quaresima. Ci viene così proposto ogni anno un  cammino di conversione e di “vita nuova”, sulle orme di Cristo,  attraverso le tappe delle domeniche che ci portano a celebrare la 

Pasqua di Risurrezione.  

Il Vangelo delle tre tentazioni, ambientato nel deserto, che  ascoltiamo in questa prima domenica, ci racconta la piena fedeltà di  Gesù al Padre. Siamo di fronte ad una delle più sconcertanti, ma  nello stesso tempo più umane, vicende vissute da Gesù. Eppure in  questo momento di prova e di condivisione delle tentazioni che sono  proprie dell’uomo, Gesù dimostra una fedeltà assoluta al progetto  d’amore del Padre e diventa modello per ogni uomo.  

A Satana che gli suggerisce vie di superbia, per godere nella  vita (saziandosi a volontà e senza fatica), vie di potere, per dominare  su tutto e su tutti, e vie di successo, per essere come Dio, Gesù  risponde con la Parola di Dio e abbandonandosi alla volontà del  Padre.  

Gesù sceglie la via dell’umiltà, fino al rinnegamento totale di sé  che avverrà sulla croce, e la via della povertà, che ignora il concetto  di potere, ma percorre solo la via del servizio (pensiamo alla lavanda  dei piedi durante l’ultima cena). 

Alla fine il demonio è costretto ad andarsene. Tenendo lo  sguardo fisso su questo episodio così umano vissuto da Gesù  intuiamo come il tempo della Quaresima propone a tutti i cristiani,  quindi a ciascuno di noi, lo stesso deserto. Anche noi veniamo tentati 

in mille modi, quando ignoriamo la volontà di Dio per noi.  

In Cristo, tentato e vittorioso, tutti possiamo essere vittoriosi sul  peccato. 

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 27 aprile al 4 maggio 2025

AVVISI SETTIMANALI dal 27 APRILE al 4 MAGGIO 2025

 

Domenica 27 aprile, è la Domenica in Albis, e dal 2000 con papa Giovanni Paolo II è  la Domenica della Divina misericordia. 

Lunedì 28 aprile, alle 20.30 in Oratorio Assemblea “Noi Oratorio”. Giovedì 1° maggio, alle 11.00 in Collegiata, Battesimo di Lorenzo. 

Giovedì 1° maggio, Festa di S. Giacomo, alle 11.00 S. Messa nella chiesetta a lui  dedicata sopra Bolognano. Per chi desidera salire a piedi, ritrovo presso la chiesa di  Bolognano con partenza alle 8.00. Seguirà dopo la Messa distribuzione gratuita di  pastasciutta a cura del Circolo ricreativo di Bolognano. Nel pomeriggio (ore 13.30) “S.  Giacomo è Poesia”: letture di liriche di poeti altogardesani; partecipa il Coro Castel. 

Giovedì 1° maggio, alle 20.00 in Collegiata, Adorazione eucaristica guidata dagli  “Amidi di Medjugorje”. 

Venerdì 2 maggio, alle 20.00 in Collegiata, recita del Santo Rosario. Sabato 3 maggio, alle 11.00 a San Giorgio, Battesimo di Ginevra. Sabato 3 maggio, dalle 16.30 alle 17.45 confessioni in Collegiata. Domenica 4 maggio, alle 15.00 in Collegiata, Battesimo di Leonardo e Sofia. 

Nota: l’inaugurazione del nuovo Organo, che era stata fissata per lunedì 21 aprile, è  stata annullata, in rispetto per la morte del nostro papa Francesco. Verrà riproposta  in data da destinarsi; sarà nostra premura renderla nota in tempo opportuno, perché possiate partecipare numerosi.

Celebrazioni Settimana Santa 2025

Parrocchie Arco e San Giorgio 

CELEBRAZIONI 

DELLA SETTIMANA SANTA  

13 aprile 2025 

DOMENICA DELLE PALME  

LETTURA DELLA PASSIONE DEL SIGNORE SECONDO LUCA SABATO 

Collegiata ore 18.00 Santa Messa 

DOMENICA 

Collegiata ore 8.00 Santa Messa 

Caneve ore 9.00 Santa Messa 

Collegiata ore 10.00 Santa Messa 

(partendo dalla chiesa di Sant’Anna) 

San Giorgio ore 10.30 Santa Messa 

Collegiata ore 15.00 Adorazione eucaristica Collegiata ore 18.00 Santa Messa 

14 aprile 

LUNEDÌ SANTO 

Collegiata ore 8.30 Santa Messa 

15 aprile 

MARTEDÌ SANTO 

Collegiata ore 8.30 Santa Messa 

ore 18.00 Celebrazione comunitaria del Perdono 

con assoluzione individuale. 

16 aprile 

MERCOLEDÌ SANTO 

Collegiata ore 8.30 Santa Messa 

Laghel ore 20.30 Via Crucis, animata dalla Caritas,  partendo dalla I^ Stazione (in caso di pioggia in Collegiata)

TRIDUO PASQUALE

 

UN VECCHIO PARROCO SOLEVA DIRE CHE LA PARTECIPAZIONE DEI FEDELI AL  TRIDUO PASQUALE E’ IL TERMOMETRO CHE MISURA IL POLSO DI UNA COMUNITA’. IL TRIDUO PASQUALE INFATTI SI COLLOCA AL CENTRO DELL’ANNO LITURGICO, E’  LA FESTA DELLE FESTE, IN QUANTO MEMORIALE PARTICOLARE DEGLI EVENTI CHE  CARATTERIZZANO LA PASQUA CRISTIANA, CENTRO E VERTICE DI TUTTO L’ANNO  LITURGICO. 

MEMORIALE E’ OGNI CELEBRAZIONE LITURGICA, IN QUANTO RIPRESENTA  NUOVAMENTE E PERMETTE DI RIVIVERE, NELLO SCORRERE DEL TEMPO, QUANTO  GESU’ CRISTO HA COMPIUTO E DETTO PER LA NOSTRA SALVEZZA. NELLE TRE GIORNATE DEL TRIDUO PASQUALE RIVIVRANNO PER NOI OGGI, CON  TUTTA LA LORO POTENZA SALVIFICA LE PAROLE, I SEGNI, I GESTI, DI CUI DIO SI  SERVE PER VENIRE INCONTRO AD OGNI UOMO, NEL DONO DI SUO FIGLIO E NOSTRO  FRATELLO GESU’. 

IL TRIDUO PASQUALE HA INIZIO DALLA MESSA DELLA CENA DEL SIGNORE, HA IL  SUO VERTICE NELLA VEGLIA PASQUALE, E TERMIMA CON LA DOMENICA DI PASQUA. 

17 aprile 

GIOVEDÌ SANTO  

Nella Messa si ricordano l’ultima cena (che è stata la prima Messa),  l’istituzione del sacerdozio e il gesto di lavare i piedi in segno di amore e di  servizio. Dopo la Messa l’Eucaristia viene portata all’altare di San Bernardino  e riposta in un tabernacolo preparato con fiori e luci. Si rimane poi in  adorazione con Gesù che in questa notte nell’orto degli ulivi ha detto: “Restate  qui e vegliate con me” (Mt 26,38b). 

Fino alla veglia pasquale, in nessuna chiesa si celebra la Messa. Il colore  liturgico è il bianco

Collegiata ore 8.30 Preghiera cantata delle Lodi  

COLLEGIATA ore 20.00 

SANTA MESSA NELLA CENA DEL SIGNORE 

durante la quale riceveranno per la Prima volta Gesù Eucaristia un  gruppo di bambini/e 

Segue adorazione eucaristica animata da Via Pacis 

Quaresima di fraternità 

Raccogliamo le buste o i salvadanai con le offerte per la fame nel mondo a  conclusione della Quaresima di Fraternità.

18 aprile 

VENERDÌ SANTO  

Giorno di digiuno e astinenza 

Quello che più ci colpisce entrando in chiesa è vedere l’altare spoglio: è un  simbolo che ci aiuta a contemplare il sacrificio di Gesù, fonte della nostra  salvezza. La Chiesa oggi celebra la morte vittoriosa del Signore. Per questo si  parla di “beata e gloriosa” passione.  

Collegiata ore 8.30 Preghiera cantata delle Lodi 

Laghel ore 14.00 Via Crucis animata  

 dai ragazzi della catechesi  

partendo dalla I^ Stazione  

(in caso di pioggia in Collegiata) 

Chiesa evangelica ore 16.00 Celebrazione ecumenica della  Passione del Signore 

COLLEGIATA ore 20.00 

AZIONE LITURGICA  

DELLA PASSIONE E MORTE DEL SIGNORE 

Nella prima parte della celebrazione viene proclamata la Passione di Gesù,  secondo l’evangelista Giovanni. Seguono poi le invocazioni per tutti i bisogni  del mondo, l’adorazione della croce e infine la comunione con il pane  consacrato nella Messa della Cena del Signore. 

Colletta per la Terra Santa 

Ogni anno, in questo giorno, si raccolgono offerte in favore della Comunità  cristiana presente nella Terra di Gesù: un modo per aiutare questa  minoranza che testimonia con la fede il Mistero del Cristo incarnato e  redentore.

19 aprile 

SABATO SANTO 

Poche celebrazioni liturgiche sono così ricche di contenuto e di simbolismo  come la Veglia pasquale, il cuore di tutto l’anno liturgico, da cui si irradia  ogni altra celebrazione. E’ questa veglia che culmina nell’offerta del  sacrificio pasquale di Cristo. In questa notte santa la Chiesa celebra  l’opera della redenzione e della perfetta glorificazione di Dio come  memoria, presenza ed attesa. 

Collegiata ore 8.30 Preghiera cantata delle Lodi  Collegiata ore 15.00 – 18.00 Confessioni 

COLLEGIATA ore 21.00  

V E G L I A P A S Q U A L E  

Liturgia della Luce, Liturgia della Parola,  

Liturgia Battesimale, Liturgia Eucaristica 

20 aprile 

DOMENICA DI PASQUA 

NELLA RISURREZIONE DEL SIGNORE 

Collegiata ore 8.00 Santa Messa 

Caneve ore 9.00 Santa Messa 

Collegiata ore 10.00 Santa Messa  

San Giorgio ore 10.30 Santa Messa 

Collegiata ore 18.00 Santa Messa  

Collegiata ore 20.45 Concerto Orchestra Pasqua musicale arcense 

21 aprile 

LUNEDÌ DELL’ANGELO 

Collegiata ore 10.00 Santa Messa 

Laghel ore 10.30 Santa Messa

Per gli orari della Settimana Santa al Monastero delle Serve di Maria, vedere  la locandina in bacheca.

 

Avvisi settimanali dal 6 al 13 aprile 2025

AVVISI SETTIMANALI dal 6 al 13 APRILE 2025

 

Domenica 6 aprile, in occasione del centenario della nascita di don Domenico Pincelli, co fondatore dell’Associazione “Via Pacis”, insieme a Paolo ed Eliana Maino, dalle 14.00 presso la  sede internazionale di Via Pacis, sarà proposto un pomeriggio per ricordare la sua persona e il  suo ministero. Alle 18.00 in Collegiata Santa Messa presieduta da S. E. Mons. Lauro Tisi,  Arcivescovo di Trento. 

In Oratorio San Gabriele – Arco 

Lunedì 7 aprile 

16.00 Pensionati 

17.45 Scuola primaria + genitori + preparazione Battesimi 

20.00 Scuola primaria + genitori e Adulti della Comunità

 

Martedì 8 aprile, alle 20.30 nel giardino dei Frati cappuccini di Arco, “Con la speranza nel cuore”,  4 tappe verso la Pasqua (vedi locandina). 

Mercoledì 9 aprile, alle 15.00 in Sala Teofilo, incontro dell’Azione Cattolica. Giovedì 10 aprile, alle 10.00 in Collegiata, Santa Messa con Lega Vita Serena. 

Giovedì 10 aprile, alle 20.00 nella chiesa di Bolognano, preparazione per i bambini che faranno  la Prima Comunione il 10 e il 18 maggio. 

Venerdì 11 aprile, alle 18.00 Via Crucis, animata dagli Scout. 

Venerdì 11 aprile alle 20.00 Via Crucis itinerante animata dai giovani: dal Convento dei  cappuccini in san Martino alla chiesa di Bolognano. 

Sabato 12 aprile, ritiro per i bambini che ricevono per la prima volta Gesù Eucaristia il Giovedì  Santo. 

Sabato 12 aprile, conclusione del Corso di preparazione al Matrimonio cristiano. 

Sabato 12 aprile, alle 18.00 in Collegiata, Santa Messa animata dalla Catechesi di Comunità, con  benedizione dei rami di ulivo e lettura della Passione secondo san Luca. 

Domenica 13 aprile, Domenica delle Palme e della Passione del Signore. Le Sante Messe  avranno il consueto orario festivo. Ad ore 15.00 in Collegiata, Adorazione eucaristica. 

Avvisiamo che lunedì 21 aprile ci sarà l’inaugurazione dell’Organo. In Collegiata alle 17.00 ci  sarà la Presentazione dei lavori. Alle 20.45 CONCERTO CELEBRATIVO.

CINEMA ORATORIO ARCO PRESENTA 

Domenica 6/4 16.00 ELFKINS. Missione Gadget 

18.30 BIANCANEVE 

Mercoledì 9/4 20.30 CARA GIULIA (Luci e ombre 2025) – ingresso gratuito Sabato 12/4 21.00 BIANCANEVE 

Domenica 13/4 16.00 BIANCANEVE

 

Avvisi settimanali dal 30 marzo al 6 aprile 2025

AVVISI SETTIMANALI dal 30 MARZO al 6 APRILE 2025

 

Domenica 30 aprile, è la domenica “Laetare”, cioè della gioia. E ci sono motivi per rallegrarci.  Celebriamo il giorno in cui tutti i figli sono invitati a tornare al Signore, sull’esempio del ritorno  a casa del figlio prodigo. Anche noi siamo invitati a tornare dal Padre buono. 

Giovedì 3 aprile, alle 20.00 in S. Anna, Adorazione eucaristica guidata da Via Pacis. Giovedì 3 aprile, alle 20.00 in Collegiata, incontro per ragazzi e genitori. In preparazione alla  Prima Comunione del 10 maggio ad Arco e del 18 maggio a Bolognano. 

Venerdì 4 aprile, alle 18.00 in Collegiata, Via Crucis guidata dal Consiglio pastorale parrocchiale  Arco/s. Giorgio e dagli Amici di Medjugorje. 

Venerdì 4 aprile, alle 20.30 in Oratorio a Bolognano, penultimo incontro del corso di  preparazione al Matrimonio cristiano. 

Venerdì 4 aprile alle 20.30 presso L’Auditorium dell’Oratorio S. Gabriele una serata con Pino  Dellasega che ci racconterà la storia del “Cristo pensante” delle Dolomiti: un’occasione per  riflettere sul mistero di Cristo e prepararsi alla Santa Pasqua. 

Sabato 5 aprile, tutto il giorno presso i supermercati Eurospar, Poli, Aldi, Eurospin, Dpiù, Lidl  Arco e Linfano, Coop Arco-Bolognano-Vigne, l’Associazione Noi Oratorio “CON LE MANI IN  PASTA” raccoglie viveri e materiali di prima necessità da devolvere alla Caritas di Arco che si  occupa dei bisogni delle persone e delle famiglie indigenti presenti sul nostro territorio.  Precisamente: olio, latte a lunga conservazione, biscotti, marmellata, riso, passata di pomodori,  legumi in scatola, pasta, tonno, farina, zucchero (vedi locandina). 

CATECHESI DI COMUNITA’ 

In Oratorio e chiesa di Bolognano 

Sabato 5 aprile 10.00 Scuola primaria + genitori 

In Oratorio San Gabriele – Arco 

Lunedì 7 aprile 

16.00 Pensionati 

17.45 Scuola primaria + genitori + preparazione Battesimi 

20.00 Scuola primaria + genitori e Adulti della Comunità

 

Sabato 5 aprile, presso il Monastero delle Serve di Maria, alle 16.00 Lectio Divina in  preparazione alla Santa Pasqua (vedi locandina). 

Domenica 6 aprile, in occasione del centenario della nascita di don Domenico Pincelli, co fondatore dell’Associazione “Via Pacis” insieme a Paolo ed Eliana Maino, dalle 14.00 presso la  sede internazionale di Via Pacis, sarà proposto un pomeriggio per ricordare la sua persona e il  suo ministero. Alle 18.00 in Collegiata Santa Messa presieduta da S. E. Mons. Lauro Tisi,  Arcivescovo di Trento.

CINEMA ORATORIO ARCO PRESENTA 

Domenica 30/3 16.00 ELFKINS. Missione Gadget 

18.30 PADDINGTON in Perù 

21.00 FolleMente 

Mercoledì 2/4 20.30 NON DIRMI CHE HAI PAURA (Luci e Ombre 2025) Venerdì 4/4 20.30 Incontro con Pino Dallasega 

Sabato 5/4 21.00 Biancaneve 

Domenica 6/4 16.00 ELFKINS. Missione Gadget

 

Avvisi settimanali dal 23 al 30 marzo 2025

AVVISI SETTIMANALI dal 23 al 30 MARZO 2025

 

Da lunedì 17 marzo, le sante Messe feriali delle 8.30, si celebrano in Collegiata, in  conseguenza dei lavori di ristrutturazione del tetto e facciate della chiesa di sant’Anna.

 

Lunedì 24 marzo, ricorre la Giornata di Preghiera e di Digiuno in memoria dei Missionari  martiri. 

Martedì 25 marzo, Solennità dell’Annunciazione, alle ore 8.30 Santa Messa in Collegiata e  alle 15.00 al Santuario dell’Annunciata di Laghel, con Lega Vita Serena. 

Martedì 25 marzo, alle 17.00 in S. Anna, incontro di preghiera per mamme/famiglie in attesa  della nascita di un bimbo. 

Giovedì 27 marzo, alle 20.00 in S. Anna, incontro per ragazzi e genitori. In preparazione alla  Prima Comunione del 17 aprile. 

Giovedì 27 marzo, al termine della Messa il rosario sarà pregato con l’intenzione per la causa  di Beatificazione di Francesco II di Borbone. 

24 ore per il Signore presso il Santuario “Le Grazie” 

Venerdì 28 marzo 17.00 S. Messa di apertura, con tutte le comunità religiose 20.00 Ora di adorazione eucaristica per le Medie, Adolescenti e Giovani 21.00 Miserere di comunità 

Sabato 29 marzo 07.00 Ora di adorazione eucaristica per le Comunità di Arco, Bolognano Massone, S. Giorgio, S. Martino 

16.00 Santa Messa conclusiva 

(per gli altri appuntamenti riguardanti le comunità e i singoli gruppi, vedi la locandina)

 

Sabato 29 marzo, NON SARA’ CELEBRATA LA MESSA DELLE ORE 18.00 E NON CI SARANNO  LE CONFESSIONI. 

Sabato 29 marzo, presso il Monastero delle Serve di Maria, alle 16.00 Lectio Divina in  preparazione alla Santa Pasqua. (vedi locandina) 

Segnaliamo per venerdì 4 aprile alle 20.30 presso L’Auditorium dell’Oratorio S. Gabriele una  serata con Pino Dellasega che ci racconterà la storia del “Cristo pensante” delle Dolomiti. Segnaliamo per sabato 5 aprile, tutto il giorno presso i supermercati Eurospar, Poli, Aldi,  

Eurospin, Dpiù, Lidl Arco e Linfano, Coop Arco-Bolognano-Vigne, l’Associazione Noi Oratorio  “CON LE MANI IN PASTA” raccoglie viveri e materiali di prima necessità da devolvere alla Caritas di Arco che si occupa dei bisogni delle persone e delle famiglie indigenti presenti sul  nostro territorio. Raccolgono: olio, latte a lunga conservazione, biscotti, marmellata, riso,  passata di pomodori, legumi in scatola, pasta, tonno, farina, zucchero.

CINEMA ORATORIO ARCO PRESENTA 

Domenica 23/3 16.00 PADDINGTON in Perù 

18.30 FolleMente 

Mercoledì 26/3 20.30 Leggere Lolita a Teheran (Luci e ombre 2025) Sabato 29/3 21.00 OltreFrapporta (ingresso gratuito) 

Domenica 30/3 16.00 ELFKINS. Missione Gadget 

18.30 PADDINGTON in Perù

 

III Domenica di Quaresima 2025

“CONVERTIRSI? E’ PORTARE FRUTTI GRADITI A DIO” 

Celebriamo la 3^ domenica di Quaresima. Dopo il racconto delle  tentazioni subite da Gesù e il racconto della Trasfigurazione sul  monte Tabor, la liturgia ci invita a riflettere sul tema della  conversione. Di fronte a fatti storici precisi e dolorosi, il Signore ci  chiede non di giudicare, ma di convertirci. 

Gesù, a differenza dei farisei, li legge non come un castigo per i  presunti peccati delle vittime, ma come un ammonimento e un invito  alla conversione per tutti.  

Convertirsi significa “portare frutti” buoni, oggi. Un albero nella  vigna deve portare frutti, altrimenti viene tagliato. Non basta essere  “piantati” nella vigna del Signore, non basta essere “battezzati”, non  basta mangiare “lo stesso cibo spirituale” per salvarsi. La storia degli  Ebrei nel deserto, durante l’esodo, è un esempio per noi. Con le loro  mormorazione e infedeltà non furono graditi a Dio (2^ lettura).  

La Quaresima è giunta ormai a metà del suo cammino. L’albero  della nostra vita sta portando frutti o è ancora sterile? Lasciamoci  “zappare” e “fertilizzare” dalla Parola di Dio e dalla fede della Chiesa.  Anche a noi come a Mosè (1^ lettura), Dio può presentarsi nel modo  più impensato e nel luogo più imprevedibile per affidarci la grande  missione di liberare il nostro cuore dalla schiavitù del peccato. E così  potremo aiutare anche il nostro prossimo in questo cammino di  libertà. 

La nostra salvezza passa attraverso la conversione del cuore.  Il ritorno a Dio ci apre ad accogliere il suo perdono e la sua grazia  che crea in noi un cuore nuovo. Chiediamo al Signore di illuminare i  nostri passi per poter accogliere il tempo favorevole, non lasciando 

passare invano il tempo datoci. 

 don Francesco, vostro parroco