AVVENTO TEMPO DI ATTESA

Avvisi settimanali dal 22 al 29 dicembre 2024

AVVISI SETTIMANALI dal 22 al 29 DICEMBRE 2024

 

La Novena di Natale, prosegue domenica al termine della Messa delle 8.00 e lunedì e  martedì al termine della Messa delle 8.30. 

Lunedì 23 dicembre, a Villa Tabor in Via Capitelli, 17, distribuzione aiuti Caritas, ore  8.00. 

Martedì 24 dicembre, dalle 15.00 alle 18.00 confessioni in Collegiata. 

CHIESA MONASTERO SERVE DI MARIA – Celebrazioni Natale 

Martedì 24/12 17.00 Primi Vespri della Solennità 

22.00 Ufficio Vigilare 

22.45 Liturgia eucaristica della NOTTE di Natale 

Mercoledì 25/12 10.30 Liturgia eucaristica del GIORNO di Natale 17.00 Secondi vespri della solennità 

Martedì 31/12 17.00 Primi vespri della solennità 

20.00 Veglia per la pace 

Mercoledì 1/1 10.30 Eucarestia – Solennità della Madre di Dio 17.00 Secondi vespri

 

Venerdì 27 dicembre, alle 10.15 Santa Messa in Fondazione. 

Venerdì 27 dicembre, alle 18.00 Santa Messa a Villa Tabor con i Volontari Caritas. Venerdì 27 dicembre, Campeggio giovani a S. Giovanni al Monte fino al 31 dicembre. 

Ogni venerdì, al termine della Messa delle 8.30, l’Associazione Via Pacis propone  l’Adorazione eucaristica silenziosa fino alle 10.30. 

Domenica 29 dicembre, Festa della S. Famiglia, celebriamo alla Messa delle 10.00 in  Collegiata gli Anniversari per la ricorrenza dei 5, 10, 15, 20, 25, 30 ……. anni di  Matrimonio. Chi desidera essere ricordato lo faccia presente in ufficio parrocchiale,  anche telefonando, al martedì e venerdì dalle 9.00 alle 11.30 

Domenica 29 dicembre, apertura diocesana del Giubileo 2025. Ritrovo ad ore 15.00 nella  chiesa di S. Francesco Saverio a Trento e processione verso il Duomo, cui seguirà la Santa Messa presieduta dal nostro Vescovo.

CINEMA ORATORIO ARCO PRESENTA 

Domenica 22/12 16.00 200% LUPO 

18.30 GIURATO NUMERO 2 

Venerdì 27/12 21.00 THIS TIME NEXT YEAR. COSA FAI A CAPODANNO? 

Sabato 28/12 21.00 GIURATO NUMERO 2 

Domenica 29/12 16.00 200% LUPO

 

VI Domenica d’Avvento – 2024

“IL SIGNORE CI PREPARA OGGI ALL’INCONTRO” 

Siamo giunti alla 4^ domenica di Avvento, ormai prossimi al  Santo Natale. Il nostro itinerario di preparazione sta volgendo al  termine. Nella parola di Dio il profeta Michea preannuncia che il  Cristo, il Salvatore d’Israele, proviene dalla stirpe di Davide e da  Betlemme (in ebraico “casa del pane”). Qui nasce il Pastore del  popolo di Dio, colui che è la nostra pace.  

Maria, all’arcangelo Gabriele che le recò il lieto annuncio della  sua divina maternità, rispose con il suo “Eccomi”. E’ colei che in  modo più profondo e misterioso ha collaborato al mistero  dell’Incarnazione. Oggi guardiamo a lei che accoglie il dono di  essere Madre del Salvatore, correndo a servire la sua parente  Elisabetta, che attendeva la nascita del precursore del Signore:  Giovanni Battista. Quest’ultimo sussulta di gioia, mentre  percepisce misteriosamente la presenza del Signore nel grembo  di Maria. Elisabetta, animata dallo Spirito Santo, proclama Maria  benedetta fra le donne e benedetto il frutto del suo grembo, Gesù,  e beata per aver creduto. 

Maria, donna della fede, ci aiuti ad accogliere il Signore, dono  del Padre, imparando a donare. E noi siamo pronti ad accogliere  quel Dio che può trasformare la nostra esistenza? 

La lettera agli Ebrei ci presenta il mistero di Gesù Cristo, il  Figlio del Padre che si fa carne per opera dello Spirito nel grembo  della Vergine Maria, compiendo la volontà del Padre che lo ha  mandato in mezzo a noi per salvarci e santificarci per mezzo  dell’offerta sacrificale del Suo Corpo, fatta una volta per tutte.  L’Eucaristia è il Sacramento del Corpo donato e del Sangue  versato di Gesù, nato da Maria. 

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 15 al 22 dicembre 2024

AVVISI SETTIMANALI dal 15 al 22 DICEMBRE 2024

 

Domenica 15 dicembre è la giornata diocesana della Carità. Le offerte raccolte durante  le Messe saranno devolute alla Caritas diocesana. 

Domenica 15 dicembre, alla Messa delle 10.00 in Collegiata, commemorazione del Servo  di Dio, Francesco II di Borbone, Re delle Due Sicilie. 

Lunedì 16 dicembre, inizia la Novena di Natale al termine delle Messe feriali delle 8.30  in Sant’Anna, che si protrarrà fino a sabato 21 dicembre, per poi riprendere lunedì e  martedì 23 e 24 dicembre. 

Lunedì 16 dicembre, alle 20.00 in Oratorio, Staff Catechesi di Comunità. Martedì 17 dicembre, alle 20.00 in Collegiata, celebrazione comunitaria della  Riconciliazione, con assoluzione generale. La Comunità è invitata. 

Mercoledì 18 dicembre, alle 15.00 in Sala Teofilo, Azione Cattolica. Giovedì 19 dicembre, alle 20.30 in Oratorio S. Gabriele, Direttivo Noi Oratorio. Venerdì 20 dicembre, alle 10.30 in Collegiata, Santa Messa con ANFASS. Venerdì 20 dicembre, alle 17.00 nella chiesa di Bolognano, celebrazione comunitaria  della Riconciliazione, con assoluzione generale.  

Ogni venerdì, al termine della Messa delle 8.30, l’Associazione Via Pacis propone  l’Adorazione eucaristica silenziosa fino alle 10.30. 

Venerdì, sabato e domenica, Mercatino della parrocchia in canonica e negli avvolti. Potete trovare tante cose interessanti per preparare i doni di Natale! Sabato 21 dicembre, alle 17.00 in Collegiata, Presepio vivente. 

Sabato 21 dicembre, alle 20.30 in Collegiata, Rassegna di canti di Natale con i Cori: Castel  Sat di Arco, Piccole Melodie e Camp Fiorì. 

Domenica 29 dicembre, Festa della S. Famiglia, celebriamo alla Messa delle 10.00 in  Collegiata gli Anniversari per la ricorrenza dei 5, 10, 15, 20, 25, 30 ……. anni di  Matrimonio. Chi desidera essere ricordato lo faccia presente in ufficio parrocchiale,  anche telefonando, al martedì e venerdì dalle 9.00 alle 11.30 

Domenica 29 dicembre, apertura diocesana del Giubileo 2025. Ritrovo ad ore 15.00 nella  chiesa di S. Francesco Saverio a Trento e processione verso il Duomo, cui seguirà la S.  Messa presieduta dal nostro Vescovo.

CINEMA ORATORIO ARCO PRESENTA 

Domenica 15/12 16.00 OCEANIA 2 

18.30 WICKED 

Venerdì 20/12 21.00 GIURATO NUMERO 2 

Domenica 22/12 16.00 200% LUPO 

18.30 GIURATO NUMERO 2

 

III Domenica d’Avvento – 2024

“RALLEGRIAMOCI NEL SIGNORE!” 

Siamo giunti alla 3^ domenica di Avvento, chiamata “domenica  gaudete” – domenica della gioia! Si avvicina “il grande mistero della  nostra salvezza”, il Natale del Signore che attendiamo, desiderosi di  accoglierlo con rinnovata esultanza. Qual è il modo più autentico per  prepararsi al ricordo storico della venuta di Gesù Cristo sulla terra?  Lui è il dono del Padre all’umanità stanca e ferita, è speranza per chi  non ne ha più, è sollievo e riposo per chi è piegato dal dolore.  Attendere il Signore significa imparare a portare gioia, a donare e  condividere, a non perdersi in dissipazioni, ma a cercare la verità. 

Nella parola di Dio di questa terza domenica il profeta Sofonia  (1^ lettura) esorta Gerusalemme a rallegrarsi, perché il Signore  nostro Dio, in mezzo a noi, è un Salvatore potente, che ci rinnova  con il suo amore misericordioso.  

Non scoraggiamoci, ma cantiamo ed esultiamo perché il  Signore è nostra forza e nostro canto. Anche l’apostolo Paolo ci invita  ad essere gioiosi nel Signore che è vicino a noi sempre; ci esorta a  pregare, presentando al Signore le nostre richieste. La pace del  Signore custodirà la nostra vita. Infine l’evangelista Luca ci presenta  la predicazione di Giovanni Battista che invita tutti a convertirsi, a  prepararsi ad accogliere il Messia. Egli indica concretamente che  cosa fare: condividere i beni con i poveri, praticare la giustizia,  rispettare tutti.  

Giovanni battezzava con acqua, Gesù invece battezza in Spirito  Santo e fuoco, purificando i cuori, bruciando come il fuoco la paglia,  ovvero le opere del male. Attingiamo alla sorgente della gioia:  l’Eucaristia! 

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dall’8 al 15 dicembre 2024

AVVISI SETTIMANALI dall’8 al 15 DICEMBRE 2024

 

Domenica 8 dicembre, alla Messa delle 10.00, rinnovo delle adesioni al cammino  dell’Azione Cattolica. 

Domenica 8 dicembre, alle 16.00 in Collegiata, tradizionale concerto con la Camerata  musicale Città di Arco, diretta da Sebastiano de Salvo, la Corale polifonica di Lavis e la  Corale S. Isidoro di Martignano. 

Domenica 8 dicembre, la Messa delle 18.00 è animata dai canti della Corale Via Pacis. 

Lunedì 9 dicembre, a Villa Tabor in Via Capitelli, 17, distribuzione aiuti Caritas, ore  8.00. 

Lunedì 9 dicembre, alle 20.30 in canonica, Consiglio pastorale parrocchiale Arco/S.  Giorgio. 

Giovedì 12 dicembre, alle 17.30 arriva in piazza III Novembre, davanti alla Collegiata,  Santa Lucia; ci sarà la distribuzione dei sacchettini e Cioccolata calda per tutti! 

Ogni venerdì, al termine della Messa delle 8.30, l’Associazione Via Pacis propone  l’Adorazione eucaristica silenziosa fino alle 10.30. 

Venerdì, sabato e domenica, Mercatino della parrocchia in canonica e negli avvolti. Potete trovare tante cose interessanti per preparare i doni di Natale! 

Sabato 14 dicembre, dalle 16.30 alle 17.45, Confessioni individuali. 

Sabato 14 dicembre, la celebrazione della Messa delle 18.00 in Collegiata, è animata  dalla Catechesi di comunità, con spiegazione della S. Messa. 

Domenica 15 dicembre, alla Messa delle 10.00 in Collegiata, commemorazione di  Francesco II di Borbone. 

CINEMA ORATORIO ARCO PRESENTA 

Domenica 8/12 14.00 – 16.00 – 18.30 OCEANIA 2 Venerdì 13/12 21.00 VERMIGLIO 

Sabato 14/12 21.00 WICKED (in lingua originale) Domenica 15/12 16.00 OCEANIA 2 

18.30 WICKED

 

Sono a disposizione in Canonica i Calendari di Tavodo.

Immacolata Concezione – 2024

“IL SI’ DI MARIA REALIZZA LE PROMESSE DI DIO” 

Quest’anno la 2^ domenica del Tempo di Avvento coincide con  la Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria.  Al centro della celebrazione e della Parola che abbondante ci è  donata sta l’agire provvidente di Dio nei confronti di tutta l’umanità.  Dio “cerca” le sue creature, Dio ci cerca, perché ci vuole santi, ci vuole  fare suoi amici. 

Chi saprà descrivere e cantare la gioia di Dio, quando fu  concepita la Vergine Maria, la “piena di grazia”? Preservata da ogni  macchia di peccato originale, splende in lei la bellezza della grazia  originale. Per questo Maria è la donna pienamente “umana”. Il  peccato separa, divide; l’esserne preservata fa di Maria la donna  immensamente vicina ad ognuno di noi: colei che accoglie senza  nessun limite la grazia e la riversa su di noi. 

Maria, nel disegno meraviglioso di Dio, è stata scelta per  diventare la Madre del Figlio di Dio e non è mai stata segnata dal  peccato. “Immacolata”, così l’ha pensata e amata da sempre Dio, per  poter aderire alla vocazione che l’Arcangelo Gabriele le ha annunciato  nella piena libertà e con consapevole responsabilità. Maria,  accogliendo l’annuncio del messaggero di Dio, è ricolmata di grazia,  di amore divino; è quindi amata, scelta per portare al mondo il Signore  della vita. 

E’ venuta l’ora di riconoscere pienamente la maternità di Maria:  la maternità immensa, divina, di Colei che ci porta Gesù. 

A Dio Padre salga oggi dai cuori il nostro grazie per le meraviglie  che in lei ha compiuto e per l’Amore con il quale l’ha adombrata  rendendola Madre del Salvatore. 

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 24 novembre al 2 dicembre 2024

AVVISI SETTIMANALI dal 24 NOVEMBRE al 2 DICEMBRE 2024

 

Domenica 24 novembre, 39^ Giornata della gioventù. 

Domenica 24 novembre, alle 11.15 in Collegiata, Battesimo di Vanessa. Domenica 24 novembre, ultimo appuntamento alle 14.30 in Cimitero ad Arco, con  la preghiera del Santo Rosario a suffragio dei nostri cari defunti; al termine si  completerà la benedizione di tutte le tombe. 

Martedì 26 novembre, alle 20.00 al Convento dei Cappuccini a S. Martino,  l’Arcivescovo Lauro presiede l’Eucaristia in ricordo di fra Luca Trivellato, mancato  improvvisamente nell’agosto 2024. 

Martedì 26 novembre, alle 20.30 in Oratorio S. Gabriele di Arco, Consiglio  pastorale zonale. 

Mercoledì 27 novembre, alle 17.15 a Villa Tabor, incontro volontari Caritas. Giovedì 28 novembre, alle 20.30 presso l’Auditorium Giovanni Paolo II, incontro  “Pennellate di comunità”, promosso dalla Caritas e aperto alle Comunità della zona  pastorale Alto Garda e Valli dei Laghi (vedi locandina). 

Ogni venerdì, al termine della Messa delle 8.30, l’Associazione Via Pacis propone  l’Adorazione eucaristica silenziosa fino alle 10.30. 

Venerdì, sabato e domenica, Mercatino della parrocchia in canonica e negli  avvolti. Potete trovare tante cose interessanti per preparare i doni di Natale! Sabato 30 novembre, dalle 16.30 alle 17.45, Confessioni. 

Sabato 30 novembre, con la celebrazione della Messa delle 18.00 in Collegiata,  inizia il Nuovo anno liturgico, con la 1^ Domenica di Avvento. Verrà benedetta la  corona dell’Avvento preparata, come da tradizione, dal Gruppo Schűtzen. 

Sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre, al termine delle Messe sarà messo  a disposizione il Calendario dell’Avvento, dedicato in particolare alle famiglie, “La  Speranza non delude – in cammino verso il Giubileo”. Costo 1.50 

PROPOSTE MUSICALI di DOMENICA 1 DICEMBRE (vedi locandine) presso la chiesa di San Martino ore 16.00 Concerto di Armonicà presso il Casinò municipale di Arco ore 17.00 Corale Via Pacis

 

Sono a disposizione in Canonica i Calendari di Tavodo.

CINEMA ORATORIO ARCO PRESENTA 

Domenica 24/11 16.00 BUFFALO KIDS 

Venerdì 29/11 18.30 OCEANIA 2 

21.00 IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA 

Sabato 30/11 14.00 OCEANIA 2 

Sabato 30/11 21.00 SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di Wiliam Shakespeare – L’Archibugio Compagnia Teatrale 

Domenica 1/12 14.00 – 16.00 – 18.30 OCEANIA 2

 

XXXIV Domenica del Tempo Ordinario – 2024

“LA SIGNORIA DELL’AMORE” 

Siamo giunti all’ultima domenica dell’Anno Liturgico, la 34^,  solennità di Gesù Cristo, Re dell’Universo.  

Oggi si celebra anche la 39^ Giornata della Gioventù, a livello  locale, per distinguerla dai grandi raduni mondiali dei giovani: l’ultimo  è stato a Lisbona nel 2023. La prossima Giornata Mondiale della  Gioventù si terrà dal 28 luglio al 3 agosto 2025 a Roma nell’ambito  dell’Anno Giubilare. 

Le letture di questa domenica ci parlano di una “regalità” così  diversa da quella dei potenti di questo mondo. La signoria di Cristo  non si impone con la violenza, ma si espande grazie alla  testimonianza della verità. La sua voce la può ascoltare chi è dalla  verità, chi si lascia generare da essa e rinnova così le sue relazioni con Dio, con gli altri. 

L’Amore, che è Dio stesso, ci libera dal male, attraverso il dono  della sua vita offerta, fino all’effusione del sangue, mentre i potenti di  questo mondo si impongono e governano versando il sangue degli  altri, in particolare di nemici e oppositori. 

Gesù realizza il suo Regno donando la sua vita, il proprio sangue, per riconciliare al Padre anche i nemici, anche i suoi  oppositori e uccisori.  

Accogliere Gesù e la sua regalità significa “volgere lo sguardo  a Colui che è stato trafitto”, per imparare da Lui ad amare e a vivere ogni giorno mettendo al primo posto il comandamento dell’amore.  

Il Regno inaugurato da Gesù non sarà mai distrutto, perché  Gesù, proprio quando la sua vita sembra essere annientata,  sconfigge il male amando sino alla fine, fino al compimento della sua  missione. “Colui che ci ama, ci ha liberati dai nostri peccati con il suo  sangue” e desidera “regnare su di noi”, donandoci il suo amore, la  sua salvezza, la sua infinita pace. 

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 17 al 24 novembre 2024

AVVISI SETTIMANALI dal 17 al 24 NOVEMBRE 2024

 

Domenica 17 novembre, 8^ Giornata mondiale dei poveri. 

Domenica 17 novembre, alle 14.30 in Cimitero ad Arco, preghiera del Santo  Rosario a suffragio dei nostri cari defunti al termine del quale, a settori, saranno  benedette tutte le tombe. 

Lunedì 18 novembre, si celebra la Giornata di preghiera della Chiesa italiana per  le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone  vulnerabili. 

Lunedì 18 novembre, alle 20.00 in Oratorio, Staff catechesi di comunità. Mercoledì 20 novembre, alle 15.00 in Sala Teofilo, Azione Cattolica. 

Venerdì, sabato e domenica, Mercatino della parrocchia in canonica e negli  avvolti. Potete trovare tante cose interessanti per preparare i doni di Natale! 

Sabato 23 novembre, dalle 16.30 alle 17.45, Confessioni. 

Sabato 23 novembre, alle 18.00 in Collegiata, la Santa Messa sarà animata dal “Coro Castel” e dal Coro giovanile, in onore di Santa Cecilia. 

Domenica 24 novembre, 39^ Giornata della gioventù. 

Domenica 24 novembre, alle 11.15 in Collegiata, Battesimo di Vanessa. 

Domenica 24 novembre, ultimo appuntamento alle 14.30 in Cimitero ad Arco, con la preghiera del Santo Rosario a suffragio dei nostri cari defunti al termine  del quale, a settori, saranno benedette tutte le tombe. 

Sono a disposizione in Canonica i Calendari di Tavodo.

CINEMA ORATORIO ARCO PRESENTA 

Domenica 17/11 16.00 BUFFALO KIDS 

18.30 VERMIGLIO 

Venerdì 22/11 21.00 VERMIGLIO 

Sabato 23/11 21.00 LE ME TOCA TUTE di Loredana Cont  Filodrammatica S. Floriano – Lavarone 

Domenica 24/11 16.00 BUFFALO KIDS

 

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario – 2024

“IL SIGNORE E’ VICINO E OFFRE LA SUA SALVEZZA” 

Oggi ricorre l’8^ Giornata mondiale dei Poveri. Le letture della 33^ domenica T.O. ci indicano il modo di vivere la quotidianità da  credenti: rimanere in vigile attesa, dediti all’edificazione del Regno di  Dio, obbedienti alla Parola del Signore. 

Ad una prima lettura superficiale sembra un discorso  catastrofico quello riportato dal Vangelo di Marco. Invece per il  discepolo di Gesù è un invito alla fede e alla speranza. Quando nella  Bibbia leggiamo i discorsi apocalittici (apocalisse nel linguaggio  biblico significa “rivelazione”), non sono per fare paura, ma per  consolare e rendere coraggiosi e forti. In quelle situazioni difficili e  drammatiche, a cui il Vangelo fa riferimento, viene dato l’annuncio  che il Signore è vicino e offre la sua salvezza. 

Nel testo evangelico di oggi, ciò che è importante per noi e  decisivo per la nostra vita è la conclusione: “Allora vedranno il Figlio  dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria”. Non è certo  la predizione di una catastrofe, ma piuttosto l’annuncio del  compimento in Lui della vita di tutti noi; è quanto attendiamo come  evento finale al quale si orienta la speranza cristiana: saremo  radunati tutti davanti a Lui e affidati per sempre alla paternità di Dio. 

L’Eucaristia, fonte della presenza viva di Gesù nel mondo, è  garanzia di questa fine meravigliosa, di questo straordinario  compimento di cui siamo in attesa. Questa pagina di Vangelo ci  richiama inoltre il “giudizio finale” e di questo stesso giudizio Gesù ci  ha parlato: sarà un giudizio sull’amore, da parte di Colui che è  l’Amore! Di fronte ai grandi misteri della vita, della morte, dell’eternità,  riflettiamo e preghiamo con semplicità di cuore.  

Affidiamoci con fiducia alla grazia, alla misericordia, alla  salvezza potente del Signore.  

 don Francesco, vostro parroco