AVVENTO TEMPO DI ATTESA

VII Domenica del Tempo Ordinario (2023)

“IL SIGNORE CI INVITA AD ESSERE SANTI” 

In questa 7^ domenica del Tempo Ordinario ascoltiamo ancora  un passo dal Vangelo di Matteo del lungo discorso di Gesù, noto  come “discorso della montagna”. Il Maestro di Nazareth insegna ai  suoi discepoli il comandamento dell’amore, la nuova legge del  Vangelo che sostituisce per sempre la legge istintiva precedente:  “Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico”. E’ un cammino  nella santità. 

A volte pensiamo di essere buoni cristiani e uomini onesti  perché amiamo la nostra famiglia, siamo buoni con i vicini e non  facciamo male a nessuno. Ma Gesù ci dice che questo lo fanno  anche quelli che non hanno fede e ci propone un ideale di  perfezione molto grande. Siamo tutti ben impastati di mentalità  mondana, “normale”, che può sembrare anche giusta. Si hanno nei  confronti del prossimo i più svariati atteggiamenti, molte volte istintivi, a volte egoistici, altre volte competitivi. Sembra svilupparsi 

sempre più l’aggressività, il sospetto, la critica, il litigio, ma tutto  questo non porta serenità o pace nel cuore e nella vita. Gesù  proprio oggi ci parla del vero amore, ci dà un comandamento  paradossale… “Avete inteso che fu detto: occhio per occhio, dente  per dente”… la legge del taglione… “Ma io vi dico: amate i vostri  nemici!”  

Oggi tutta la Parola di Dio ci fa delle proposte profonde e  sconvolgenti: “Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono  santo”. “Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste”;  “Amate i vostri nemici”. Sono le cose straordinarie che Gesù vive e  che propone a ciascuno di noi! Cose straordinarie da fare in  maniera ordinaria ogni giorno. Solo chi ama riesce a perdonare!  Solo chi è comprensivo perdona! 

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 22 al 29 gennaio 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 22 al 29 gennaio 2023

Domenica 22 gennaio, alle 10.00 in Collegiata, Santa Messa con ricordo di  Francesco II di Borbone. Presiede l’Eucaristia don Gianmarco Masiero. 

Domenica 22 gennaio, 4^ Giornata della Parola di Dio. 

Martedì 24 gennaio, alle 20.30 in Oratorio san Gabriele, Consiglio pastorale  zonale. 

Mercoledì 25 gennaio, alle 15.00 in Canonica, incontro dell’Azione cattolica. Mercoledì 25 gennaio, alle 18.00 a Villa Tabor, Incontro Caritas. 

Giovedì 26 gennaio, alle 14.00 in sala Segantini, incontro-testimonianza con il  missionario padre Bernardo, cappuccino. 

Sabato 28 gennaio, dalle 16.30 alle 17.45 in Collegiata, è possibile accostarsi al  Sacramento della Riconciliazione. 

A partire da Gennaio 2023 sono indicate le date delle celebrazioni dei  Battesimi nelle 5 Parrocchie: Arco – Bolognano – Massone – San Giorgio – San  Martino. (vedi locandina esposta) 

Auditorium Oratorio San Gabriele – Arco 

Venerdì 27/1 21.00 Anna Frank e il diario segreto – film Sabato 28/1 21.00 Ciciole a colazion – rassegna teatrale B. Cattoi 

Domenica 29/1 16.00 La fata combina guai – film

 

NB: 11 e 12 febbraio 2023, Pellegrinaggio-Gita a Isola del Gran Sasso da san  Gabriele dell’Addolorata e a Loreto.  

Iscrizioni presso l’Oratorio san Gabriele dal lunedì al venerdì dalle 14.30  alle 17.30. Costo 120.00 euro + Tessera Noi (vedi locandina)

III Domenica del Tempo Ordinario (2023)

GESU’: “CONVERTITEVI, IL REGNO DI DIO E’ VICINO” 

In questa 3^ domenica del Tempo Ordinario il brano  evangelico di Marco ci presenta l’inizio della vita pubblica di Gesù: il  trasferimento del Maestro di Nazareth dal luogo dove è cresciuto a  Cafarnao, l’inizio della predicazione, la chiamata dei primi discepoli,  l’annuncio del Regno con la Parola e i miracoli.  

“Convertitevi, perché il Regno dei cieli è vicino” sono le prime  parole pronunciate da Gesù. Convertirsi vuol dire cambiare,  lasciare ciò che è sbagliato e incominciare a vivere e a cercare  sempre il bene. L’urgenza di un cambiamento radicale è la naturale  conseguenza di riconoscere la presenza di Dio che mi sta vicino,  che cammina con me, che mi apre la strada! Riconoscere la sua  voce che mi chiama e mi invita a seguirLo. 

Oggi il Signore è qui e chiama anche noi, nelle varie situazioni  che ci presenta. Siamo chiamati a dare una risposta personale. 

Proviamo a fidarci del suo amore per noi, del suo progetto di  bellezza su ciascuno di noi. Prendere con coraggio e impegno la  sua proposta, ci proietta sulle strade del mondo, capaci di  comunione con tutti e costruttori di pace, giustizia, perdono e 

solidarietà. Ci aiuta a riconoscere i nostri errori e ci sostiene nel  nostro impegno a servizio di quanti hanno bisogno. Apre infine il  nostro cuore alla preghiera, al dialogo con Dio. 

Signore Gesù, luce nelle tenebre, tu ci annunci che il Padre è  vicino a ciascuno di noi, tu porti lo splendore del Suo sorriso tra le  tenebrose tensioni e i costanti conflitti di noi uomini. Tu ci chiami a  condividere con te le fatiche dell’annuncio del Regno, in un mondo  che porta in sé i segni della tua presenza. Apri i nostri occhi, perché  alla tua luce vediamo la Luce. Amen. 

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi dal 15 al 22 gennaio 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 15 al 22 gennaio 2023 

Domenica 15 gennaio, la Messa delle 10.00 è animata dai canti del Coro Castel. 

Martedì 17 gennaio si celebra la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo  tra cattolici ed ebrei. 

Mercoledì 18 gennaio inizia la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. 

Mercoledì 18 gennaio, alle 20.30 in Oratorio S. Gabriele, Direttivo Oratorio Arco – Oltresarca. 

Venerdì 20 gennaio, alle 20.00 in Collegiata, preghiera ecumenica per l’unità dei cristiani  e la pace con la corale di Via Pacis. 

Venerdì 20 gennaio, alle 20.15 in Oratorio San Gabriele, Catechesi per Adolescenti e  Giovani. 

Sabato 21 gennaio, dalle 10.00 alle 18.00, orario continuato, apertura straordinaria del  Mercatino dei Libri in sala Segantini. 

Sabato 21 gennaio, dalle 16.30 alle 17.45 in Collegiata, è possibile accostarsi al  Sacramento della Riconciliazione. 

Domenica 22 gennaio, alle 10.00 in Collegiata, Santa Messa con ricordo di Francesco II di  Borbone. Presiede l’Eucaristia don Gianmarco Masiero. 

Domenica 22 gennaio, 4^ Giornata della Parola di Dio. 

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno allestito i presepi nelle nostre chiese e in  particolare al Gruppo Costruttori per il generoso impegno e l’offerta raccolta. 

A partire da Gennaio 2023 sono indicate le date delle celebrazioni dei Battesimi nelle 5  Parrocchie: Arco – Bolognano – Massone – San Giorgio – San Martino. (vedi locandina  esposta)

Anagrafe 2022 

Parrocchie Arco S. Giorgio totale

Battesimi 33 9 42
Prime Comunioni 65 65
Cresime 43 43
Matrimoni 8 8
Funerali 84 4 88

 

Auditorium Oratorio San Gabriele – Arco 

“Verso la Giornata della Memoria” 

Domenica 22/1 16.00 Anna Frank e il diario segreto 

Venerdì 27/1 21.00 Anna Frank e il diario segreto

 

II Domenica del Tempo Ordinario (2023)

GIOVANNI BATTISTA, VEDENDO GESU’,  DISSE: “ECCO L’AGNELLO DI DIO” 

Terminato il tempo natalizio, in cui siamo stati nuovamente  invitati dalla liturgia a contemplare e meditare in particolare il  mistero dell’incarnazione del Verbo, questa domenica del Tempo  Ordinario estende in un certo modo il mistero dell’Epifania, cioè  della manifestazione di Gesù: egli è stato riconosciuto dai Magi, si è  manifestato come il Figlio eletto nel Battesimo al fiume Giordano;  Giovanni il Battista oggi lo riconosce ed annuncia come “l’Agnello di  Dio, colui che toglie il peccato del mondo”.  

La missione di Gesù Cristo non è solo quella di porsi come il  servo del Signore, di essere portavoce della Parola e della volontà  di Dio per l’umanità, ma soprattutto quella di portare la salvezza fino  all’estremità della terra. E’ solo Cristo che può togliere dal cuore  dell’uomo la radice di ogni male, cioè il peccato, perché se lo è  addossato e lo ha portato su di sé fino ad inchiodarlo sulla croce.  

Donando lo Spirito di Dio, Gesù ci rende capaci di vivere come  lui, di rinnovarci e di rinunciare a quel modo egoistico e prepotente  di vivere proprio del mondo. Gesù può davvero rendere nuova la  nostra vita. Al cristiano, rinato nella santità battesimale, spetta il  compito, come Giovanni Battista, di testimoniare questa salvezza,  perché ogni uomo possa trovare, nonostante tutto, un porto di  speranza e di felicità autentica ed eterna. 

Rivolgiamo al Padre la nostra preghiera. Chiediamo a Lui l’aiuto per  compiere in terra la sua volontà e la grazia che la sua luce e la sua  salvezza giungano fino alle estremità della terra. 

  

don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 8 al 15 gennaio 2023

AVVISI SETTIMANALI dall’8 al 15 gennaio 2023 

Domenica 8 gennaio, Festa del Battesimo di Gesù. 

Domenica 8 gennaio, alle 15.00 in Oratorio S. Gabriele, Tombola per famiglie. 

Domenica 8 gennaio, ultimo giorno del Mercatino del Libro, in sala Segantini Orari: Mattino 10.00 – 12.30 

Pomeriggio 14.00 – 18.00

 

Fino all’8 gennaio 2023 potete visitare il Presepe, preparato dall’Associazione Costruttori  – Arco. Lo trovate negli avvolti della canonica. Come pure i presepi realizzati in Collegiata,  Stranfora, a san Bernardino, a san Giuseppe. 

Mercoledì 11 gennaio, alle 15.00 in Canonica, incontro Azione Cattolica. Mercoledì 11 gennaio, alle 20.30 in Oratorio S. Gabriele, Consiglio pastorale Arco – S.Giorgio. 

Sabato 14 gennaio, dalle 16.30 alle 17.45 in Collegiata, è possibile accostarsi al  Sacramento della Riconciliazione. 

Domenica 15 gennaio, la Messa delle 10.00 è animata dai canti del Coro Castel. A partire da Gennaio 2023 sono indicate le date delle celebrazioni dei Battesimi nelle 5  Parrocchie di: Arco – Bolognano – Massone – San Giorgio – San Martino. (vedi locandina  esposta)

Catechesi di Comunità – in Oratorio S. Gabriele 

con la partecipazione delle famiglie 

Lunedì 9/01 16.00 Adulti e Anziani 

17.45 dalla II^ Elementare alla I^ Media 

Giovedì 12/01 17.45 dalla II^ alla V^ Elementare 

20.00 dalla II^ alla V^ Elementare 

Venerdì 13/01 20.00 I^ e II^ Media

 

Anagrafe 2022 

Parrocchie Arco S. Giorgio totale

Battesimi 33 9 42
Prime Comunioni 65 65
Cresime 43 43
Matrimoni 8 8
Funerali 84 4 88

 

Auditorium Oratorio San Gabriele – Arco 

Sabato 14/1 21.00 The Fabelmans (film) 

Domenica 15/1 16.00 Il gatto con gli stivali 2 – L’ultimo desiderio (film)

 

Battesimo del Signore 2023

UNA VOCE DAL CIELO:  “QUESTI E’ IL FIGLIO MIO, L’AMATO” 

La liturgia di questa domenica dopo l’Epifania ci invita a  riflettere sul primo atto manifesto di Gesù, all’inizio della vita  pubblica: il Battesimo ricevuto da Giovanni Battista sulle rive del  fiume Giordano. Questa festa è “ponte” tra le feste natalizie e il  tempo ordinario, tra la contemplazione del mistero dell’incarnazione  e l’impegno di metterci alla sua sequela come discepoli e amici.  Facendosi battezzare il Figlio di Dio si è voluto rendere in tutto  simile agli uomini, eccetto il peccato: uno di noi, uno con noi! Proprio perché “senza peccato”, ha potuto prendere su di sé il  peccato di tutti ed intercedere presso il Padre per i peccatori. Dio, il  Padre, lo riconosce e lo manifesta come il proprio Figlio e gli dona  lo Spirito Santo. 

Il suo Battesimo richiama anche il nostro: dalle acque della  salvezza siamo stati rigenerati a vita nuova. E’ importante ricordare  il giorno in cui siamo nati alla vita, ma altrettanto ricordare quello  che ci ha visti diventare figli di Dio! 

Don Lorenzo Milani, prete fiorentino morto nel 1967, diceva  che le persone devono cominciare a ragionare con la propria testa,  imparando a discernere le cose, non dando nulla per scontato, ma  essere coscienti della propria dignità di uomini e donne. Parlare del  Battesimo vuol dire riconoscere la grande dignità ricevuta e il  conseguente impegno di testimonianza.  

La Festa del Battesimo del Signore ci aiuti a cercare il vero  volto di Dio nel Figlio suo Gesù Cristo, rivelazione della sua Gloria e  del Suo eterno Amore. 

Ricordiamo il giorno del nostro Battesimo! 

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi dall’1 all’8 gennaio 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 1° all’8 gennaio 2023 

AI GRUPPI PARROCCHIALI, ALLE ASSOCIAZIONI DELLA COMUNITA’, ALLE  AUTORITA’ CIVILI E MILITARI E ALLE TANTE PERSONE CHE CI HANNO ESPRESSO IN  VARI MODI I LORO AUGURI, DESIDERIAMO FAR GIUNGERE IL NOSTRO GRAZIE  SINCERO. 

IL SIGNORE DONI A TUTTI LA GIOIA DI UN SANTO NATALE E FECONDO ANNO  NUOVO, RICCO DELLA SERENITA’ E DELLA PACE, CHE VENGONO DAL BAMBINO DI  BETLEMME. 

il parroco, i sacerdoti e religiosi collaboratori, il diacono e i volontari

 

Orari Sante Messe festività natalizie Parrocchie Arco e San Giorgio 

Sabato 31/12/2022 18.00 Collegiata con Canto del Te Deum 

Domenica 1/1/2023 Solennità di Maria Santissima Madre di Dio  08.00 – 10.00 – 18.00 Messe in Collegiata 09.00 Messa a Caneve 

10.30 Messa a San Giorgio 

∞ 

Orario celebrazioni nella chiesa del Monastero delle Serve di Maria 

Sabato 31/12 20.00 Veglia per la pace 

Domenica 1/1/2023 Solennità di Maria Santissima Madre di Dio 10.30 Liturgia eucaristica

 

Lunedì 2 gennaio, alle 20.00 in S. Anna, Adorazione eucaristica guidata dall’Associazione  Via Pacis. 

Martedì 3 gennaio, alle 20.00 in Oratorio San Gabriele, incontro dei Facilitatori, in  preparazione alla “Catechesi di Comunità” di gennaio. 

Negli ultimi giorni del Mercatino natalizio, il 5 -6- 7- 8 gennaio è aperto presso la Sala  Segantini, il Mercatino del Libro per autofinanziamento dei prossimi, urgenti lavori: tetto  canonica, S. Anna, Sala Segantini, consolidamento cantoria. 

Giovedì 5 gennaio, alle 18.00 in Collegiata, Messa prefestiva. 

Venerdì 6 gennaio, Solennità dell’Epifania, le Messe avranno il consueto orario festivo. Venerdì 6 gennaio, alle 14.30 in Collegiata, Presepio vivente con benedizione dei bambini.  Sono invitate in particolare le famiglie che hanno battezzato i loro figli nel corso del 2022. Domenica 8 gennaio, Festa del Battesimo di Gesù. 

Domenica 8 gennaio, alle 15.00 in Oratorio S. Gabriele, Tombola per famiglie. Fino all’8 gennaio 2023 potete visitare il Presepe, preparato dall’Associazione Costruttori  – Arco. Lo trovate negli avvolti della canonica. Come pure i presepi realizzati in Collegiata,  Stranfora, a san Bernardino, a san Giuseppe. 

A partire da Gennaio 2023 sono indicate le date delle celebrazioni dei Battesimi nelle 5  Parrocchie di: Arco – Bolognano – Massone – San Giorgio – San Martino. (vedi locandina  esposta) 

Dal 2 al 7 gennaio 2023 CAMPEGGIO INVERNALE a San Giovanni al Monte. Per info.: Franco 347 3126425

Solennità Maria Santissima Madre di Dio ed Epifania

“CON LA MADRE DI DIO NEL TEMPO E  NELLA STORIA” 

Ogni anno solare si apre con il 1° gennaio nel ricordo di Maria  Santissima, Madre di Dio. Vogliamo fissare il nostro sguardo su di lei. Il  suo SI’ al progetto della redenzione ha permesso a Dio di entrare nella  storia dell’umanità e di riscattarci dal peccato e dalla morte.  

Maria – così è descritta nel Vangelo di Luca – medita sugli  avvenimenti che hanno cambiato radicalmente la sua vita. Nel suo  “saper meditare e custodire nel cuore” gli eventi del Figlio vi è il segno  ed il segreto della sua grandezza, della sua partecipazione al disegno  salvifico di Dio per l’umanità. 

Il comportamento di Maria ci ricorda che obbedire a Dio non  significa rinunciare alla nostra volontà, alla nostra intelligenza, ai nostri  affetti, ma accogliere la Parola del Signore, il suo agire nella nostra vita,  come una realtà capace di coinvolgerci completamente, di toccare il  nostro corpo, la nostra mente, il nostro cuore. La Parola di Dio deve  essere conservata, perché è chiamata a crescere ed è destinata a 

realizzarsi in ciascuno. Anche per la Madre di Dio la fede è un  cammino, una ricerca lenta e faticosa, da vivere sempre attenta a ciò  che vede e ascolta. 

Chiediamo anche noi al Signore di renderci capaci di accogliere le  cose nuove che l’anno nuovo ci riserverà, con l’entusiasmo dei pastori e  l’obbedienza e la riflessione di Maria, nella certezza di poterci rivolgere  a Dio, chiamandolo sempre Padre. 

O Padre, principio e fine di tutte le cose, accogli con bontà le  nostre suppliche. L’intercessione della Madre del tuo Figlio faccia  crescere nell’umanità la civiltà dell’amore e della pace. 

Buon Anno a tutti voi e alle vostre famiglie! 

don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 25 dicembre 2022 al 1 gennaio 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 25 dicembre 2022 al 1° gennaio 2023 

AI GRUPPI PARROCCHIALI, ALLE ASSOCIAZIONI DELLA COMUNITA’, ALLE  AUTORITA’ CIVILI E MILITARI E ALLE TANTE PERSONE CHE CI HANNO ESPRESSO IN  VARI MODI I LORO AUGURI, DESIDERIAMO FAR GIUNGERE IL NOSTRO GRAZIE  SINCERO. 

IL SIGNORE DONI A TUTTI LA GIOIA DI UN SANTO NATALE E FECONDO ANNO  NUOVO, RICCO DELLA SERENITA’ E DELLA PACE, CHE VENGONO DAL BAMBINO DI  BETLEMME. 

il parroco, i sacerdoti e religiosi collaboratori, il diacono e i volontari

 

Orari Sante Messe festività natalizie Parrocchie Arco e San Giorgio 

Domenica 25/12 08.00 Collegiata 

09.00 Caneve 

10.00 Collegiata 

10.30 San Giorgio 

18.00 Collegiata 

Lunedì 26/12 10.00 Collegiata 

Sabato 31/12 08.30 S. Anna 

18.00 Collegiata con Canto del Te Deum 

Domenica 1/1/2023 Solennità di Maria Santissima Madre di Dio  Messe in Collegiata con orario: 08.00 – 10.00 – 18.00 Messa a Caneve 09.00 

Messa a San Giorgio 10.30 

∞ 

Orario celebrazioni nella chiesa del Monastero delle Serve di Maria 

Sabato 31/12 20.00 Veglia per la pace 

Domenica 1/1/2023 Solennità di Maria Santissima Madre di Dio 10.30 Liturgia eucaristica

 

Fino all’8 gennaio 2023 potete visitare il Presepe, preparato dall’Associazione Costruttori  – Arco. Lo trovate negli avvolti della canonica. Come pure i presepi realizzati in Collegiata,  Stranfora, a san Bernardino, a san Giuseppe. 

A partire da Gennaio 2023 sono indicate le date delle celebrazioni dei Battesimi nelle 5  Parrocchie di: Arco – Bolognano – Massone – San Giorgio – San Martino. (vedi locandina  esposta)

All’Auditorium dell’Oratorio di Arco 

+ venerdì 30/12 21.00 Black panther – Wakanda forever – film

 

Proposte dell’Oratorio 

Dal 27 al 30 dicembre, in Oratorio S. Gabriele dalle 13.30 alle 17.30, per i ragazzi della III Media,  CHRISTMAS GREST. 

Dal 2 al 7 gennaio 2023 CAMPEGGIO INVERNALE a Castelfondo. 

Per info.: Franco 347 3126425