AVVENTO TEMPO DI ATTESA

Avvisi settimanali dal 9 al 16 febbraio 2025

AVVISI SETTIMANALI dal 9 al 16 FEBBRAIO 2025

 

ANAGRAFE 2024 

Parrocchie Arco e San Giorgio 

Battesimi: n. 20 Prime Comunioni: n. 60 Cresime: n. 45 Matrimoni: n. 5 Funerali: n. 66

 

Domenica 9 febbraio, Giornata di Solidarietà fra le parrocchie. Le offerte raccolte  durante le Messe saranno inviate in Diocesi. 

Lunedì 10 febbraio, alle 17.00 in Canonica, Commissione liturgica. 

Lunedì 10 febbraio, alle 20.30 in Canonica, Consiglio pastorale parrocchiale. 

Martedì 11 febbraio, al termine della Messa delle 8.30, in occasione della Giornata  mondiale di preghiera a Nostra Signora di Lourdes ci affideremo a Lei con una breve  invocazione. 

Martedì 11 febbraio, alle 10.15 in Fondazione APSP, verrà amministrato il  Sacramento dell’Unzione degli infermi. 

Sabato 15 febbraio, la Messa delle 18.00 sarà animata dalla Catechesi di Comunità.  Saranno presenti, per San Valentino, le coppie che poi proseguiranno la Festa in  oratorio con cena e intrattenimento. 

Sabato 15 febbraio, dalle 16.30 alle 17.45, confessioni. 

Domenica 16 febbraio, alla Messa delle 10.00 a Bolognano, verrà amministrato il  Sacramento dell’Unzione degli infermi.

Sabato 1 e domenica 2 febbraio, sono stati raccolti durante le celebrazioni delle  Messe festive per il Centro Aiuto alla Vita euro: 

1.204,56 in Collegiata; 92,72 a Caneve; 120,00 a San Giorgio.

 

CINEMA ORATORIO ARCO PRESENTA 

Domenica 9/2 16.00 SEI UN MITO! Scopri chi sei attraverso i miti greci. Spettacolo di  Enrico Galiano (sold out) 

Venerdì 14/2 21.00 HERE 

Sabato 15/2 21.00 DIAMANTI 

Domenica 16/2 16.00 SONIC 3 

18.30 HERE 

21.00 DIAMANTI

 

V Domenica del Tempo Ordinario 2025

 “ECCOMI, MANDA ME!” 

Le letture di questa domenica ci portano a riflettere sul tema  della vocazione, della chiamata. Qualcosa che riguarda non solo preti  o suore, ma anche i laici e in generale ogni credente: per tutti, infatti,  si tratta di accorgersi di essere inseriti in un progetto d’amore e di  imparare a rispondervi con la propria vita, costruendola ogni giorno  in compagnia del Signore. 

Per ciascuno il percorso è diverso, unico e originale, ma ogni  chiamata presenta delle costanti e la storia di altri può essere luce sul  nostro cammino. Così per il profeta Isaia (1^ lettura), per Paolo (2^  lettura) e Pietro (Vangelo), c’è un uguale punto di partenza, pur nelle  diversità delle situazioni. Il Signore si fa presente per tutti là dove  sono e così come sono.  

Per Isaia che si sente impuro e peccatore, per Paolo nel quale  è ancora vivo il passato di persecutore, per Pietro nell’umiltà del  lavoro quotidiano, il Signore non fissa appuntamenti fuori dal tempo,  dalla vita, dalla storia, né attende che gli uomini siano perfetti per  chiamarli a sé e mandarli nel mondo, ma si propone nella quotidianità  di un’esistenza fatta di fallimenti, di inadeguatezza, di esperienze  normali, concrete.  

Dentro a questo orizzonte, così comune, per tutti e tre c’è stata  una domanda, una proposta, un invito: per Isaia c’è la richiesta a farsi  profeta del Signore, per Paolo quella a seguirlo, a cambiare vita, per  Simone infine a prendere il largo e a calare le reti per la pesca.  

Anche dentro alla nostra storia il Signore si rivolge a  ciascuno in modo personale, perché mettiamo Lui al centro della  vita; ci dona la certezza che nella missione di essere suoi  testimoni, diventiamo segno vivente del suo amore. 

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 26 gennaio al 2 febbraio 2025

AVVISI SETTIMANALI dal 26 GENNAIO al 2 FEBBRAIO 2025

 

Domenica 26 gennaio, si celebra la VI Giornata della PAROLA DI DIO nel contesto  dell’Anno giubilare. Il motto scelto è ripreso dal libro dei Salmi: “Spero nella tua parola” (salmo 119, 74): Abbiamo ancora oggi bisogno di riscoprire, proprio nella  Parola di Dio, il senso della libertà biblica e il fondamento solido della speranza che  non delude. 

Martedì 28 gennaio, alle 20.30 in Oratorio San Gabriele, Consiglio pastorale zonale. 

Mercoledì 29 gennaio, alle 20.30 in Oratorio San Gabriele, riunione per i cori  parrocchiali della zona pastorale. Tema: “I canti della liturgia esequiale”. 

Venerdì 31 gennaio, al termine della Messa delle 8.30 in S. Anna, adorazione  silenziosa fino alle 10.30. 

Sabato 1 febbraio, dalle 16.30 alle 17.45, confessioni. 

Domenica 2 febbraio, 29^ Giornata mondiale della vita consacrata (ricordiamo con  particolare affetto le monache “Serve di Maria” del nostro Monastero e i padro “Servi  di Maria” del Convento) e 47^ giornata mondiale per la vita. Al termine delle Messe  festive saranno a disposizione delle piantine di primule per chi vorrà dare un aiuto  concreto al Centro Aiuto alla Vita. 

Domenica 2 febbraio, Presentazione di Gesù al Tempio – Candelora, alla Messa delle  10.00 ci sarà la Liturgia della Luce con Benedizione delle candele. Al termine  Benedizione della gola. 

Domenica 2 febbraio, alle 11.30 a Caneve, Battesimo del piccolo Riccardo, primo del  2025. 

Domenica 9 febbraio, Giornata di Solidarietà fra le parrocchie. Le offerte raccolte  durante le Messe saranno inviate in Diocesi.

CINEMA ORATORIO ARCO PRESENTA 

Domenica 26/1 16.00 MUFASA: il re leone 

18.30 IO E TE DOBBIAMO PARLARE 

Lunedì 27/1 21.00 LA ZONA D’INTERESSE (film evento in occasione del Giorno della  Memoria) 

Venerdì 31/1 21.00 IO E TE DOBBIAMO PARLARE 

Sabato 1 febbraio 21.00 BASTA PARLAR MALE DELE DONE (rassegna teatrale Cattoi) Domenica 2/2 16.00 MUFASA: il re leone 

18.30 CONCLAVE

 

III Domenica del Tempo Ordinario 2025

“IN RELIGIOSO ASCOLTO DELLA PAROLA DI DIO” 

Il Vangelo di questa 3^ domenica ci racconta di Gesù che ritorna  nella sua Nazareth, il luogo dove è vissuto per circa 30 anni, vivendo  una vita così comune, così umana, così poco sotto i riflettori, così  semplice che….. che era proprio difficile credere che fosse il Figlio di  Dio! 

Nella sinagoga di Nazareth Gesù dichiara che in Lui si  compiono le Scritture: “Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi  avete ascoltato”. “L’importanza della Parola di Dio per noi cristiani  deriva dal fatto che per mezzo di essa Dio stesso, in Cristo, parla alla  Chiesa” (dal doc. “Sacrosanctum Concilium” del Vaticano II).  

Soprattutto la lettura del racconto evangelico è presenza viva di  Cristo in mezzo a noi. Ogni volta che ascoltiamo il Vangelo facciamo  la stessa esperienza di coloro che, presenti nella sinagoga, fissano  gli occhi su Gesù che parla. 

Diventa nostra anche l’esperienza dell’antico popolo d’Israele  che partecipava alla solenne liturgia, presieduta dal sacerdote Esdra  (1^ lettura): l’ascolto della Parola suscita in tutti il dolore per le colpe  commesse. Il popolo piange, consapevole della propria fragilità, del  proprio peccato. Viene invitato a non rattristarsi, a non piangere;  piuttosto a gioire per la fedeltà del Signore, che non abbandona il suo  popolo, ma lo guida con la Sua Parola, che riscalda il cuore e stimola  l’impegno personale e comunitario. 

In ogni Messa noi cristiani, nutriti alla mensa della Parola e  dell’Eucaristia, chiediamo che lo Spirito ci riunisca in un solo corpo.  Non sono parole dette con leggerezza: chiediamo a Cristo di  diventare sue membra e, ciascuno per la sua parte, parola di Dio  incarnata.  

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi dal 19 al 26 gennaio 2025

AVVISI SETTIMANALI dal 19 al 26 GENNAIO 2025

 

Dal 18 al 25 gennaio, si svolge la Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani.  All’origine di questa iniziativa c’è l’impegno di preghiera, di conversine e di fraternità,  affinché sotto l’azione dello Spirito Santo si ricomponga l’unità fra le Chiese. 

Domenica 19 gennaio, la Messa delle 10.00 in Collegiata, sarà animata dai canti del  Coro Castel. 

Lunedì 20 gennaio, alle 20.00 in Oratorio Staff Catechesi di Comunità. Mercoledì 22 gennaio, alle 15.00 in Sala Teofilo, incontro Azione Cattolica. 

Giovedì 23 gennaio, alle 20.00 in Collegiata, preghiera ecumenica per l’unità dei  cristiani e la pace. Celebrazione organizzata dall’Associazione Via Pacis. Saranno  presenti il nostro Vescovo, il Pastore evangelico e il Responsabile della Chiesa  Greco/Cattolica Ucraina. 

Sabato 25 gennaio, alle 11.00 in Collegiata, Santa Messa presieduta dall’Assistente  dell’Ordine costantiniano di S. Giorgio, don Gian Marco Masiero, in suffragio di  Francesco II di Borbone. 

Sabato 25 gennaio, alle 15.00 in Collegiata, celebrazione del Sacramento del perdono  per i Bambini delle nostre comunità. 

Sabato 25 gennaio, dalle 16.30 alle 17.45 confessioni 

Domenica 26 gennaio, si celebra la VI Giornata della PAROLA DI DIO.

CINEMA ORATORIO ARCO PRESENTA 

Domenica 19/1 17.30 Ospitiamo PERFIDO: PER sFIdarli DObbiamo impegnarci.  vSpettacolo teatrale della ex classe 5AFMB Istituto Martini 

di Mezzolombardo (ingresso libero e gratuito) 

Venerdì 24/1 21.00 CONCLAVE 

Sabato 25/1 21.00 LA BANCHETA (rassegna teatrale Cattoi) Domenica 26/1 16.00 MUFASA: il re leone 

18.30 IO E TE DOBBIAMO PARLARE

 

II Domenica del Tempo Ordinario 2025

“IL PRIMO SEGNO DI GESU’ AD UNA FESTA DI NOZZE” 

Il Natale che da poco abbiamo celebrato ci ha raccontato il vero  volto dell’Altissimo, che, per amore, mostra la sua divinità nella  piccolezza di un bambino. Natale è Dio che si racconta, Dio che si  rende visibile, che si lascia toccare ed amare, proprio come si  accarezza e si ama un bambino. 

La parola evangelica di questa domenica, iniziando il cammino  del tempo ordinario, ci riporta il “segno” compiuto da Gesù a Cana di  Galilea ad una festa di nozze: si realizza l’incontro tra Dio e l’umanità,  tra Cristo sposo e il popolo d’Israele.  

Lo sposalizio rivela il legame d’amore che unisce Dio all’uomo  e annuncia il compimento delle profezie e la stipula di una “nuova  alleanza”. La vecchia alleanza col popolo d’Israele è diventata  “vuota”, infruttuosa: le giare della purificazione, simbolo della vecchia  alleanza fatta di leggi e prescrizioni, sono vuote e sono sei, cioè sette 

(numero perfetto) meno uno, incomplete… Ma ecco che, grazie  all’intervento di Maria, Gesù viene invitato a “salvare” questa festa:  l’acqua trasformata in vino è il segno messianico della presenza di  Dio, del nuovo banchetto, dei tempi nuovi inaugurati da Cristo. 

A Giovanni sta a cuore sottolineare che il miracolo compiuto da  Gesù deve essere letto non come un fatto prodigioso, ma appunto  come “segno”. Infatti il nodo centrale di tutto il racconto non sta nella  trasformazione dell’acqua in vino da parte di Gesù, ma in quello che  la sua azione prodigiosa suscita nel cuore dei discepoli: la fede.  

Anche Maria ci dona un insegnamento preciso e prezioso; sono  le uniche parole sue riportate nel Vangelo di Giovanni: “Qualsiasi  cosa vi dica, fatela”. 

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 29 dicembre al 5 gennaio 2025

AVVISI SETTIMANALI dal 29 DICEMBRE 2024 al 5 GENNAO 2025

 

Domenica 29 dicembre, Festa della S. Famiglia, celebriamo alla Messa delle 10.00 in  Collegiata gli Anniversari di Matrimonio 

Domenica 29 dicembre, apertura diocesana del Giubileo 2025. Ritrovo ad ore 15.00 nella  chiesa di S. Francesco Saverio a Trento e processione verso il Duomo, cui seguirà la Santa Messa presieduta dal nostro Vescovo. 

CHIESA MONASTERO SERVE DI MARIA – Celebrazioni Natale 

Martedì 31/12 17.00 Primi vespri della solennità 

20.00 Veglia per la pace 

Mercoledì 1/1 10.30 Eucarestia – Solennità della Madre di Dio 17.00 Secondi vespri

 

Martedì 31 dicembre, alle 18.00 in Collegiata, Santa Messa con canto di ringraziamento  a Dio per l’anno trascorso: TE DEUM. 

Mercoledì 1 gennaio, Solennità di Maria Santissima Madre di Dio e Giornata Mondiale  della Pace. Gli orari delle Messe sono quelli festivi. 

Giovedì 2 gennaio, alle 20.00 in S. Anna, Adorazione eucaristica guidata dall’Associazione  Via Pacis. 

Venerdì 3 gennaio, alle 10.15 S. Messa presso la R.S.A. – Fondazione di Arco. Sabato 4 gennaio, dalle 16.30 alle 17.45 confessioni. 

Domenica 5 gennaio, alla Messa delle 10.00 in Collegiata, sarà presente il nostro  Vescovo per accogliere ufficialmente nella nostra Comunità le Suore della Congregazione  J.M.J (Gesù, Maria, Giuseppe), che lavorano presso la R.S.A. – Fondazione, e alle quali  abbiamo dato alloggio a Villa Tabor. 

Lunedì 6 gennaio, Solennità dell’Epifania: manifestazione di Gesù al mondo. Gli orari  delle Messe sono quelli festivi. Alle 14.30 in Collegiata, benedizione dei bambini.

CINEMA ORATORIO ARCO PRESENTA 

Domenica 29/12 16.00 200% LUPO 

Venerdì 3/1 21.00 OPS! E’ GIA’ NATALE 

Sabato 4/1 21.00 UNA TERAPIA DI GRUPPO Domenica 5/1 18.30 UN’AVVENTURA SPAZIALE. Un film dei Looney Tunes 

Domenica 5/1 21.00 FLOW. UN MONDO DA SALVARE Lunedì 6/1 16.00 UN’AVVENTURA SPAZIALE. Un film dei  Looney Tunes

 

SANTA FAMIGLIA 2024

“GESU’, MARIA E GIUSEPPE: MODELLO E SPERANZA DI OGNI FAMIGLIA UMANA!” 

La Chiesa celebra, dopo il Santo Natale, la Festa della Santa  Famiglia di Nazareth. Oggi contempliamo questa famiglia “speciale”  per conformare ad essa la vita delle nostre famiglie. Insegni a noi  “che cosa è la famiglia, quale la sua comunione di amore, quale la  sua semplice e austera bellezza, quale il suo carattere sacro e  inviolabile” (Papa Paolo VI). 

Gesù nasce, cresce e vive in una famiglia: nel disegno divino  della Rivelazione la famiglia umana è “segno” della famiglia di Dio, la  Trinità. Nel mistero dell’amore di Dio, Cristo vive in una famiglia  umana, perché ogni uomo possa abitare nella santissima Trinità:  “Vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati  figli di Dio e lo siamo realmente!” 

Anche la famiglia di Nazareth, come tutte le famiglie, ha  sperimentato prove, difficoltà, dolori: dalla nascita a Betlemme alla  fuga in Egitto, allo smarrimento di Gesù dodicenne nel tempio di  Gerusalemme. La famiglia di Nazareth non ha mai dubitato di Dio  che si rivela anche attraverso le vicissitudini della storia e ha  condiviso con Gesù la sua missione, passando dal buio della prova  allo stupore della totale fiducia in Dio. 

L’uomo e la donna generano nell’amore i figli che Dio Padre  rigenera nel Figlio suo, come figli suoi, mediante il Battesimo. I  genitori ricevono da Dio il dono dei figli e non ne sono padroni, ma li  restituiscono a Dio aiutandoli a conoscere e a fare la volontà di Dio  su di loro.  

Ricordiamo tutte le famiglie delle nostre comunità, perché  camminino sempre unite nell’accordo e nella comprensione, con  l’aiuto della Santa Famiglia.  

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 22 al 29 dicembre 2024

AVVISI SETTIMANALI dal 22 al 29 DICEMBRE 2024

 

La Novena di Natale, prosegue domenica al termine della Messa delle 8.00 e lunedì e  martedì al termine della Messa delle 8.30. 

Lunedì 23 dicembre, a Villa Tabor in Via Capitelli, 17, distribuzione aiuti Caritas, ore  8.00. 

Martedì 24 dicembre, dalle 15.00 alle 18.00 confessioni in Collegiata. 

CHIESA MONASTERO SERVE DI MARIA – Celebrazioni Natale 

Martedì 24/12 17.00 Primi Vespri della Solennità 

22.00 Ufficio Vigilare 

22.45 Liturgia eucaristica della NOTTE di Natale 

Mercoledì 25/12 10.30 Liturgia eucaristica del GIORNO di Natale 17.00 Secondi vespri della solennità 

Martedì 31/12 17.00 Primi vespri della solennità 

20.00 Veglia per la pace 

Mercoledì 1/1 10.30 Eucarestia – Solennità della Madre di Dio 17.00 Secondi vespri

 

Venerdì 27 dicembre, alle 10.15 Santa Messa in Fondazione. 

Venerdì 27 dicembre, alle 18.00 Santa Messa a Villa Tabor con i Volontari Caritas. Venerdì 27 dicembre, Campeggio giovani a S. Giovanni al Monte fino al 31 dicembre. 

Ogni venerdì, al termine della Messa delle 8.30, l’Associazione Via Pacis propone  l’Adorazione eucaristica silenziosa fino alle 10.30. 

Domenica 29 dicembre, Festa della S. Famiglia, celebriamo alla Messa delle 10.00 in  Collegiata gli Anniversari per la ricorrenza dei 5, 10, 15, 20, 25, 30 ……. anni di  Matrimonio. Chi desidera essere ricordato lo faccia presente in ufficio parrocchiale,  anche telefonando, al martedì e venerdì dalle 9.00 alle 11.30 

Domenica 29 dicembre, apertura diocesana del Giubileo 2025. Ritrovo ad ore 15.00 nella  chiesa di S. Francesco Saverio a Trento e processione verso il Duomo, cui seguirà la Santa Messa presieduta dal nostro Vescovo.

CINEMA ORATORIO ARCO PRESENTA 

Domenica 22/12 16.00 200% LUPO 

18.30 GIURATO NUMERO 2 

Venerdì 27/12 21.00 THIS TIME NEXT YEAR. COSA FAI A CAPODANNO? 

Sabato 28/12 21.00 GIURATO NUMERO 2 

Domenica 29/12 16.00 200% LUPO

 

VI Domenica d’Avvento – 2024

“IL SIGNORE CI PREPARA OGGI ALL’INCONTRO” 

Siamo giunti alla 4^ domenica di Avvento, ormai prossimi al  Santo Natale. Il nostro itinerario di preparazione sta volgendo al  termine. Nella parola di Dio il profeta Michea preannuncia che il  Cristo, il Salvatore d’Israele, proviene dalla stirpe di Davide e da  Betlemme (in ebraico “casa del pane”). Qui nasce il Pastore del  popolo di Dio, colui che è la nostra pace.  

Maria, all’arcangelo Gabriele che le recò il lieto annuncio della  sua divina maternità, rispose con il suo “Eccomi”. E’ colei che in  modo più profondo e misterioso ha collaborato al mistero  dell’Incarnazione. Oggi guardiamo a lei che accoglie il dono di  essere Madre del Salvatore, correndo a servire la sua parente  Elisabetta, che attendeva la nascita del precursore del Signore:  Giovanni Battista. Quest’ultimo sussulta di gioia, mentre  percepisce misteriosamente la presenza del Signore nel grembo  di Maria. Elisabetta, animata dallo Spirito Santo, proclama Maria  benedetta fra le donne e benedetto il frutto del suo grembo, Gesù,  e beata per aver creduto. 

Maria, donna della fede, ci aiuti ad accogliere il Signore, dono  del Padre, imparando a donare. E noi siamo pronti ad accogliere  quel Dio che può trasformare la nostra esistenza? 

La lettera agli Ebrei ci presenta il mistero di Gesù Cristo, il  Figlio del Padre che si fa carne per opera dello Spirito nel grembo  della Vergine Maria, compiendo la volontà del Padre che lo ha  mandato in mezzo a noi per salvarci e santificarci per mezzo  dell’offerta sacrificale del Suo Corpo, fatta una volta per tutte.  L’Eucaristia è il Sacramento del Corpo donato e del Sangue  versato di Gesù, nato da Maria. 

 don Francesco, vostro parroco