AVVENTO TEMPO DI ATTESA

XVI Domenica del Tempo Ordinario

I DONI DI DIO SONO PER CHI SA  ASCOLTARE

In questa 16^ domenica del Tempo Ordinario, nel testo  evangelico di Luca ci viene narrata la premurosa e fine  ospitalità con cui Gesù è accolto a Betania nella casa delle  sorelle Marta e Maria. 

Accogliere Cristo vuol dire prima di tutto ascoltarLo. Di qui  la necessità di fare silenzio in noi stessi, di far tacere il tumulto  delle voci del mondo, degli affari e dei piaceri. Bisogna  soprattutto soffocare la voce della superbia, della vanità e  dell’egoismo. 

Accogliere Cristo significa saperlo riconoscere nella persona degli altri. E le miserie umane sono visibili al nostro  sguardo. Hanno il nome dell’isolamento, dell’abbandono, delle  gelosie, dei tradimenti, delle discordie, dell’odio, della malattia.  Abbiamo il coraggio di guardare o ci giriamo dall’altra parte? 

Accogliere Cristo è servire. Ciascuno secondo le proprie  possibilità e secondo il proprio carisma. Maria nella  contemplazione e nel silenzioso ascolto del Maestro; Marta  invece molto più vicina alla realtà immediata (accoglie Gesù  offrendogli qualcosa da mangiare); Simone il cireneo che presta  le sue spalle per portare la croce di Gesù verso il Calvario; la  Veronica che asciuga il volto insanguinato del Salvatore. Ciò  che conta è operare con umiltà, con generosità: in una parola,  con amore. Impariamo dal Vangelo che l’essenziale è ascoltare  la Parola di Dio e metterla in pratica. 

Il Signore continua a bussare alla porta della nostra vita:  Sapremo veramente aprirgli il cuore? 

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dall’10 al 17 luglio

AVVISI SETTIMANALI dal 10 al 17 LUGLIO 2022 

Nel mese di luglio, oltre alla consueta Santa Messa delle 8.30 in Collegiata,  celebriamo alle 20.00 nelle chiesette, secondo questo calendario:

Lunedì 11 luglio a Sant’Apollinare di Prabi 

Martedì 12 luglio a San Bernardino 

Giovedì 14 luglio a San Giuseppe 

Venerdì 15 luglio al Santuario di Santa Maria Annunciata a Laghel 

Visita del Parroco agli Ammalati/Anziani (funerali permettendo) 

Lunedì 11 luglio 09.30 – 11.30 Via Segantini 

Martedì 12 luglio 09.30 – 11.30 Via Vergolano 

Mercoledì 13 luglio 09.30 – 11.30 Via Nas 

Giovedì 14 luglio 09.30 – 11.30 Via S. Sisto 

Venerdì 15 luglio 09.30 – 11.30 Via Fossa Grande

 

Lunedì 11 luglio inizia presso l’Oratorio S. Gabriele il GREST. Accompagniamo con il  ricordo nella preghiera questa esperienza che coinvolge bambini, adolescenti,  giovani e adulti. 

Lunedì 11 luglio, alle ore 21.00 presso la sala Segantini, incontro per definire  insieme le modalità di realizzazione di un mercatino estivo, facendo tesoro  dell’esperienza dello scorso anno. Chiediamo la disponibilità di volontari e di quanti desiderano dare una mano. 

Mercoledì 13 luglio alle 21.00 in Oratorio “Estate al Cinema” – proiezioni  all’aperto. Questo mercoledì propone “100% LUPO”. (per info vedi locandina)  

Giovedì 14 luglio, alle 20.45 presso la sala Segantini, Consiglio pastorale  parrocchiale di Arco e San Giorgio. 

Sabato 15 luglio, alle 11.00 in Collegiata, Battesimo di Aurora. 

Domenica 17 luglio, alle 11.00 Santa Messa, alla Baita degli Alpini di Prabi. 

L’Associazione Noi Oratorio comunica che ci sono ancora posti disponibili per: il soggiorno in agosto a Roccella Jonica per gli adolescenti; per “1 anno di servizio civile in Oratorio” 

(per info. vedi il sito www.oratorioarco.it)

XV Domenica del Tempo Ordinario

AMA IL TUO PROSSIMO E RIVELI IL DIO IN CUI CREDI

In questa 15^ domenica del Tempo Ordinario, nel testo  evangelico di Luca ci viene narrata la parabola del buon  Samaritano: è l’esaltazione dell’amore che non conosce frontiere di  cultura, di religione e di persone.  

Gesù con queste parole chiede l’impegno “personale” per il  fratello in difficoltà, chiunque egli sia. Il racconto della parabola  scaturisce da una domanda fondamentale: “Cosa devo fare per  ereditare la vita eterna?” Gesù invita a trovare nella Legge di Mosè  la risposta giusta, e cioè amare Dio, il prossimo e se stessi. 

Ma quale “prossimo” amare? Il dottore della legge rilancia a  Gesù la domanda: “E chi è il mio prossimo?”, chi devo considerare  mio prossimo? A questo punto Gesù racconta quella stupenda  parabola che ben conosciamo. “Un uomo scendeva da  Gerusalemme a Gerico”. “Un uomo”: chi sia o non sia non ha  importanza; prossimo è chiunque tu incontri sul tuo cammino,  prossimo è chiunque ha bisogno di te. Ma una volta chiarito chi  è il tuo prossimo, e cioè tutti, senza alcuna distinzione, e  principalmente chi è nel bisogno, più importante è farsi prossimo,  farsi vicino, farsi solidale con chiunque si trovi in difficoltà.  

Proviamo a fare qualche esempio: piccoli gesti, semplici e  significativi per incarnare questa pagina evangelica nella nostra  vita: dire una parola buona e positiva a chi incontriamo; fare un po’  di compagnia a chi vive nella solitudine; saper ascoltare un po’ chi  ha il cuore colmo di dolore; prestare qualche piccolo servizio a chi è  in difficoltà o per età o per salute; visitare una persona inferma, per  comunicare un po’ di affetto. 

don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 3 al 10 luglio

AVVISI SETTIMANALI dal 3 al 10 LUGLIO 2022 

A partire dal 4 luglio, per tutto il mese, oltre alla consueta Santa Messa delle 8.30  in Collegiata, celebreremo alle 20.00 nelle chiesette, secondo questo calendario: 

Lunedì 4 luglio a Sant’Apollinare di Prabi 

Martedì 5 luglio a San Bernardino 

Giovedì 7 luglio a San Giuseppe 

Venerdì 8 luglio al Santuario di Santa Maria Annunciata a Laghel 

L’Adorazione del primo lunedì del mese, a luglio è sospesa, perché nello stesso  orario celebriamo la Santa Messa a Sant’Apollinare a Prabi. 

Mercoledì 6 luglio alle 21.00 in Oratorio “Estate al Cinema” – proiezioni all’aperto.  Questo mercoledì propone “C’era una volta il crimine”. (per info vedi locandina)  

Venerdì 8 luglio, alle 11.00 in Collegiata, Matrimonio di Massimiliano e Alessandra.

In questo tempo di vacanza e di riposo nel corpo e nello spirito vi proponiamo  una preghiera per il cammino della Comunità 

O Gesù che hai detto: 

“Dove due o più sono radunati nel mio nome, io sono in mezzo a loro”,  sii fra noi, che ci sforziamo di essere uniti nel tuo Amore in questa Comunità. Aiutaci a essere sempre “un cuor solo e un’anima sola”, 

condividendo gioie e dolori, avendo una cura particolare  

per gli ammalati, gli anziani, i soli, i bisognosi. 

Fa’ che ognuno di noi si impegni a essere vangelo vissuto, 

dove i lontani, gli indifferenti, i piccoli scoprono 

l’Amore di Dio e la bellezza della vita cristiana. 

Donaci il coraggio e l’umiltà di perdonare sempre, 

di andare incontro a chi si vorrebbe allontanare da noi, 

di mettere in risalto il molto che ci unisce e non il poco che ci divide. Dacci la vista per scorgere il tuo volto 

in ogni persona che avviciniamo e in ogni croce che incontriamo. 

Donaci un cuore fedele e aperto, che vibri 

a ogni tocco della tua parola e della tua grazia. 

Ispiraci sempre nuova fiducia e slancio per non scoraggiarci di fronte ai  fallimenti, alle debolezze e alle ingratitudini degli uomini. 

Fa’ che la nostra comunità dia davvero una famiglia, 

dove ognuno di sforza di comprendere, perdonare,  

aiutare, condividere; dove l’unica legge 

che ci lega e ci fa essere veri tuoi seguaci, 

sia l’amore scambievole. Amen

XIV Domenica del Tempo Ordinario

TUTTO IL POPOLO DI DIO E’ INVIATO IN MISSIONE

In questa 14^ domenica del Tempo Ordinario, nel testo  evangelico di Luca ci viene narrato che Gesù invia a due a due altri  72 discepoli “in ogni città e luogo dove stava per recarsi”. 

Gesù ci chiama, come i primi discepoli, a portare a tutti il suo  messaggio di salvezza. La sua “buona notizia” deve risuonare  ovunque e a noi è data la responsabilità di partecipare alla missione  di Gesù che continua nella storia. E’ un annuncio che ha le sue  caratteristiche. Gesù, con la sua Parola, insegna anche a noi oggi  lo stile della missionarietà cristiana.  

Al di là delle sofferenze e degli insuccessi che comporta  l’annuncio della Parola, i discepoli di Gesù si riconosceranno per la  pace: la pace che hanno in loro, la pace che donano a chi  avvicinano. 

Ricordiamoci sempre del nostro impegno di annunciare e  testimoniare il Vangelo, a partire dal dono del Battesimo, e  chiediamo al Signore che ci doni di essere come Lui ci vuole. 

Certo nel contesto in cui viviamo non ci nascondiamo che è  difficile oggi essere cristiani coerenti con il Vangelo che  annunciamo nei vari ambienti di vita; spesso essi stessi risultano  refrattari all’annuncio della salvezza. Lasciamoci allora fecondare  dalla Parola di Dio e dall’Eucaristia, così da esserne testimoni  liberi e coraggiosi, ovunque e con chiunque. 

Anche nelle fatiche e resistenze che possiamo trovare nel compito di portare il Vangelo con la nostra vita, non siamo soli. Il  Signore è con noi, sempre, a garanzia di quei frutti di bene, che  anche nelle difficoltà, possiamo riconoscere come dono della sua  bontà e misericordia. 

don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 12 al 19 giugno 2022

AVVISI SETTIMANALI dal 12 al 19 GIUGNO 2022 

Domenica 12 giugno, alle 11.00 in Collegiata, Battesimo di Alessia. 

Mercoledì 15 giugno 

PREGHIERA INTERNAZIONALE PER LA PACE 

“Non possiamo fermarci! Continuiamo ad invocare la pace per il mondo intero!” Alle 20.30 in Collegiata, PREGHIERA ECUMENICA PER LA PACE, con il Coro  dell’Associazione Via Pacis. Presieduta da don Francesco Scarin, parroco della  Chiesa cattolica in Arco; Dr. Anton Geiser, per la Chiesa evangelica; don  Augustyn Babiak per la Chiesa Greco-Cattolica ucraina di rito bizantino. Con la  partecipazione di YWAM Trentino, movimenti, associazioni, autorità civili e  religiose.

 

Da mercoledì 15 giugno al 7 settembre, ogni mercoledì alle 21.00 in Oratorio  “Estate al Cinema” – proiezioni all’aperto. Questo mercoledì propone “Mollo  tutto e apro un chiringuito”. (per info vedi locandina)  

Giovedì 16 giugno Solennità del Corpus Domini. Santa Messa alle 20.00 in  Collegiata con processione e benedizione eucaristica. 

Venerdì 17 giugno, alle 20.00 in Oratorio, settimo incontro del Corso di  preparazione al Matrimonio cristiano. 

Sabato 18 giugno, inizio del Campeggio per i ragazzi/e delle Elementari, a San  Giovanni al Monte. Ricordiamoli nella preghiera. 

Domenica 19 giugno, alle 17.00 Santa Messa a San Giovanni al Monte. 

Domenica 19 giugno, nel pomeriggio in Oratorio, ultimo incontro del Corso di  preparazione al Matrimonio cristiano. Si conclude con la santa Messa delle  20.00 in Collegiata. 

Domenica 19 giugno, alla Messa delle 20.00 in Collegiata, ricordiamo don  Domenico Pincelli. 

Ricordiamo che in Collegiata è possibile, anche per i celiaci accostarsi alla  Santa Comunione; basta portarsi all’altare del Santissimo Sacramento al  momento della distribuzione della Comunione.

 

Sono aperte fino al 12 giugno le iscrizioni per “1 anno di servizio civile in Oratorio” e fino al 30 giugno le iscrizioni al soggiorno, in agosto, per gli  adolescenti, a Roccella Jonica. (per ulteriori informazioni vedi il sito www.oratorioarco.it

E’ stato distribuito un volantino sul SINODO indetto da papa Francesco con indicate  le modalità per parteciparvi singolarmente, come famiglia o a piccoli gruppi. Sono  poi state poste a disposizione, nelle chiese, delle urne per raccogliere i vostri  preziosi contributi. Chi non l’avesse ricevuto lo può trovare sul tavolino all’ingresso  della Collegiata.

Santissima Trinità

“GLORIA AL PADRE, AL FIGLIO E ALLO SPIRITO SANTO” 

Celebriamo in questa domenica la Santissima Trinità: una  solennità che riassume tutto il messaggio della nostra fede.  

La liturgia ci invita a guardare al Mistero di Dio, Uno in tre  persone, Padre, Figlio e Spirito Santo. Mistero ineffabile, davanti al  quale le parole mancano. Possiamo solo balbettare qualcosa della  realtà che è Dio. Possiamo però farne esperienza nella nostra vita  ed educarci a saper scorgere e riconoscere il loro passaggio nella  realtà di ogni giorno.  

Il mistero della Santissima Trinità abita i cieli, ma condivide  pure la nostra storia. E’ un mistero che avviciniamo nella preghiera,  luogo di incontro tra ciò che è creato e lo stesso nostro Creatore,  perché Dio ci invita ad incontrarlo personalmente. Quando iniziamo  e terminiamo ogni momento di preghiera, ogni momento liturgico,  facciamo un segno di croce e diciamo “nel nome del Padre e del  Figlio e dello Spirito Santo”: questa è la sintesi di tutta la  rivelazione. Sulla croce c’è tutta la Trinità. Con queste parole è  anche iniziato il nostro percorso nella vita della comunità cristiana,  quando i nostri genitori ci hanno portato al fonte battesimale e più  volte su di noi è stato tracciato il segno della croce (nei riti di  accoglienza, nelle unzioni con l’olio dei catecumeni e con il crisma). 

Il Dio Trinità di Persone rivela di sé un perenne dialogo  d’amore, un amore che esige circolarità. Possiamo quindi  rappresentare l’amore di Dio come una famiglia, cioè come una  comunità di persone che si amano da sempre e per sempre. La  Trinità non è quindi un mistero distante dalla vita, ma, al contrario, è  un mistero molto vicino alla nostra realtà di tutti i giorni. Noi siamo  stati creati a immagine di Dio, ne portiamo l’impronta. Siamo  chiamati a rivelare Dio ogni giorno nel segno della comunione e dell’amore. 

don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 5 al 12 giugno

Lunedì 6 giugno, alle 20.00 in Collegiata, Adorazione eucaristica guidata da  don Francesco. 

Martedì 7 giugno, alle 20.30 all’Oratorio san Gabriele, riunione dei genitori  per le attività estive (campeggi e grest). 

Mercoledì 8 giugno, alle 18.00 in Oratorio, incontro Catechiste. 

Mercoledì 8 giugno, alle 20.00 in Oratorio, incontro con Catechiste e  Facilitatori sull’esperienza di “Catechesi di Comunità”. 

Giovedì 9 giugno, incontro Consiglio Pastorale parrocchiale: ore 19.00  preghiera in S. Apollinare a Prabi; a seguire incontro. 

Venerdì 10 giugno, alle 20.30 in Oratorio, Direttivo Noi Oratorio Arco – Oltresarca

Sabato 11 giugno, alle 11.00 in Collegiata, Battesimo di Isabel. Domenica 12 giugno, alle 11.00 in Collegiata, Battesimo di Alessia. 

PREGHIERA INTERNAZIONALE PER LA PACE 

“Non possiamo fermarci! Continuiamo ad invocare la pace per il mondo intero!” 

Mercoledì 15 giugno, alle 20.30 in Collegiata, PREGHIERA ECUMENICA PER LA  PACE, con il Coro dell’Associazione Via Pacis. Presieduta da don Francesco  Scarin, parroco della Chiesa cattolica in Arco; Dr. Anton Geiser, per la Chiesa  evangelica; don Augustyn Babiak per la Chiesa Greco-Cattolica ucraina di rito  bizantino. Con la partecipazione di YWAM Trentino, movimenti, associazioni,  autorità civili e religiose.

 

Sono aperte fino al 12 giugno le iscrizioni per “1 anno di servizio civile in  Oratorio”; e fino al 30 giugno le iscrizioni al soggiorno in agosto per gli  adolescenti a Roccella Jonica. (per ulteriori informazioni vedi il sito www.oratorioarco.it

E’ stato distribuito un volantino sul SINODO indetto da papa Francesco con indicate  le modalità per parteciparvi singolarmente, come famiglia o a piccoli gruppi. Sono  poi state poste a disposizione, nelle chiese, delle urne per raccogliere i vostri  preziosi contributi. Chi non l’avesse ricevuto lo può trovare sul tavolino all’ingresso  della Collegiata.

Solennità di Pentecoste

“LO SPIRITO SANTO VI INSEGNERA’ OGNI COSA” 

Celebriamo in questa domenica la solennità della Pentecoste.  Dopo aver contemplato il Cristo ascendere in cielo e sottrarsi ai loro  sguardi, i discepoli tornano a Gerusalemme pieni di gioia e – secondo l’ordine ricevuto – stanno nel Cenacolo lodando e  benedicendo Dio in attesa della discesa dello Spirito Santo. Questo  piccolo gruppo, in cui viene esplicitamente indicata la presenza di  alcune donne, in particolare di Maria, la Madre di Gesù, costituisce  il primo nucleo della Chiesa, la quale si distingue per due  caratteristiche: è “comunità” che prega e forma una “comunità” di  fratelli riuniti, tenuti insieme dal Cristo, anche durante la sua  apparente assenza. Li unisce, infatti, il comune amore, la comune  speranza, la comune nostalgia di quel Volto. E benché siano in  vigile attesa, lo Spirito Santo giunge “all’improvviso”: l’amore è  sempre sconvolgente, apre a nuovi orizzonti, crea cose nuove;  soprattutto, dona un cuore nuovo. 

Il mistero della Pentecoste, che racchiude in sé il triplice  mistero dell’effusione dello Spirito, della nascita ufficiale della  Chiesa e dell’inizio della sua missione del mondo, non è che il  mistero della Pasqua pienamente svelato e attuato nella vita del  cristiano e, di riflesso, nel mondo intero. La gioia pasquale di  ricevere la vita che non muore, diventa adesso gioia che si fa dono  di sé per gli altri sotto l’impulso della “carità di Cristo” che sospinge.  Infatti il brano evangelico è tutto centrato sul tema dell’amore:  amore ricevuto e amore da ridonare. E’ lo Spirito la fonte perenne  dell’amore e lo Spirito ha riempito la terra della sua presenza e dei  suoi doni. Coloro che lo ricevono, come gli apostoli, non possono  trattenerlo, perché lo Spirito è comunione. Auguri di Buona  Pentecoste! 

don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 29 maggio al 5 giugno

AVVISI SETTIMANALI dal 29 MAGGIO al 5 GIUGNO 2022 

Domenica 29 maggio, Ascensione del Signore, è per la nostra Diocesi anche la Solennità dei Santi Martiri Anauniesi Sisinio, Martirio e Alessandro. 

Domenica 29 maggio, alle 11.00 in Collegiata Battesimo di Adele. 

Lunedì 30 maggio, alle 20 in Collegiata recita del Santo Rosario e martedì 31  maggio chiusura del Mese mariano. 

Sabato 4 giugno, in Collegiata alle 11.00 Battesimo di Megan e alle 15.00 Battesimo  di Eva. 

Sabato 4 giugno, alle 18.00 Santa Messa animata da Via Pacis. 

Sabato 4 giugno, sarà esposto in Collegiata un pannello che fotografa la vitalità  della Comunità arcense. 

Domenica 5 giugno, Solennità di Pentecoste. Si conclude, dopo 50 giorni dalla  Solennità di Pasqua, il tempo pasquale. Le Sante Messe avranno il consueto orario  festivo. 

Visita del Parroco agli Ammalati/Anziani 

Lunedì 30 maggio 15.30 – 17.30 Via Caduti Cefalonia Martedì 31 maggio 16.00 – 17.30 Via B. Galas 

Mercoledì 1 giugno 09.30 – 12.00 Via Capitelli 

15.30 – 17.30 Via Verona

 

E’ stato distribuito un volantino sul SINODO indetto da papa Francesco con indicate  le modalità per parteciparvi singolarmente, come famiglia o a piccoli gruppi. Sono  poi state poste a disposizione, nelle chiese, delle urne per raccogliere i vostri  preziosi contributi. Chi non l’avesse ricevuto lo può trovare sul tavolino all’ingresso  della Collegiata.