AVVENTO TEMPO DI ATTESA

V Domenica di Quaresima 2023

SIGNORE, TU SEI PER NOI  LA RISURREZIONE E LA VITA 

Le tre letture proposte dalla liturgia in questa 5^ domenica di  Quaresima ci parlano di risurrezione e di vita. La promessa  annunciata dal profeta: “Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio  uscire dalle vostre tombe” (1^ lettura), è la promessa del Signore  che ha la vita e ha la forza di dare vita a chi è “morto”. San Paolo,  poi, ci dice che siamo sotto il dominio dello Spirito Santo, fonte di  vita (2^ lettura).  

Il Vangelo presenta il culmine dell’itinerario quaresimale di  fede, in cui Cristo è presentato in tutta la sua forza di salvezza.  Nell’episodio della risurrezione dell’amico Lazzaro, Gesù anticipa la  sua vittoria sul peccato e sulla morte. Ciò non riguarda solo una  speranza futura. La liberazione dalla morte è realtà che ci riguarda  ora. E’ bello cogliere i tratti pienamente umani di Gesù: di fronte al  sepolcro Gesù si commuove profondamente e piange. Si affida alla  potenza di Dio e grida: “Lazzaro, vieni fuori!”  

Il Figlio di Dio dà la vita, perché vuole la vita di tutti i suoi figli.  Egli afferma: “Io sono la risurrezione e la vita, chi crede in me,  anche se muore, vivrà e chiunque vive e crede in me non morirà in  eterno!” Ciascuno di noi può dire: “Tu, Gesù Signore, sei vita, la  vera vita, la mia vita, la vita di tutti, la vita del mondo”.  

Ogni giorno della mia esistenza, come nel giorno della mia  morte, Gesù Signore è “la risurrezione e la vita”; è Colui che vuole  la mia vita, la vita degli altri, la vita degli uomini sulla terra, vuole la  vita di tutti nell’eternità dei cieli. Gesù mi insegna a vivere, mi  sostiene nelle debolezze, mi riempie la vita dei suoi doni e della sua  gioia, mi fa capire che il senso e la realizzazione della mia  esistenza è una vita vissuta nell’amore a Dio e al prossimo. 

don Francesco, vostro parroco

Avvisi dal 19 al 26 marzo

 

Domenica 19 marzo, IV Domenica di Quaresima, inizio della terza settimana  comunitaria per giovani, presso il Convento dei Padri Cappuccini. 

Domenica 19 marzo, Domenica della Gioia, al termine della Santa Messa delle 10.00  ci sarà la processione con la statua di San Giuseppe fino alla chiesa a lui dedicata. 

Mercoledì 22 marzo, alle 15.00 in canonica, incontro dell’Azione Cattolica. Mercoledì 22 marzo, alle 20.00 a Villa Tabor, incontro operatori Caritas. 

Venerdì 24 marzo, alle 20.00 in Collegiata, Via Crucis animata dai Giovani  dell’Oratorio. 

Venerdì 24 marzo, alle 20.00 in S. Anna, incontro genitori e ragazzi per la  preparazione alla Prima Comunione. 

Sabato 25 marzo, alle 15.00 a Laghel, Santa Messa con la partecipazione  dell’Associazione Lega Vita Serena. 

Sabato 25 marzo, alle 16.00 al Monastero, lettura meditata del Vangelo della  Domenica. “Lectio divina” su Giovanni capitolo 11, 1-45 (vedi locandina) 

Sabato 25 marzo, dalle 16.30 alle 17.30 in Collegiata, possibilità di accostarsi al  sacramento della Riconciliazione. 

Giovedì 30 marzo, alle 20.00 in Collegiata, celebrazione penitenziale “miserere di  comunità” per le Parrocchie di Arco – Bolognano – Massone – San Giorgio – San  Martino, in preparazione alla Pasqua. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere visitata da un  sacerdote o desidera la Comunione contatti don Francesco 340/2620 320 o l’ufficio  parrocchiale al 0464/516314 aperto il martedì e il venerdì dalle 9.00 alle 11.30.

Cinema Auditorium Oratorio Arco 

Domenica 19/3 16.00 MUMMIE – A SPASSO NEL TEMPO Sabato 25/3 21.00 ANT – MAN AND THE WASP – QUANTUMANIA Domenica 26/3 16.00 MUMMIE – A SPASSO NEL TEMPO

 

IV domenica di quaresima (2023)

“SIAMO FORSE CIECHI ANCHE NOI?” 

Il Vangelo di questa 4^ domenica di Quaresima si apre con un  cieco che comincia a vedere e si chiude con dei presunti vedenti che  continuano a rimanere ciechi.  

Il miracolo compiuto da Gesù è raccontato da Giovanni in  appena 2 versetti su 40, perché l’evangelista vuole attirare la nostra  attenzione non sul miracolo in sé, ma sul dibattito che esso suscita.  

Il tema della luce contrapposta alle tenebre è caro all’evangelista  Giovanni, che più volte lo riporta nella stesura del Vangelo. Nel  prologo leggiamo: “La luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non  l’hanno accolta!” 

L’episodio del cieco nato non vuole semplicemente sottolineare  che c’è lotta tra Gesù – luce e il male – tenebre, ma intende  raccontare il dramma della luce, le ragioni profonde del suo rifiuto,  l’esito positivo della sua accoglienza. Mentre il cieco si avvicina  gradualmente alla luce, in parallelo, ma in direzione opposta, i farisei  sprofondano nella cecità più assoluta e non si aprono alla verità di  Gesù. 

Il cammino del cieco è un procedere alla scoperta della vera  identità di Colui che lo ha guarito: all’inizio ne parla semplicemente  come di “quell’uomo chiamato Gesù”; poi afferma nettamente che  deve trattarsi di “un profeta”; quindi arriva a proclamare con coraggio 

che è uno che “viene da Dio”; infine approda alla fede nella  rivelazione piena: Gesù è “il Figlio dell’uomo” e “il Signore”.  

Il cieco nato e guarito ci rappresenta, e il fatto che non abbia un  nome ci aiuta a rispecchiarci nella sua storia con il nostro volto e il  nostro nome. Anche noi siamo stati “illuminati” da Cristo nel  Battesimo, e quindi dobbiamo comportarci come “figli della luce” (2^  lettura). Il Signore “non guarda alle apparenze, ma legge nel cuore” 

(1^ lettura). 

don Francesco, vostro parroco 

Avvisi dal 12 al 19 marzo 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 12 al 19 marzo 2023

 

Domenica 12 marzo, III^ Domenica di Quaresima, inizio della seconda settimana comunitaria per  giovani, presso il Convento dei Padri Cappuccini. 

Da Domenica 12 a domenica 19, Novena a San Giuseppe, al termine della S. Messa del mattino. 

Lunedì 13 marzo, alle 17.45 in Oratorio, incontro di preparazione alla Prima Confessione per  genitori e figli della IV^ elementare. 

Lunedì 13 marzo, alle 20 in canonica, Commissione liturgica. 

Venerdì 17 marzo, alle 18.00 in Collegiata, Via Crucis animata dagli Scout. 

Sabato 18 marzo, alle 16.00 al Monastero, lettura meditata del Vangelo della Domenica. “Lectio  divina” su Giovanni capitolo 9, 1-42 (vedi locandina) 

Sabato 18 marzo, dalle 16.30 alle 17.30 in Collegiata, possibilità di accostarsi al sacramento della  Riconciliazione. 

Domenica 19 marzo, Domenica della Gioia, al termine della Santa Messa delle 10.00 ci sarà la  processione con la statua di San Giuseppe fino alla chiesa a lui dedicata. 

Domenica 19 marzo, IV Domenica di Quaresima, inizio della terza settimana comunitaria per  giovani, presso il Convento dei Padri Cappuccini. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere visitata da un sacerdote o  desidera la Comunione contatti don Francesco 340/2620 320 o l’ufficio parrocchiale al  0464/516314 aperto il martedì e il venerdì dalle 9.00 alle 11.30.

Cinema Auditorium Oratorio Arco 

Domenica 12/3 16.00 ARGONUTS – MISSIONE OLIMPO 

Sabato 18/3 21.00 NON COSI’ VICINO 

Domenica 19/3 16.00 MUMMIE – A SPASSO NEL TEMPO

 

III Domenica di Quaresima (2023)

SORGENTE DI ACQUA CHE ZAMPILLA PER LA VITA ETERNA 

Dopo l’esperienza di cielo e di gloria sul Tabor con la pagina  della Trasfigurazione di Gesù, la parola evangelica della 3^  domenica di Quaresima ci riporta nel deserto.  

Con l’evangelista Giovanni che ci accompagnerà per le prossime  domeniche, riviviamo oggi l’incontro tra Gesù e la donna  samaritana. Stanco per il viaggio e sfinito dal caldo torrido del  mezzogiorno palestinese, Gesù si siede al pozzo di Giacobbe e a  quella donna che si avvicina per attingere acqua avanza la sua  richiesta: “Dammi da bere!” Mi piace questo Gesù che sceglie di  aver bisogno di lei, che rompe gli schemi (lui giudeo chiede  dell’acqua ad una donna e per di più samaritana), che allunga la  mano e chiede, pur di aprire uno spiraglio nel cuore di quella  donna. Mi piace questo Messia che non si impone con la forza,  con la violenza, ma si propone con il suo bisogno per iniziare un  dialogo con lei e guidarla alla scoperta della sua vera sete. Mi  piace questo Rabbì che non giudica e non scaglia sentenze, ma  accompagna con ferma dolcezza a scoprire qual è la vera arsura  che rende inquieto il cuore. 

Questo incontro tra Gesù e la Samaritana illumina il nostro  cammino quaresimale. Anche noi siamo chiamati a guardarci  dentro, a dirci la verità come ha fatto la donna di Samaria. A dare  un nome alla nostra “sete”: sete di felicità, di libertà, di verità, di  giustizia, di fraternità, di pace. Questa sete ha un nome solo: sete  di vita, di senso della vita; in una parola, sete di Dio. La nostra  vita spirituale va irrigata con l’acqua viva dello Spirito, per  dissetare la nostra sete di infinito. 

don Francesco, vostro parroco 

Avvisi dal 5 al 12 marzo 2023

Domenica 5 marzo, II^ Domenica di Quaresima, inizio della prima settimana  comunitaria per giovani, presso il Convento dei Padri Cappuccini. Lunedì 6 marzo, alle 20.00 in sant’Anna, Adorazione eucaristica guidata da  don Francesco. 

Catechesi di Comunità – Oratorio 

Lunedì 6 marzo ore 16.00 Adulti e Anziani 

ore 17.45 dalla II^ alla V^ Elementare

 

Mercoledì 8 marzo, alle 15.00 in Canonica, incontro dell’Azione Cattolica. Mercoledì 8 marzo, alle 20.30 in Oratorio, Consiglio pastorale parrocchiale  Arco – S. Giorgio. 

Giovedì 9 marzo, Incontro di preparazione alla Prima Confessione per genitori  e figli della IV^ elementare, in Oratorio (alle 17.45 e alle 20.00). Venerdì 10 marzo, dopo la Messa delle 8.30 in S. Anna, inizio della Novena a  San Giuseppe. 

Venerdì 10 marzo, alle 18.00 in Collegiata, Via Crucis animata da: Commissione Liturgica, Ministri straordinari Comunione e Staff Catechesi di  Comunità. 

Sabato 11 marzo, alle 16.00 al Monastero, lettura meditata del Vangelo della  Domenica. “Lectio divina” su Giovanni capitolo 4, 5-42 (vedi locandina) Sabato 11 marzo, dalle 16.30 alle 17.30 in Collegiata, possibilità di accostarsi al  sacramento della Riconciliazione. 

Domenica 12 marzo, inizio seconda settimana comunitaria per giovani, presso  il Convento dei Padri Cappuccini. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere visitata  da un sacerdote o desidera la Comunione contatti don Francesco 340/2620  320 o l’ufficio parrocchiale al 0464/516314 aperto il martedì e il venerdì dalle  9.00 alle 11.30.

Cinema Auditorium Oratorio Arco 

Sabato 11/3 21.00 Non così vicino 

Domenica 12/3 16.00 Argonuts – Missione Olimpo

II Domenica di Quaresima (2023)

GESU’ CRISTO SUL MONTE ANTICIPA LA SUA GLORIA 

Durante il cammino quaresimale in preparazione alla  Santa Pasqua le letture liturgiche ci fanno incontrare  personaggi protagonisti delle grandi tappe della storia della  salvezza: in questa seconda domenica troviamo il patriarca  Abramo, da cui ha avuto origine il popolo di Dio. La sua  figura è caratterizzata dalla piena disponibilità alla volontà di  Dio e dalla collaborazione al suo progetto di salvezza. Egli  rappresenta la moltitudine di tutti coloro che si fidano del  Signore. Abramo è chiamato ad uscire dalla propria terra  per partire verso un paese che Dio gli donerà: è il cammino  della libertà. 

L’esperienza della Trasfigurazione, che oggi è offerta a  noi come a Pietro, Giacomo e Giovanni, ci porta alla  realizzazione piena del cammino della libertà, iniziato con la  chiamata rivolta da Dio ad Abramo: nello splendore del volto  di Gesù, nella luce candida delle sue vesti, si rivela la sua  vita intima, e noi contempliamo chi è Dio e chi è l’uomo. A noi questa pagina del Vangelo propone una profonda  esperienza di fede: la nube luminosa ci copre con la sua  ombra, lo Spirito dell’Amore del Padre ci avvolge, ne  sentiamo la forza che ci infonde coraggio e speranza. La  Trasfigurazione è avvenuta in disparte, su un alto monte,  uno spazio privilegiato. E i cristiani l’hanno sempre collegata  alla Pasqua che si compie in ogni Eucaristia, perché la  trasfigurazione è illuminazione, rivelazione, visibilità di Gesù  Cristo, vero Dio e vero uomo. 

Gesù che si trasfigura anticipa la sua vittoria sulla morte in  croce. Ora anche noi siamo coperti dal suo brillare come il  sole, dalla bianchezza delle sue vesti, dalla sua luce. Il  Padre ci chiede di ascoltarlo. 

don Francesco, vostro parroco 

Avvisi dal 26 febbraio al 5 marzo 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 26 febbraio al 5 marzo 2023 Domenica 26 febbraio, Prima Domenica di Quaresima. 

Lunedì 27 febbraio, alle 20.00 in Oratorio, Incontro Facilitatori per la Catechesi  di Comunità. 

Martedì 28 febbraio, alle 16.00 in Canonica, incontro dei Ministri straordinari  della Comunione, con la presentazione dei nuovi ministri. 

Da giovedì 2 a domenica 5 marzo, “Mini settimana comunitaria per adulti”,  presso il Convento dei Cappuccini. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a  Franco Righi 347 3126425 

Catechesi di Comunità – Oratorio 

Giovedì 2 marzo 17.45 dalla II^ alla V^ Elementare 

20.00 dalla II^ alla V^ Elementare 

Venerdì 3 marzo 20.00 I^ e II^ Media

 

Venerdì 3 marzo, alle 18.00 in Collegiata, Via Crucis animata dal gruppo di  Azione Cattolica e Lega Vita Serena. 

Sabato 4 marzo, alle 16.00 al Monastero, lettura meditata del Vangelo della  Domenica “Lectio divina” su Matteo capitolo 17, 1-9. 

Sabato 4 marzo, dalle 16.30 alle 17.30 in Collegiata, possibilità di accostarsi al  sacramento della Riconciliazione. 

Domenica 5 marzo, II^ Domenica di Quaresima, inizio della prima settimana  comunitaria per giovani, presso il Convento dei Padri Cappuccini. 

A partire da Gennaio 2023 sono indicate le date delle celebrazioni dei  Battesimi nelle 5 Parrocchie: Arco – Bolognano – Massone – San Giorgio – San  Martino. (vedi locandina esposta)

Cinema Auditorium Oratorio Arco 

Sabato 4/3 21.00 The son 

Domenica 5/3 16.00 Argonuts – Missione Olimpo

 

I Domenica di Quaresima (2023)

“CON CRISTO VINCIAMO LE SEDUZIONI DEL MALE…. E RENDIAMO PIU’ BELLA LA VITA” 

A commento di questi primi giorni del cammino quaresimale  riporto un breve testo del compianto vescovo di Molfetta don Tonino  Bello: lo trovo particolarmente adatto a comprendere come vivere  questo tempo che la Provvidenza ci offre ancora una volta per  prepararci alla Santa Pasqua. 

“Non rinunciare, ma moltiplica! La quaresima è il tempo per  rendere bella la vita. Cenere e acqua sono gli ingredienti primitivi  del bucato di un tempo. E allora si riparte da qui: dal desiderio di  rendere bella la tua vita. Sì, proprio la tua! Il primo impegno è  proprio questo: accorgerti delle bellezze che ti porti dentro e che  per qualche motivo hai lasciato da parte. La quaresima, poi, è il  tempo della moltiplicazione. In questo periodo moltiplica invece di  rinunciare; moltiplica il tuo tempo per le persone, per gli amici;  moltiplica i gesti di amore; moltiplica le parole buone che fanno  bene al cuore. Moltiplica il tempo del silenzio e della meditazione.  Prega, leggi, rileggi la tua vita. Ama i passi che hai fatto fino ad  oggi. Questo è il tempo per rendere bella la vita. Non rinunciare  solo alle cose materiali e non essere solo contento di non mangiare  dolci, di non fumare, di non scrivere sui social; in questo tempo  dovrai coinvolgere il cuore e capire come ami le persone. E’ il cuore  che conta. Buon cammino!” 

Signore Gesù, ti sei fatto uomo e hai abbracciato la nostra fragilità.  Sei stato tentato per tre volte dal Maligno e hai risposto con la  Parola di Dio. Con sant’Agostino diciamo che hai risposto e vinto  per noi. Per questo ti rendiamo grazie e riconosciamo in te il nostro  rifugio sicuro nelle prove della vita. 

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 19 al 26 febbraio 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 19 al 26 febbraio 2023 

Domenica 19 febbraio alle 11.00 in Collegiata, Battesimo del piccolo  Leonardo. 

Lunedì 20 febbraio alle 20.30 in Oratorio, Incontro del Direttivo dell’Oratorio. 

Inizio della Quaresima 2023 

Mercoledì 22 febbraio. Giorno di digiuno e astinenza. Le Sante Messe con  l’imposizione delle Ceneri avranno il seguente orario: 

ore 08.30 S. Anna 

ore 17.00 Monastero 

ore 20.00 Collegiata 

ore 20.00 S. Giorgio

 

Venerdì 24 febbraio alle 15.00 in Oratorio, incontro per pensionati e anziani  sul tema “Le truffe”con il luogotenente Mirko Sollecito. 

Venerdì 24 febbraio alle 18.00 in Collegiata, Via Crucis animata dal Consiglio  Pastorale parrocchiale e dagli Amici di Medjugorje. 

Sabato 25 febbraio, dalle 16.30 alle 17.45 in Collegiata, è possibile accostarsi  al Sacramento della Riconciliazione. 

Domenica 26 febbraio, I^ Domenica di Quaresima. Alla Messa delle 18.00 sarà  ricordato San Gabriele dell’Addolorata. 

Le offerte raccolte durante le Sante Messe in occasione della Giornata per la  Vita ammontano a 1.456,38 euro. 

A partire da Gennaio 2023 sono indicate le date delle celebrazioni dei  Battesimi nelle 5 Parrocchie: Arco – Bolognano – Massone – San Giorgio – San  Martino. (vedi locandina esposta)

Cinema Auditorium Oratorio Arco 

Domenica 19/2 16.00 L’Ispettore Ottozampe e il mistero dei misteri Sabato 25/2 21.00 Babylon