AVVENTO TEMPO DI ATTESA

Avvisi settimanali dall’11 al 17 giugno 2023

AVVISI SETTIMANALI dall’11 al 17 giugno 2023

 

Domenica 11 giugno, alle 11.00 in Collegiata, Battesimo di Edoardo e alle  15.00 a Caneve, Battesimo di Edoardo. 

Domenica 11 giugno, alla santa Messa delle 20.00 in Collegiata, sarà dato  il mandato agli animatori, prima dell’inizio delle attività estive, cui  partecipano tanti ragazzi/e. 

Giovedì 15 giugno, alle 11.00 presso il Santuario delle Grazie, Santa Messa  per gli Anniversari di Ordinazione e di Professione religiosa femminile e  maschile. 

Sabato 17 giugno, alle 11.00 a Caneve, Battesimo di Maddalena. 

Sabato 17 giugno, dalle 16.30 alle 17.45 ci sarà la possibilità di accostarsi  al sacramento del Perdono. 

Sabato 17, fino a sabato 24 giugno, Campeggio a San Giovanni per le  scuole Elementari. Ricordiamo tutti i partecipanti nella preghiera. 

Domenica 18 giugno, alle 17.00 Santa Messa alla colonia San Giovanni al  Monte. 

Domenica 18 giugno, alle 20.00 in Collegiata, Santa Messa per il XX  anniversario della morte di don Domenico Pincelli. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere  visitata da un sacerdote o desidera la Comunione contatti don Francesco  340/2620 320 o l’ufficio parrocchiale al 0464/516314. 

L’ufficio parrocchiale è aperto tutti i martedì e i venerdì dalle 9.15 alle  11.45.

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo 2023

“RICONOSCERE L’IMMENSO MISTERO CHE CELEBRIAMO, NEL DONO DEL PANE DI VITA” 

Celebriamo oggi la solennità del Santissimo Corpo e Sangue  di Cristo. Quello che Gesù dona è un pane per la vita eterna. Nel  pane e nel vino dona se stesso, il suo corpo, il suo sangue. L’amore  di Gesù per noi è così grande che non trova altra spiegazione se  non quella di essere assimilabile come cibo che dà la vita.  Celebrare questa solennità significa ricordare la nostra  appartenenza a Lui. Significa testimoniarlo presente e vivo con il  nostro modo di essere cristiani, e cioè rendere visibile Colui il quale si è voluto nascondere legandosi al nostro stesso sangue e alla  nostra stessa carne, sollevandoci dal finito di questa terra all’infinito  del cielo. 

Comunicandoci se stesso, Gesù ci dona il suo stesso modo di  vivere. Ci comunica una vita che non può rimanere prigioniera della  morte, perché vince le logiche del peccato con quelle di un amore  che non trattiene nulla per sé. 

Il dono dell’Eucaristia e l’accostarci a questo banchetto ha  come fine la comunione di menti e di cuori. “Poiché vi è un solo  pane, noi siamo, benché molti, un solo corpo: tutti infatti  partecipiamo all’unico pane” (1 Cor.10,17). 

L’Eucaristia è vita, è Gesù stesso, il suo corpo e il suo sangue; è garanzia di vita eterna con il Signore (“Chi mangia la mia carne  ha la vita eterna”); lega in una comunione profonda Gesù e noi  (“Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in  lui”); è il cibo dei discepoli, dei testimoni di Cristo (“colui che mangia  di me vivrà per me”).  

Oggi Gesù ci invita ad attingere a questa fonte, a nutrirci  di Lui, a testimoniare la gioia di questo divino incontro. 

don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 4 all’11 giugno 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 4 all’11 giugno 2023

 

Lunedì 5 giugno, alle 20.00 in Collegiata, Adorazione eucaristica. 

Lunedì 5 e martedì 6 giugno, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00,  presso l’Oratorio, raccolta beni per l’Emilia Romagna. (vedi locandina) 

Martedì 6 giugno, alle 20.00 a Prabi, incontro del Consiglio pastorale  parrocchiale. 

Mercoledì 7 giugno, alle 20.30 in Oratorio, presentazione alle Famiglie  delle Attività estive (campeggi e grest per elementari e medie). 

Giovedì 8 giugno, alle 20.00 in Collegiata, Santa Messa e processione per  la solennità del Corpus Domini. A questa celebrazione sono invitate tutte  le Comunità del Comune. 

Venerdì 9 giugno, alle 20.30 in Collegiata, Concerto della Corale Via Pacis  in occasione della manifestazione “Lunga notte delle Chiese” che  quest’anno ha per titolo “Dove sei?”. 

Sabato 10 giugno, alle 15.30 in sant’Anna, Battesimo di Alice.  

Sabato 10 giugno, alle 16.00 in Oratorio, incontro conclusivo del corso di  preparazione al matrimonio cristiano. Alle 18.00 partecipazione alla santa  Messa in Collegiata. 

Sabato 10 giugno, non ci sarà la possibilità di accostarsi al sacramento del  Perdono. 

Domenica 11 giugno, alle 11.00 in Collegiata, Battesimo di Edoardo e alle  15.00 a Caneve, Battesimo di Edoardo. 

Domenica 11 giugno, alla santa Messa delle 20.00 in Collegiata, sarà dato  il mandato agli animatori, prima dell’inizio delle attività estive, cui  partecipano tanti ragazzi/e. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere  visitata da un sacerdote o desidera la Comunione contatti don Francesco  340/2620 320 o l’ufficio parrocchiale al 0464/516314. 

L’ufficio parrocchiale è aperto tutti i martedì e i venerdì dalle 9.15 alle  11.45.

Santissima Trinità 2023

 “DIO MISERICORDIOSO E FEDELE, NEL TUO AMORE E’ LA NOSTRA VITA” 

Celebriamo oggi la solennità della Santissima Trinità. Accogliamo nella nostra vita il mistero di Dio, per essere partecipi  della Comunione del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.  Abbiamo iniziato e concluso la Messa con il segno della croce,  tracciata sul nostro corpo: è la nostra professione di fede nel Dio  uno e trino, l’unico Dio che è Padre e Figlio e Spirito Santo, il Dio  che per amore ci ha creati e redenti. Ogni cristiano, di fronte a tale  mistero, si sente piccolo e confuso. 

Gesù, il Figlio di Dio, nel corso della sua presenza sulla terra ci  ha svelato il segreto di un Dio che è Padre e con questo dolce nome  ci ha insegnato a invocarlo. Ci ha insegnato inoltre a riconoscere in  se stesso il Figlio Unigenito del Padre, colui che con un gesto di  infinito amore il Padre ha inviato perché il mondo sia salvato. Gesù  ci ha esortato a riconoscerci tutti come fratelli, figli dello stesso  Padre celeste e ad amarci gli uni gli altri. E per vivere in comunione  d’amore con Lui, con il Padre e con i nostri fratelli, Gesù ci ha inviato  il suo Spirito.  

Ciò che Gesù ci ha rivelato non è un Dio lontano e  inaccessibile, ma al contrario un PADRE che ci dona l’esistenza e ci  vuole tutti salvi; un FIGLIO che con il suo sacrificio ci ha riscattato  dal peccato, dopo essersi fatto uomo come noi; lo SPIRITO SANTO  che continuamente ci santifica con la sua presenza.  

Dio opera continuamente nella Chiesa e in ciascuno di noi;  abita misteriosamente in ogni persona: “Se uno mi ama osserverà la  mia parola – dice Gesù – e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui  e porremo la nostra dimora presso di lui” (Gv. 14,23).  

don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 28 maggio al 4 giugno 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 28 maggio al 4 giugno 2023

 

Lunedì 29, martedì 30 e mercoledì 31 continua la recita del santo Rosario,  alle 20.00 in Collegiata. 

Lunedì 29 maggio, alle 20.30 in Oratorio, incontro dei Genitori dei  bambini della III Elementare. 

Martedì 30 maggio, alle 20.30 in Canonica, Consiglio per gli affari  economici. 

Mercoledì 31 maggio, alle 20.00 in Collegiata, solenne chiusura del Mese  dedicato a Maria con la recita del santo Rosario. 

Giovedì 1 giugno, alle 18.30 in Oratorio, apericena per i gruppi  parrocchiali. Un’occasione per incontrarci, salutarci e ringraziarci per  quanto ciascuno ha offerto ed offre per il bene della comunità. 

Venerdì 2 giugno, dalle 15.30 alle 18.00 in Oratorio, Festa del Battesimo,  per la Zona pastorale Alto Garda e Valli dei Laghi. Pomeriggio di giochi,  incontro e condivisone tra famiglie delle nostre comunità. Apericena conclusiva! Ciascuno porta qualcosa da condividere. 

Sabato 3 giugno, dalle 16.30 alle 17.45 in Collegiata, possibilità di  accostarsi al sacramento del Perdono. 

Sabato 3 giugno, la santa Messa delle 18.00 sarà animata dalla corale  dell’Associazione Via Pacis. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere  visitata da un sacerdote o desidera la Comunione contatti don Francesco  340/2620 320 o l’ufficio parrocchiale al 0464/516314. 

L’ufficio parrocchiale è aperto tutti i martedì e i venerdì dalle 9.15 alle  11.45.

Pentecoste – 2023

“VIENI, O SPIRITO, TU CHE SEI L’AMORE” 

Nel giorno di Pentecoste Gesù Risorto effonde sulla Chiesa lo  Spirito Santo, come aveva più volte rivelato, e dà inizio ad un modo  nuovo di essere presente fra gli uomini. Nei suoi discorsi di addio,  Gesù aveva promesso agli apostoli lo Spirito Santo: “Non vi lascerò 

orfani.. vi manderò il Consolatore, lo Spirito di verità.. riceverete lo  Spirito Santo”. 

Cinquanta giorni dopo la Pasqua, Gesù mantiene la promessa.  Ci chiediamo: Perché Gesù invia lo Spirito Santo? Perché lo ritiene  necessario agli apostoli e alla sua Chiesa? Lo Spirito Santo è inviato  perché la Chiesa possa continuare nel mondo la missione di Cristo,  una missione senza limiti, né di spazio, né di tempo. “Come il Padre  ha mandato me, così io mando voi”; “Andate nel mondo intero e  predicate il Vangelo ad ogni creatura”. 

La Pentecoste è un fatto che continuamente si ripete e si  rinnova nella Chiesa. Lo Spirito Santo è perennemente inviato alla  Chiesa, per fare della moltitudine dei credenti “un solo corpo”. Lo  Spirito è l’anima della Chiesa, causa prima della sua unità e della  santificazione dei suoi membri. Lo Spirito inoltre arricchisce ogni  singolo credente di doni particolari (carismi): “A ciascuno è data  una manifestazione particolare dello Spirito per l’utilità  comune”. Ma quali sono i segni che ne rivelano la sua misteriosa  presenza? Possiamo vederne i segni in tutti coloro che anche oggi  giungono al sacrificio supremo della loro vita per il bene dei fratelli;  in tante anime che silenziosamente, ma tenacemente, lavorano per  la causa della giustizia e della pace; in giovani e adulti che non  hanno paura di manifestare la loro fede e che si comportano come il  Vangelo insegna. 

don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 21 al 28 maggio 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 21 al 28 maggio 2023

 

Domenica 21 maggio, alle 9.00 a Caneve, 50° di Matrimonio di Lino e  Silvana. 

Domenica 21 maggio, alle 17.00 a Caneve, Battesimo della piccola Anna. Da lunedì 22 a venerdì 26 maggio, alle 20.00 in Collegiata, preghiera del  santo Rosario, tranne mercoledì 24 che sarà recitato, sempre alle 20.00,  in piazzetta Stranfora. 

Lunedì 22 maggio, alle 20.30 in Oratorio, incontro Volontari disponibili  come “Angeli custodi” per organizzare la riapertura in sicurezza  dell’Oratorio. 

Martedì 23 maggio, alle 20.30 all’Oratorio San Gabriele, Consiglio  pastorale zonale. 

Mercoledì 24 maggio, alle 15.00 in Sala Teofilo, incontro dell’Azione  cattolica. 

Mercoledì 24 maggio, alle 17.30 a Villa Tabor, incontro Caritas. Mercoledì 24 maggio, alle 20.00 in Stranfora, Santo Rosario. Mercoledì 24 maggio, alle 21.00 in Sala Segantini, riunione dello staff  “Catechesi di Comunità”. 

Giovedì 25 maggio, alle 20.30 in Oratorio, Direttivo Associazione Noi  Oratorio Arco/Oltresarca. 

Venerdì 26 maggio, alle 20.30 all’Oratorio San Gabriele, settimo incontro  in preparazione al matrimonio cristiano. 

Sabato 27 maggio, presso l’Oratorio San Gabriele, chiusura della ”Catechesi di comunità 2022/2023” (vedi locandina). Alle 16.30 sarà  celebrata la Santa Messa. 

✔ 

Sabato 27 maggio, alle 11.00 in Collegiata, Battesimo del piccolo Noè. Sabato 27 maggio, dalle 16.30 alle 17.45 in Collegiata, possibilità di  accostarsi al sacramento del Perdono. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere  visitata da un sacerdote o desidera la Comunione contatti don Francesco  340/2620 320 o l’ufficio parrocchiale al 0464/516314. 

L’ufficio parrocchiale è aperto tutti i martedì e i venerdì dalle 9.15 alle  11.45.

Ascensione del Signore 2023

“SIGNORE, APRICI IL TUO CIELO” 

La liturgia ci pone dinanzi ad un grande mistero della nostra fede: la gloriosa ascensione di Gesù al cielo, avvenuta secondo i  vangeli 40 giorni dopo la sua risurrezione. Oggi siamo invitati a  volgere lo sguardo verso il cielo, dove il Signore Gesù viene assunto  al termine della sua missione terrena.  

Ma quale messaggio consegna a noi tale mistero della nostra  fede? Quali atteggiamenti assumere perché possiamo conformare  sempre più la nostra vita al mistero dell’Amore di Dio? La prima  lettura, tratta dal Libro degli Atti degli Apostoli, descrive  l’atteggiamento degli Undici nel vivere questa tappa della vita di  Cristo! Egli promette loro il “battesimo nello Spirito”, che da lì a poco  avrebbero ricevuto; essi si preoccupano di chiederGli quanto tempo  li separa dall’incontro definitivo con Lui.  

Non è forse talvolta anche la nostra tentazione quella di sapere  il tempo in cui finiremo di lottare, di faticare… per vivere sempre  nella gioia della Pasqua? Gesù promette loro il dono dello Spirito  che darà la forza di renderGli testimonianza. 

Con la sua ascensione al cielo, Cristo non abbandona i suoi  amici (allora gli apostoli, oggi noi!), ma continua, attraverso il dono  dello Spirito Santo, a camminare con noi, ad esserci compagno di  viaggio lungo le nostre strade, nella quotidianità, dove siamo  chiamati, pur nelle prove e nelle difficoltà “a rendere ragione della  speranza che è in noi”. (1 Pt. 3,15)  

Cristo continua ad essere presente nella storia e nell’esistenza  di ogni uomo in una maniera nuova. A noi è dato, infatti, di  incontrarLo e di riconoscerLo non più nel Gesù di Nazareth “storico”,  ma in ogni uomo, in ogni fratello e sorella, così come nella Parola,  nell’Eucaristia e negli altri Sacramenti.  

don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 14 al 21 maggio 2023

AVVISI SETTIMANALI dal 14 al 21 maggio 2023

 

Domenica 14 maggio, alle 10.00 in Collegiata, Messa di Prima Comunione  per 44 ragazzi/e delle Comunità di Arco e San Giorgio. 

Domenica 14 maggio, dalle 16.00 alle 18.00 sul piazzale Segantini,  pomeriggio di canti e testimonianze del Movimento neocatecumenale. 

Da lunedì 15 a venerdì 19 maggio, alle 20.00 in Collegiata, preghiera del  santo Rosario, tranne mercoledì 17 che sarà recitato, sempre alle 20.00,  in Via Capitelli, Scuola Materna e giovedì 18. 

Lunedì 15 maggio, alle 12.00 in Collegiata, Matrimonio di Stefano e Elena. 

Giovedì 18 maggio, alle 20.30 in Collegiata, Preghiera per la Pace, con il  Dr. Arndt Noack, della Chiesa Evangelica di Arco; don Augustyn Babiak, della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina di Rito bizantino; don Francesco  Scarin della Chiesa Cattolica, parroco di Arco; la partecipazione di YWAM  Trentino, movimenti, associazioni, autorità civili e religiose e la corale Via  Pacis. 

Venerdì 19 maggio, alle 20.30 all’Oratorio San Gabriele, sesto incontro in  preparazione al matrimonio cristiano. 

Sabato 20 maggio, dalle 16.30 alle 17.45 in Collegiata, possibilità di  accostarsi al sacramento del Perdono. 

Sabato 20 maggio, in occasione della festa liturgica di San Bernardino da  Siena non ci sarà la Messa delle 18.00, ma alle 20.00 in piazzetta  Stranfora, preceduta dalla processione con partenza dalla Collegiata ad  ore 19.30. 

Domenica 21 maggio, alle 9.00 a Caneve, 50° di Matrimonio di Lino e  Silvana. 

Domenica 21 maggio, alle 17.00 a Caneve, Battesimo della piccola Anna. 

Anticipiamo che sabato 27 maggio ci sarà la conclusione della ”Catechesi  di comunità 2022/2023” presso l’Oratorio San Gabriele. (vedi locandina) 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere  visitata da un sacerdote o desidera la Comunione contatti don Francesco  340/2620 320 o l’ufficio parrocchiale al 0464/516314. 

L’ufficio parrocchiale è aperto tutti i martedì e i venerdì dalle 9.15 alle  11.45.

VI Domenica di Pasqua 2023

“RENDETE RAGIONE DELLA SPERANZA  CHE E’ IN VOI” 

Siamo arrivati alla 6^ domenica di Pasqua, tempo della gioia,  che nasce dalla fede nella Resurrezione di Gesù e dalla speranza  della nostra resurrezione. Nei Vangeli di queste domeniche Gesù  sta preparando i suoi al distacco da Lui (nella solennità  dell’Ascensione) e al dono dello Spirito Santo (nella solennità di  Pentecoste).  

Gesù nel Vangelo di oggi rivela il mistero dell’unione con il  Padre e ci dice con poche parole l’essenziale di quello che noi  siamo: creature amate e chiamate ad amare; creature limitate e  vulnerabili (come è lo spirito del mondo), ma sostenute e difese dallo  Spirito di verità; creature abitate dallo Spirito di Dio, che è Spirito di  vita, chiamate a vivere e a portare vita. “Non vi lascerò orfani,  ritornerò da voi”. “Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro  Consolatore”. Gesù è presente nella sua Chiesa attraverso la Sua  Parola, i sacramenti (in particolare l’Eucaristia), i suoi pastori e la  stessa comunità dei fedeli che prega e pratica l’amore fraterno. 

Oggi Gesù prega perché siamo rinnovati nel dono dello Spirito  di Verità: egli è la luce che ci rende capaci di testimoniare la verità  della fede; egli è la forza che ci rende capaci di dare, insieme, la  testimonianza dell’amore reciproco. Venga allora come Fuoco su di  noi lo Spirito Santo, perché offriamo al mondo la bellezza del  Vangelo. 

PER ME VIVERE E’ CRISTO 

Ricevere l’Eucaristia è entrare in comunione profonda con Gesù.  Anticipare, in qualche modo, il cielo sulla terra. Non è forse questo  l’anelito più grande dell’uomo? Non è questo ciò che Dio si è  proposto, realizzando nella storia il suo disegno di salvezza? (San  Giovanni Paolo II) 

don Francesco, vostro parroco