AVVENTO TEMPO DI ATTESA

Avvisi settimanali dal 16 al 23 luglio 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 16 al 23 luglio 2023

 

Domenica 16 luglio alla Messa delle 10.00 in Collegiata saranno presenti  gli Alpini in occasione del 95° anniversario della Fondazione del Gruppo  Alpini di Arco, ad opera del Colonnello Marchetti. 

Orario Messe feriali mese di luglio 

Lunedì 17 8.30 Collegiata 20.00 San Giuseppe  Martedì 18 8.30 Collegiata 20.00 San Bernardino Mercoledì 19 8.30 Collegiata —————————- 

Giovedì 20 8.30 Collegiata 20.00 S. Apollinare – “Festa” Venerdì 21 8.30 Collegiata 20.00 Ss.ma Annunciata a Laghel Sabato 22 8.30 Collegiata 18.00 Collegiata, festiva della vigilia

 

Lunedì 17 inizia, per gli iscritti, il Grest in Oratorio: 

dalle 8.00 alle 17.00 per le Elementari 

dalle 17.30 alle 22.00 per le Medie. 

Venerdì 21 e sabato 22 luglio è aperto, presso sala Segantini,un  Mercatino di oggettistica dedicato alla raccolta fondi per le prossime  ristrutturazioni riguardanti il tetto della canonica e la sala Segantini. Siete  tutti invitati a visitarlo. Grazie! 

Sabato 22 luglio, dalle 16.30 alle 17.45 ci sarà la possibilità di accostarsi al  sacramento del Perdono. 

Domenica 23 luglio si celebra la terza Giornata Mondiale dei Nonni e degli  Anziani, sul tema: “di generazione in generazione la sua misericordia”.  Viene concessa l’indulgenza plenaria, alle solite condizioni (Santa  Comunione e Confessione), a chi dedicherà del tempo adeguato a visitare  in presenza o virtualmente, attraverso i mezzi di comunicazione, gli  anziani bisognosi o in difficoltà, come i malati, gli abbandonati, i disabili.  E’ anche concessa agli anziani malati e a tutti coloro che, impossibilitati ad  uscire dalla propria casa, si uniranno spiritualmente alle funzioni sacre  della Giornata Mondiale, offrendo a Dio Misericordioso le loro preghiere,  i dolori e le sofferenze della propria vita. Per consentire ai fedeli di  “conseguire la grazia divina” la Penitenzieria Apostolica chiede ai  sacerdoti di rendersi disponibili alla celebrazione del Sacramento della  Penitenza. 

Domenica 23 luglio, alle 11.00 in Collegiata, Battesimo di David Milan. Lunedì 24 luglio, alle 9.15, in preparazione alla Festa di S. Anna, pulizie  della chiesa. Se qualcuno si rende disponibile, ringraziamo di cuore!

XV Domenica del Tempo Ordinario 2023

LA PAROLA DI DIO E’ VIVA E VIVIFICANTE

La 15^ domenica del Tempo Ordinario è uno stimolo a  riflettere sull’importanza della Parola di Dio nella nostra vita. Il  Regno di Dio ha inizio e si diffonde attraverso la semina della  Parola, che risuona come un invito rivolto a tutti gli uomini; chi lo  accoglie diventa fedele discepolo del Regno e contribuisce, a sua  volta, all’edificazione della Chiesa. 

I testi della prima lettura e del Vangelo sono proprio incentrati  sulla vitalità della Parola. Essa è sempre efficace, ma altrettanto  misteriosa nel suo agire; segue vie che non sono le nostre. La sua  forza fecondatrice, invisibile e divina, attraversa la storia, 

guida e illumina le coscienze, suscita interrogativi e salutari  inquietudini, mette la persona in atteggiamento di ricerca e  approfondimento sul senso della propria vita e sulla realtà che  lo circonda. Lo Spirito Santo fa sì che la Parola sia viva e vitale per  chi la accoglie; possa nutrire di speranza le sofferenze del  momento presente, le aspirazioni attuali dell’umanità (in particolare  la pace, ma anche la difesa della vita e della famiglia).  

Il seme della Parola (come ci ricorda il Vangelo) è donato  abbondantemente. La differenza la fa il terreno che accoglie questo  seme. Purtroppo, ammonisce il Vangelo, la sapienza di questo  mondo rende chiusa la mente e indurito il cuore, e così ostacola la  crescita e la fecondità della Parola. Il Seminatore (DIO) semina  dovunque e a piene mani, con fiducia. Limitata è l’accoglienza: per  disinteresse o superficialità, per incostanza o poca considerazione.  

Lasciamo dunque che la Parola ci interroghi e ci inquieti, e  possa portare, nel terreno fertile della nostra vita, frutti buoni e  abbondanti di santità, di vita e di gioia. 

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 9 al 16 luglio 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 9 al 16 luglio 2023

 

Con il mese di luglio, le Messe feriali delle 8.30 saranno celebrate in  Collegiata. 

Orario Messe feriali mese di luglio 

Lunedì 10 8.30 Collegiata 20.00 Sant’Apollinare Martedì 11 8.30 Collegiata 20.00 San Bernardino Mercoledì 12 8.30 Collegiata —————————- Giovedì 13 8.30 Collegiata 20.00 San Giuseppe 

Venerdì 14 8.30 Collegiata 20.00 Ss.ma Annunciata a Laghel Sabato 15 8.30 Collegiata 18.00 Collegiata, festiva della vigilia

 

Sabato 15 luglio, dalle 16.30 alle 17.45 ci sarà la possibilità di accostarsi al  sacramento del Perdono. 

Sabato 15 luglio apriamo un Mercatino di oggettistica dedicato alla  raccolta fondi per le prossime ristrutturazioni riguardanti il tetto della  canonica e la sala Segantini. Stiamo raccogliendo materiale per  l’allestimento. Chi volesse contribuire consegnando degli oggetti può  contattare Benedetta 339 68 98 462 o Ornella 335 59 37 416. Grazie! 

Domenica 16 luglio alla Messa delle 10.00 in Collegiata saranno presenti  gli Alpini in occasione del 95° anniversario della Fondazione del Gruppo  Alpini di Arco, ad opera del Colonnello Marchetti. 

Domenica 23 luglio si celebra la terza Giornata Mondiale dei Nonni e degli  Anziani, sul tema: “di generazione in generazione la sua misericordia”.  Viene concessa l’indulgenza plenaria, alle solite condizioni (Santa  Comunione e Confessione), a chi dedicherà del tempo adeguato a visitare  in presenza o virtualmente, attraverso i mezzi di comunicazione, gli  anziani bisognosi o in difficoltà, come i malati, gli abbandonati, i disabili.  E’ anche concessa agli anziani malati e a tutti coloro che, impossibilitati ad uscire dalla propria casa per grave motivo, si uniranno spiritualmente alle  funzioni sacre della Giornata Mondiale, offrendo a Dio Misericordioso le  loro preghiere, i dolori e le sofferenze della propria vita. Per consentire ai  fedeli di “conseguire la grazia divina” la Penitenzieria Apostolica chiede ai  sacerdoti di rendersi disponibili alla celebrazione del Sacramento della  Penitenza. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere  visitata da un sacerdote o desidera la Comunione contatti don Francesco  340/2620 320 o l’ufficio parrocchiale al 0464/516314.

XIV Domenica del Tempo Ordinario 2023

“VENITE A ME, VOI TUTTI, CHE SIETE STANCHI  E OPPRESSI, E IO VI DARO’ RISTORO” 

La 14^ domenica del Tempo Ordinario cade sempre nel corso  dell’estate e le parole che Gesù ci rivolge risultano più che mai  gradite e necessarie.  

Il caldo, la stanchezza per un anno di lavoro, il bisogno di  relazioni più distese, dopo la frenesia degli impegni quotidiani, aumentano il desiderio di un po’ di riposo e di relax. Di solito, però,  non si va in cerca di Gesù e della Sua Parola, ma piuttosto ci si  dirige verso qualche spiaggia assolata o qualche montagna o un  “centro benessere”.  

Ci si prende cura del corpo con la speranza che anche la parte  spirituale ne tragga vantaggio; cosa di per sé non sbagliata, ma che  rischia di essere vana, perché se è vero che il corpo ha bisogno di  un riposo, è vero anche che la nostra vita interiore, ugualmente, ha  bisogno di essere nutrita per non inaridirsi o svuotarsi del tutto.  

La ricetta che Gesù propone per questo ristoro, poi, è alquanto  strana: “Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me che  sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita”.  

Gesù ci invita a prendere il suo giogo, cioè ad assumere il suo  criterio di giudizio che non è fondato sull’orgoglio, sulla condanna,  ma al contrario, è “dolce” e “leggero”, frutto di chi è “mite e umile di  cuore” e cerca di incarnare lo spirito evangelico dell’amore. 

Ecco dunque il “ristoro” che Gesù ci propone: in un tempo di  riposo, di relax e di vacanza è bene non solo far riposare il corpo,  ma anche nutrire la nostra anima prendendoci del tempo per  riflettere, rivedere quanto abbiamo vissuto in quest’anno, far  emergere i pesi che possono opprimerci e rinnovare la scelta di 

amare come ci ha insegnato Lui. 

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 2 al 9 luglio 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 2 al 9 luglio 2023

 

Domenica 2 luglio, alle 17.00 santa Messa, alla Colonia San Giovanni al  Monte. 

A partire da questo mese, le Messe feriali delle 8.30 saranno celebrate in  Collegiata. 

Orario Messe feriali 

Lunedì 8.30 Collegiata 20.00 Sant’Apollinare 

Martedì 8.30 Collegiata 20.00 San Bernardino 

Mercoledì 8.30 Collegiata —————————- 

Giovedì 8.30 Collegiata 20.00 San Giuseppe 

Venerdì 8.30 Collegiata 20.00 Santuario dell’Annunciata – Laghel Sabato 8.30 Collegiata 18.00 Collegiata, festiva della vigilia

 

Lunedì 3 luglio, primo lunedì del mese, non ci sarà la consueta Adorazione  eucaristica, dal momento che si celebra nello stesso orario la santa Messa  a S. Apollinare a Prabi. 

Martedì 4 luglio, alle 21.00 a San Giorgio, Consiglio pastorale Arco – San  Giorgio, su unificazione Parrocchie. 

Martedì 4 luglio, è la festa del Beato Pier Giorgio Frassati, lo ricordiamo  con un suo pensiero per la montagna: “Ogni giorno m’innamoro  sempre più delle montagne e vorrei, se i miei studi me lo  permettessero, passare intere giornate sui monti a contemplare in  quell’aria pura la Grandezza del Creatore… Sempre desidero  scalare i monti, guadagnare le punte più ardite; provare quella  gioia che solo in montagna si ha”. 

Fino a sabato 8 luglio, si svolge il Campeggio a San Giovanni per le scuole  Elementari. Ricordiamo tutti i partecipanti nella preghiera. 

Sabato 8 luglio, dalle 16.30 alle 17.45 ci sarà la possibilità di accostarsi al  sacramento del Perdono. 

Sabato 15 luglio apriamo un Mercatino di oggettistica dedicato alla  raccolta di fondi per le prossime ristrutturazioni riguardanti il tetto della  canonica e la sala Segantini. Stiamo raccogliendo materiale per  l’allestimento. Chi volesse contribuire consegnando degli oggetti può  contattare Ornella: 335 59 37 416. Grazie! 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere  visitata da un sacerdote o desidera la Comunione contatti don Francesco  340/2620 320 o l’ufficio parrocchiale al 0464/516314.

XIII Domenica del Tempo Ordinario 2023

“ACCOGLIERE, DECLINAZIONE DEL VERBO AMARE” 

Siamo arrivati alla 13^ domenica del Tempo Ordinario.  L’autore del secondi libro dei Re (1^ lettura) ci presenta l’ospitalità  che una donna offre al profeta Eliseo nella sua casa. Il gesto di  accoglienza e misericordia viene ricambiato con il dono che la  donna desiderava: la fecondità, la possibilità di tenere un figlio fra le  sue braccia. Dio non si lascia vincere in generosità!  

Con il salmista cantiamo la bontà del Signore, fedele alle sue  promesse: “Canterò per sempre l’amore del Signore!”  

Nel Vangelo di Matteo, Gesù ci chiede ci amarlo più di tutti e di  tutto, di dargli il cuore, di dedicarci completamente a Lui. Seguire il  Maestro di Nazareth comporta il prendere ogni giorno la propria  croce, morire al peccato, a se stessi e al mondo, per amare come  Lui, fino al dono totale della propria vita.  

Chi accoglie i discepoli – piccoli, semplici e poveri testimoni del  Vangelo – accoglie Gesù e il Padre suo, e non perderà la sua  ricompensa. Chi perde la vita per Gesù, la salverà in eterno.  

Siamo discepoli missionari in virtù del Battesimo, che ci ha resi  partecipi della Pasqua del Signore Gesù. La vita divina, ricevuta in  dono nel sacramento della nostra rinascita, muove pensieri e  azioni, plasma sentimenti ed affetti, orienta aspirazioni e relazioni  Ringraziamo il Padre che, attraverso suo Figlio, continua ad  operare la redenzione, liberandoci dalle tenebre del peccato.  Rimaniamo uniti a Gesù per portare il frutto dell’amore. 

Da un pensiero di San Massimiliano Maria Kolbe: 

L’essenza dell’amore scambievole non consiste nel fatto che  nessuno ci rechi dispiaceri, ma che impariamo a perdonarci l’un  l’altro in modo sempre più perfetto. 

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 25 giugno al 2 luglio 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 25 giugno al 2 luglio 2023

 

Domenica 25 giugno è la Giornata per la Carità del Papa: le offerte  saranno raccolte per questo scopo. 

Domenica 25 giugno, alle 11.00 in Collegiata, Battesimi dei piccoli Ada e  Samuel. 

Domenica 25 giugno, alle 16.00 presso la chiesa di San Giovanni Battista a  San Giovanni al Monte, santa Messa con benedizione del pane. Sarà  accompagnata dai canti del Coro Castel. 

Lunedì 26 giugno, Solennità di San Vigilio, patrono della nostra Diocesi e  terzo Vescovo di Trento. 

Giovedì 29 giugno, Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo. Sabato 1° luglio, alle 10.30 in Collegiata, Matrimonio di Marco ed Elisa. 

Sabato 1° luglio, fino a sabato 8 luglio, Campeggio a San Giovanni per le  scuole Elementari. Ricordiamo tutti i partecipanti nella preghiera. 

Sabato 1° luglio, dalle 16.30 alle 17.45 ci sarà la possibilità di accostarsi al  sacramento del Perdono. 

Domenica 2 luglio, alle 17.00 santa Messa, alla Colonia San Giovanni al  Monte. 

A partire da sabato 1° luglio, le Messe feriali delle 8.30 saranno celebrate  in Collegiata. 

Nel mese di luglio, nei giorni feriali le Messe saranno celebrate anche alle  20.00 nelle chiesette, secondo questo schema: 

lunedì a S. Apollinare; martedì a San Bernardino; giovedì a S. Giuseppe e  venerdì al Santuario dell’Annunciata di Laghel. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere  visitata da un sacerdote o desidera la Comunione contatti l’ufficio  parrocchiale al 0464/516314. 

L’ufficio parrocchiale è aperto tutti i martedì e i venerdì dalle 9.10 alle  11.30.

XII Domenica del Tempo Ordinario 2023

“ANNUNCIARE SENZA TIMORE LA SALVEZZA” 

In questa prima domenica d’estate ci accompagna il brano  evangelico di Matteo, tratto dal capitolo 10, incentrato sul  discorso missionario di Gesù. Ai discepoli chiamati ad andare in  missione il Maestro dà le sue rassicurazioni e il suo conforto.  

Gesù ci vuole ricordare che essere cristiani non è un gioco,  non è facile; anzi, è impegnativo, se essere cristiano significa  testimoniare l’amore. Vivere da cristiani oggi è andare  controcorrente, non essere capiti nelle scelte che si fanno; essere  criticati e contestati anche in famiglia. Oggi nella cultura  imperante dell’io, dell’interesse personale e dell’apparire, il  cristiano è chiamato a testimoniare la radicalità del Vangelo.  

E’ mettersi in gioco dando testimonianza della propria fede,  testimonianza fatta di opere, più che di parole. Perché il cristiano  si schiera dalla parte dell’uomo, dalla parte della carità e della  verità, dalla parte del povero. 

La grande tentazione, da cui guardarsi, è allora quella di  conformarsi, di mettere maschere, di confondersi. Siamo talvolta  cristiani poco testimoni, quasi impauriti dalla complessità della  realtà, nella quale cercare di testimoniare il Vangelo della gioia,  della pace e dell’amore. Siamo chiamati a manifestare  apertamente che all’Amore di Dio ci teniamo davvero; rivelare che  da questo Amore noi dipendiamo e il nostro cuore si alimenta in  esso.  

Oggi Gesù ci ripete: “Non abbiate paura!”. Il cristiano non è  un supereroe che sa affrontare tutto senza paura, ma vince la  paura affidando la vita al Signore. Il cristiano si consegna a  questo amore. E sa che il Dio della vita si prende cura con  tenerezza e compassione delle sue creature. La nostra vita è  nelle sue mani.  

 don Francesco, vostro parroco   

Avvisi settimanali dal 18 al 25 giugno 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 18 al 25 giugno 2023

 

Domenica 18 giugno, alle 17.00 Santa Messa alla Colonia San Giovanni al  Monte. 

Domenica 18 giugno, alle 20.00 in Collegiata, Santa Messa per il XX  anniversario della morte di don Domenico Pincelli. 

Sabato 24 giugno, alle 11.00 a Caneve, Matrimonio di Christian e  Klodiana. 

Sabato 24 giugno, alle 15.00 in Collegiata, Battesimo del piccolo Gabriel. 

Sabato 24, fino a sabato 1° luglio, inizio Campeggio a San Giovanni per le  scuole Medie. Ricordiamo tutti i partecipanti nella preghiera. 

Sabato 24 giugno, dalle 16.30 alle 17.45 ci sarà la possibilità di accostarsi  al sacramento del Perdono. 

Sabato 24 giugno alla Messa delle 18.00 in Collegiata saranno presenti  quanti festeggiano il nome “Giovanni” nella ricorrenza della Natività di  San Giovanni Battista. 

Domenica 25 giugno è la Giornata per la Carità del Papa: le offerte saranno raccolte per questo scopo. 

Domenica 25 giugno, alle 11.00 in Collegiata, Battesimi dei piccoli Ada e  Samuel. 

Domenica 25 giugno, alle 16.00 presso la chiesa di San Giovanni Battista a  San Giovanni al Monte, santa Messa con benedizione del pane. 

Giovedì 29 giugno, Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere  visitata da un sacerdote o desidera la Comunione contatti don Francesco  340/2620 320 o l’ufficio parrocchiale al 0464/516314. 

L’ufficio parrocchiale è aperto tutti i martedì e i venerdì dalle 9.15 alle  11.45.

XI Domenica del Tempo Ordinario – 2023

“GESU’, VEDENDO LE FOLLE,  NE SENTI’ COMPASSIONE” 

Con oggi riprendono le domeniche del Tempo Ordinario:  siamo arrivati all’11^. L’evangelista Matteo, che ci accompagna in  questo anno liturgico, ci riferisce l’episodio della chiamata dei dodici  apostoli, che Gesù vuole inviare nel mondo per annunciare la lieta  notizia dell’avvento del Regno di Dio. Prima però il Maestro di  Nazareth li istruisce e affida loro la missione di propagare il Regno  di Dio. Vi saranno alcuni segni che accompagneranno l’azione degli  apostoli nel mondo. Essi avranno il potere che la misericordia di Dio  ha gratuitamente concesso loro. La forza liberatrice e salvifica che  annunciano è operante in mezzo all’umanità sofferente: “diede loro  potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni  infermità”. E’ questo l’annuncio che i Dodici sono tenuti a dare ad  ogni creatura, a partire dal popolo d’Israele. 

Vogliamo guardare anche al cuore di Gesù, colmo di  tenerezza ed amore, che prova compassione per la stanchezza  delle folle che lo seguono, e la sua preoccupazione affinché non  manchi chi, in nome suo, sappia offrire alle persone accoglienza e  consolazione. Da qui l’invito di Gesù: “La messe è abbondante, ma  sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe perché  mandi operai nella sua messe”. 

O Signore, che hai compassione delle tue creature, manda  numerosi operai nella tua messe, affinché il tuo messaggio di  salvezza giunga agli estremi confini della terra. Tu che hai chiamato  a te i dodici apostoli e hai dato loro il potere di scacciare i demoni e  di guarire ogni sorta di malattie, fa’ che il popolo cristiano sia  sempre guidato da pastori saggi e fedeli. 

 don Francesco, vostro parroco