AVVENTO TEMPO DI ATTESA

Avvisi settimanali – Dal 12 al 19 dicembre

Fino a lunedì 13 dicembre, in occasione della conclusione dell’Anno dedicato a San  Giuseppe, è presente in Collegiata la sua statua. 

Domenica 12 dicembre, III di Avvento è la Giornata della Gioia e la Giornata diocesana  della Carità. Le offerte raccolte durante le Sante Messe saranno devolute alla Caritas  diocesana. 

Domenica 12 dicembre, alle 14.30 in Collegiata, Santo Rosario in onore di San Giuseppe. 

Domenica 12 dicembre, alle 17.00 arriva Santa Lucia in Piazza III Novembre (vedi  locandina). 

Lunedì 13 dicembre, alle ore 9, prepariamo la chiesa Collegiata per il Natale.  Chiediamo a chi può una preziosa collaborazione per le pulizie.  

Mercoledì 15 dicembre, alle 15.00, in Sala Teofilo, incontro dell’Azione Cattolica. 

Giovedì 16 dicembre, alle 10.00 in Collegiata, Santa Messa con ragazzi, operatori e  famiglie ANFASS. 

Giovedì 16 e venerdì 17 novembre, alle 18.00 in Collegiata, Novena in preparazione  del Natale.  

Sabato 18 dicembre, in Collegiata, confessioni dalle 16.00 alle 17.45. 

Invito a visitare il Presepio allestito negli avvolti della Parrocchia ad opera  dell’Associazione costruttori di Arco. 

Presso la Sala Segantini è allestita una Mostra Mercato del piccolo lavoro creativo,  manuale ed artigianale, il cui ricavato verrà utilizzato per fornire aiuto ai missionari  della zona, tutti operativi in varie parti del mondo. 

Cinema all’Auditorium dell’Oratorio.  

 Sabato 18 dicembre ore 21 – Io sono Babbo Natale  

Ecco il link: www.oratorioarco.it/cinema con le informazioni necessarie: vedere la  programmazione e acquistare i biglietti direttamente on line. 

Il 26 dicembre in occasione della Festa della Sacra Famiglia ricordiamo gli Anniversari  di matrimonio (5 – 10 – 15 -20 – 25 – 30 – 35 – 40 – 45 – 50…). Chi desidera partecipare lo  faccia presente in segreteria parrocchiale secondo gli orari consueti. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere visitata da  un sacerdote o desidera la Santa Comunione contatti don Francesco al 340 26  20 320 o l’ufficio parrocchiale al 0464 516314 aperto il martedì e il venerdì dalle  9.00 alle 11.30.

III DOMENICA AVVENTO

“RALLEGRATEVI NEL SIGNORE” 

La 3^ domenica di Avvento è chiamata “domenica della  gioia”. I testi biblici che ascoltiamo sono un invito a rallegrarci  nel Signore, a confidare in Lui. 

La gioia è l’atmosfera dell’Avvento. Tutto il cammino  verso l’incontro con Cristo è un sentiero di luce e di  gioia, perché il cristiano sa chi incontrerà alla fine del  viaggio della vita terrena. “Egli viene” dice Giovanni Battista  ai suoi discepoli e alla folla che vive nell’attesa. “Il Signore è  vicino” ricorda San Paolo alla comunità di Filippi e invita i  cristiani a far brillare la gioia e l’affabilità nel cuore dei  credenti, chiamati a testimoniare la salvezza. La gioia cantata  da San Paolo è quella di una venuta liberatrice e di una  infinita consolazione nel dono dell’Emanuele, Dio-con-noi. 

E’ bene volgere lo sguardo a Maria, testimone  specialissima, che insegna ad accogliere Dio, per essere  ricolmi di gioia. Lei lo ha fatto per prima: ha fatto posto a Dio.  E il suo cuore, nel Magnificat, è esploso di gioia. Una gioia – 

dice Gesù – che nessuno potrà togliere; la stessa gioia che  ha fatto dire a San Paolo: “siate sempre lieti nel Signore”.  

Giovanni Battista, sei riuscito a toccare il cuore delle folle.  Hanno pensato: “Sarà lui il Messia?”. Ma tu avevi già la  risposta vera. Sapevi cosa bisognava fare; aspettavi anche tu  di vederlo, la tua missione aveva una fine, desiderata. Solo lui  ha il potere di salvare; solo lui accende il fuoco dello Spirito  per purificare uomini e mondo. E mentre rispondi alle folle,  alzi lo sguardo alla ricerca di lui e aspetti la gioia di diminuire  mentre lui cresce.  

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali – Dal 5 al 12 dicembre

Incontri “Catechesi di comunità” – in Collegiata 

Lunedì 6 dicembre: alle 17.45, Famiglie IV^ Elementare. 

Martedì 7 dicembre: alle 16.30, Bambini II^ e III^ Elementare. 

Martedì 7 dicembre: alle 20.00, Adulti e Genitori della II^ e III^ Elementare.  (aperto alla comunità) 

Venerdì 10 dicembre: alle 16.30, Bambini di IV^ Elementare.

 

Da sabato 4 a lunedì 13 dicembre, in occasione della conclusione dell’Anno  dedicato a San Giuseppe, sarà posta in Collegiata la sua statua. 

Domenica 5 dicembre, alle 14.30 in Collegiata, Santo Rosario in onore di San Giuseppe. 

Lunedì 6 dicembre alle 20.00 in Collegiata, Adorazione Eucaristica guidata da don  Francesco. 

Mercoledì 8 dicembre, Solennità dell’Immacolata. Le S. Messe seguiranno l’orario  festivo. Durante la celebrazione prefestiva di martedì 7 e le celebrazioni di  mercoledì 8 dicembre saranno benedetti i Gesù Bambino. Le famiglie sono invitate  a portare con sé il Bambinello che verrà posto poi nel presepio di casa. 

Mercoledì 8 dicembre alle 16.30 in Collegiata Concerto dell’Immacolata della  Camerata musicale di Arco (vedi locandina).  

Venerdì 10 dicembre, alle 20.00, in Oratorio, incontro adolescenti e giovani. Sabato 11 dicembre, alle 16.00 in Oratorio di Arco, incontro Cresimati di Arco e  Oltresarca. 

Sabato 11 dicembre, in Collegiata, confessioni dalle 16.00 alle 17.45. Domenica 12 dicembre è la Giornata diocesana della carità. Le offerte raccolte  durante le Sante Messe saranno devolute alla Caritas diocesana. 

Domenica 12 dicembre, alle 14.30 in Collegiata, recita del Santo Rosario in onore di  San Giuseppe. 

Invito a visitare il Presepio allestito negli avvolti della Parrocchia ad opera  dell’Associazione costruttori di Arco. 

Presso la Sala Segantini è allestita una Mostra Mercato del piccolo lavoro creativo,  manuale ed artigianale, il cui ricavato verrà utilizzato per fornire aiuto ai missionari  della zona, tutti operativi in varie parti del mondo. 

Cinema all’Auditorium dell’Oratorio.  

 Sabato 11 dicembre ore 21 – Io sono Babbo Natale  

Domenica 12 dicembre ore 16 – Ainbo. Spirito dell’Ammazzonia 

Ecco il link: www.oratorioarco.it/cinema con le informazioni necessarie: vedere la  programmazione e acquistare i biglietti direttamente on line 

Il 26 dicembre in occasione della Festa della Sacra Famiglia ricordiamo gli  Anniversari di matrimonio (5 – 10 – 15 -20 – 25 – 30 -35 – 40 – 45 -50). Chi desidera  partecipare lo faccia presente in segreteria parrocchiale secondo gli orari consueti.

Avvisi settimanali – Dal 28 novembre al 5 dicembre

Sabato 27 e domenica 28 novembre durante le Sante Messe festive si vota per  eleggere il nuovo Consiglio pastorale parrocchiale.  

Si possono esprimere fino ad un massimo di 3 preferenze. 

Si raccomanda di portare con sé gli occhiali. 

Domenica 28 novembre, alle 14.30 in Cimitero, recita del Santo Rosario in  suffragio dei nostri defunti. 

Incontri “Catechesi di comunità” – in Collegiata 

Mercoledì 1 dicembre, alle 20.00, Adulti e Genitori della IV e V Elementare.  (aperto alla comunità) 

Giovedì 2 dicembre, alle 17.45, Famiglie II e III Elementare. 

Venerdì 3 dicembre, alle 20.00, Famiglie I e II Media. 

Sabato 4 dicembre, alle 16.00, Famiglie V Elementare.

 

Da sabato 4 a lunedì 13 dicembre, in occasione della conclusione dell’Anno  dedicato a San Giuseppe, sarà posta in Collegiata la sua statua. 

Sabato 4 dicembre, in Collegiata, confessioni dalle 16.00 alle 17.45. Domenica 5 dicembre, alle 14.30 in Collegiata, recita del Santo Rosario in onore di San Giuseppe. 

Con la celebrazione della Santa Messa delle 18.00 di sabato 27 novembre è  iniziato il Nuovo Anno Liturgico (Anno C) con la I^ Domenica di Avvento. 

E’ disponibile alle porte della Collegiata il Calendario di Avvento “Gli sguardi  dell’attesa”, un utile strumento per la preghiera personale e familiare (costo  1,50 euro). 

Cinema all’Auditorium dell’Oratorio.  

 Sabato 4 dicembre ore 21 – Per tutta la vita 

Domenica 5 dicembre ore 16 – Ron. Un amico fuori programma Ecco il link: www.oratorioarco.it/cinema con le informazioni necessarie: vedere la programmazione e acquistare i biglietti direttamente on line 

Il 26 dicembre in occasione della Festa della Sacra Famiglia ricordiamo gli  Anniversari di matrimonio (5 – 10 – 15 -20 – 25 – 30 -35 – 40 – 45 -50). Chi  desidera partecipare lo faccia presente in segreteria parrocchiale secondo gli  orari consueti. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere visitata da  un sacerdote o desidera la Santa Comunione contatti don Francesco al 340 26  20 320 o l’ufficio parrocchiale al 0464 516314 aperto il martedì e il venerdì dalle  9.00 alle 11.30.

II Domenica di Avvento

PREPARARE LA STRADA AL SIGNORE CHE VIENE

Nella Parola di Dio della 2^ domenica di Avvento siamo  invitati a preparare l’avvento del Signore, a percorrere la  strada che ci porta a Lui, a saper riconoscere la presenza del  Signore nell’oggi dell’umanità e della storia. Il Figlio di Dio è  Colui che storicamente è già venuto 2000 anni fa; è Colui che  un giorno ritornerà glorioso; è Colui che continua a venire. 

Ci viene presentata dall’evangelista Luca la figura di  Giovanni Battista, il Precursore, chiamato a predicare un  battesimo di conversione per il perdono dei peccati, affinché  si realizzi la profezia del profeta Isaia: “ogni uomo vedrà la  salvezza di Dio”. 

La Chiesa è chiamata a far festa, a gioire delle meraviglie  di Dio. E ogni cristiano, che esulta della gioia di essere  salvato, è chiamato giorno dopo giorno dal Padre a vivere da  figlio suo nel Regno. E’ chiamato a risvegliare in sé  l’entusiasmo e la gioia della nuova venuta di Dio. Si tratta  di riscoprire, nella fede, che ogni Natale e ogni Eucaristia  sono autentiche venute di Gesù nella vita dell’uomo e del  mondo. Cristo ieri, oggi e sempre: è la sua meravigliosa  presenza tra gli uomini.  

Giovanni Battista, dovevi fare un annuncio e ti sei  preparato a lungo: vita povera, preghiera, deserto… per  essere profeta credibile. Hai iniziato a gridare, la folla è  accorsa: “Arriva il Messia, fatevi battezzare, il peccato vi  chiude gli occhi e il cuore”. Noi sappiamo tutto di Gesù, siamo  stati battezzati nello Spirito, abbiamo l’Eucaristia, ma la nostra  fede è stanca. Lancia per noi il tuo grido che ci svegli e ci  faccia correre da Gesù, per diventare profeti nel deserto di  questo mondo.  

don Francesco, vostro parroco 

I Domenica di Avvento

IL DISEGNO DI SALVEZZA NELL’OGGI DELLA STORIA

Con questa domenica, 1^ di Avvento, inizia un nuovo Anno  Liturgico. La Parola che ascoltiamo ci invita a cogliere una duplice  prospettiva: l’attesa e la certezza. Vi è in primo luogo un appello alla  vigilanza, segno caratteristico dell’Avvento. E vi sono parole nella  prima lettura che segnano un tempo certo: “Ecco verranno giorni nei  quali realizzerò le promesse di bene…”. E’ il tempo del compimento  che si avvicina. 

La storia umana e la storia della salvezza trovano il punto di  convergenza nella persona di Cristo. Gesù non è solo colui che  annuncia il Regno di Dio, ma si presenta come la venuta stessa di  questo Regno nel mondo.  

Gesù Cristo è perennemente colui che viene. Anche se già  venuto, è sempre colui che deve venire. Le prime parole che la  Chiesa fa ascoltare invitano a guardare avanti, a volgere lo sguardo  al futuro. Il cristiano non è un uomo del passato, che coltiva la  nostalgia di ciò che ha vissuto o la colpevolezza del male compiuto.  E’ uomo del futuro, che si costruisce giorno dopo giorno, secondo il  Vangelo di Cristo, suo liberatore e salvatore. 

Per vedere il Signore venire, bisogna essere vigilanti. Se si  tengono gli occhi aperti, si potranno scorgere i segni del suo amore.  E se il Signore tarda, ogni credente deve impegnarsi in un cammino  di santità che prepara il suo ritorno.  

Augurarci quindi un buon cammino di Avvento, è impegnarci ad  essere attenti alla venuta del Signore nell’oggi della nostra vita e  della storia del mondo, ma con lo sguardo proteso verso il futuro, il  compimento delle sue promesse. 

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 31 ottobre al 7 novembre

A fine novembre 2021, in comunione con la nostra Diocesi, saremo chiamati a  rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale: un’occasione per riflettere sulla  corresponsabilità laicale e per dare la propria disponibilità a servizio della  comunità. Invito a prendere visione del volantino messo a disposizione alle porte  della chiesa. 

A partire da domenica 31 ottobre, con il passaggio all’ora solare, la Messa  domenicale serale è anticipata alle ore 18.00. 

Orario Sante Messe  

Solennità di Tutti i Santi e Commemorazione Fedeli defunti 

Lunedì 1/11 ARCO ore 8.00 – 10.00 in Collegiata – 14.30 al Cimitero CANEVE ore 14.30 al Cimitero 

S.GIORGIO ore 10.30 in chiesa 

Martedì 2/11 ARCO ore 8.30 in Collegiata – 14.30 al Cimitero

 

Lunedì 1° novembre, alle 20.00 in Collegiata, Adorazione eucaristica guidata dal  gruppo Amici di Medjugorie. 

Mercoledì 3 novembre, alle ore 10.30, riprende la celebrazione settimanale della  Santa Messa alla R.S.A. Fondazione. 

Con il mese di novembre inizia per le comunità di Arco e S. Giorgio la “Catechesi di  Comunità” con incontri mensili per bambini, ragazzi, adolescenti, giovani, genitori  e adulti, secondo il programma già comunicato. In particolare segnaliamo gli  appuntamenti per i componenti i Gruppi parrocchiali (Azione Cattolica, Caritas,  Commissione Liturgica, Consiglio Pastorale Parrocchiale, Cori parrocchiali, Lega  Vita Serena, Piccole Comunità, Sacristi) e per tutti coloro che sono interessati ad  un momento di formazione mensile sulla Parola di Dio: a scelta tra Mercoledì 3  novembre o Martedì 9 novembre, alle ore 20 in Collegiata. 

Sabato 6 novembre, in Collegiata confessioni dalle 16.00 alle 17.45. 

Domenica 7 novembre, alle ore 14.30 in Cimitero recita del Santo Rosario in  suffragio dei nostri defunti. 

Sono a disposizione in Canonica, durante gli orari d’ufficio: martedì e venerdì dalle  9.00 alle 11.30, i Calendari di Tavodo.

XXXI Domenica del Tempo Ordinario

“IL COMANDAMENTO DELL’AMORE” 

Il messaggio centrale della Parola di Dio di questa 31^  domenica riporta noi credenti a riconsiderare l’amore di Dio e  del prossimo, come il primo e fondamentale comandamento.  Non abbiamo altra legge che amare di un amore totale e  assoluto Dio e i fratelli.  

Amare Dio con tutto il cuore e con tutta l’anima per  essere pronti a consegnargli tutta la vita. Amare il prossimo  come se stessi: così ci ha insegnato Gesù. Il legame tra  amore di Dio ed amore degli uomini è il cuore della vita  cristiana. Amare Dio significa fargli posto, lasciarsi abitare da  lui, abbandonarsi a lui senza riserve. Perché amare Dio non è  relegare l’incontro con lui ad occasioni particolari di bisogno.  L’amore autentico per Dio contempla sempre il momento  della croce, del dolore vissuto per amore, donato per amore.  Come Gesù. L’amore cristiano è passione e ragione,  dedizione e dono, gioia e sacrificio. E’ un perdersi per  ritrovarsi. Un amore così rinnova davvero la faccia della terra,  in quel pezzettino di storia che ogni cristiano è chiamato a  vivere. Imparare ad amare è la fatica di tutta la vita,  perché è far spazio in se stessi, in ogni momento, alla  presenza di Dio e dei fratelli. 

Signore Gesù, mi piace questa scena: uno ti interroga, tu  rispondi e lui capisce che aveva già nel cuore la tua risposta.  Anch’io vorrei incontrarti; ho tante domande da farti e mi  piacerebbe una tua risposta. Poi leggo il Vangelo e lì trovo la  tua sfida: “Ti ho già risposto! Leggi bene! Chiedi aiuto al mio  Spirito”. Scusa, Signore, non avevo sintonizzato il mio cuore  sulla tua lunghezza d’onda: ora leggo e ti trovo dentro di me.  

  

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 24 al 31 ottobre

✔ A fine novembre 2021, in comunione con la nostra Diocesi, saremo chiamati a  rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale: un’occasione per riflettere sulla  corresponsabilità laicale e per dare la propria disponibilità a servizio della  comunità. Invito a prendere visione del volantino messo a disposizione alle porte  della chiesa. 

Dal 24 al 31 ottobre III^ Settimana comunitaria per adolescenti presso il Convento  dei Frati Cappuccini di S. Martino. Affidiamo al Signore con la preghiera questi  giovani. Sia un’esperienza gioiosa di amicizia e comunione: un aiuto concreto per  la loro vita. 

Domenica 24 ottobre, 95^ Giornata Missionaria Mondiale. Le offerte che  raccoglieremo alle Sante Messe saranno devolute al Centro missionario diocesano  per un aiuto ai nostri Missionari. 

Domenica 24 ottobre nella chiesa di Bolognano alle ore 15.00 inizio del ministero  di don Francesco nelle parrocchie di Bolognano, Massone e San Martino.  Accompagnamolo con la nostra preghiera! 

Dal 25 al 29 ottobre, alle 18.00 in Collegiata, reciteremo insieme il Santo Rosario. Venerdì 29 ottobre, alle 20.30 in Oratorio incontro con le Catechiste di Arco e San  Giorgio. 

Venerdì 29 ottobre, alle 20.30 in Oratorio “Incontro matrimoniale” invita le  coppie di sposi, di ogni età ad una serata informativa per far conoscere la bellezza  e la gioia della relazione di coppia. 

Sabato 30 ottobre, in Collegiata alle 15.00, Battesimo di Sara. 

Sabato 30 ottobre, in Collegiata confessioni dalle 16.00 alle 17.45. Sabato 30 ottobre, alle 20.30 presso il Centro Internazionale Via Pacis, incontro di  preghiera in musica col gruppo WAY, adatto a tutte le età. 

Lunedì 1° novembre, alle 20.00 in Collegiata, Adorazione eucaristica guidata dal  gruppo Amici di Medjugorie. 

A partire da domenica 31 ottobre, con il passaggio all’ora solare, la Messa  domenicale serale è anticipata alle ore 18.00.

Orario Sante Messe  

Solennità di Tutti i Santi e Commemorazione Fedeli defunti 

Lunedì 1/11 ARCO ore 8.00 – 10.00 in Collegiata – 14.30 al Cimitero CANEVE ore 14.30 al Cimitero 

S.GIORGIO ore 10.30 in chiesa 

Martedì 2/11 ARCO ore 8.30 in Collegiata – 14.30 al Cimitero

XXX Domenica del Tempo Ordinario

“BARTIMEO, MODELLO DEL CREDENTE” 

Ogni cristiano che crede in Gesù Cristo, percorre nella vita il  pellegrinaggio della fede. E oggi è invitato a fare propria  l’invocazione di aiuto del cieco Bartimeo: a chiedere nella  preghiera il dono rinnovato della luce interiore. Quella luce che  illumina i passi di un cammino, talvolta oscuro, verso la salvezza,  verso quella realtà di comunione con Dio che è un già e un non 

ancora.  

Ogni volta che celebra l’Eucaristia, il credente invoca – come Bartimeo – il Signore, affinché abbia pietà. Ogni uomo è  invitato a chiamare Gesù, rivolgendosi a lui attraverso una  preghiera che è insieme invocazione di perdono e di aiuto. E’ il  grido di chi aspira alla liberazione, alla salvezza e confessa la  sua fede nel Salvatore. Questo cieco è il modello dell’uomo che  accede alla fede e diviene discepolo di Cristo. Bartimeo confessa  la sua fede in Gesù, Figlio di Davide. Ogni credente, nella storia  di Bartimeo, può leggere il proprio cammino. Nell’incontro con il  Signore ci è donata una luce, capace di penetrare gli angoli  più remoti di tutta l’esistenza e renderli luminosi e limpidi. 

Allora anche noi possiamo “gettare il mantello dell’uomo  vecchio”, per seguire con rinnovata fedeltà il nostro Signore e  Salvatore.  

Bartimeo, ex cieco, ci vedevi già meglio della folla che ti  circondava e ti diceva di tacere, ma tu vedevi bene il tuo  salvatore. E quando ti ha chiamato, con il mantello hai buttato via  il vecchio Bartimeo: ti aspettava una vita nuova. La sua voce era  già il miracolo e quando hai visto il suo viso hai contemplato  l’amore di Dio davanti a te. L’hai seguito verso la croce e ora sei  con lui sempre. Chiedi per noi la sua luce e anche noi vedremo  come te.  

  

 don Francesco, vostro parroco