AVVENTO TEMPO DI ATTESA

Natale del Signore 2022

“OGGI SAPETE CHE IL SIGNORE VIENE A  SALVARCI” 

Questa è una notte e un giorno pieni di luce. Il profeta Isaia la  preannunciava: “Il popolo che camminava nelle tenebre vide una  grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce  rifulse”. Il Vangelo ce lo riferisce: “I pastori di Betlemme, che  vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge, furono avvolti di  luce”. E la stessa luce è donata a noi. Dio ha illuminato per noi questa  notte/questo giorno. 

La luce di Natale non è abbagliante, non ferisce gli occhi, non è  una luce fredda e impersonale: è una luce che penetra con dolcezza  nei cuori e vi infonde la gioia: “Non temete, ecco, vi annunzio una  grande gioia, che sarà di tutto il popolo”.  

Perché la luce di Natale ci porta la gioia? L’angelo ai pastori e il  profeta nel suo annunzio ci dicono la stessa cosa: “Un bambino è  nato per noi; ci è stato dato un figlio”, sono le parole del profeta Isaia;  “Oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo  Signore”, dice l’angelo. Lo stesso San Paolo si esprime in un’altra  maniera: “E’ apparsa la grazia di Dio, apportatrice di salvezza per tutti  gli uomini”.  

Ecco la luce nelle nostre tenebre, ecco il significato profondo di  Natale.  

Il nostro mondo è duro, violento, sconvolto da tanti egoismi che  si combattono tra loro. Ebbene Dio non si manifesta come un giudice  severo, ma rivela il suo amore gratuito e generoso mandandoci il suo  unico Figlio, che si presenta a noi con la debolezza e la dolcezza di  un bambino indifeso. La sua presenza in mezzo a noi ci indica  anzitutto una cosa: siamo amati, amati da Dio, amati senza  essercelo meritato. Questa è la rivelazione fondamentale, che  dobbiamo accogliere con una gioia da bambini.  

Buon Natale! 

don Francesco, vostro parroco 

Avvisi dal 18 al 25 dicembre 2022

Parrocchie Santa Maria Assunta – S. Giorgio 

AVVISI SETTIMANALI dal 18 al 25 dicembre 2022  

Domenica 18 dicembre, alla Messa delle 10.00, saranno ricordati gli anniversari di  matrimonio. 

Da lunedì 19 a sabato 24 dicembre, alle 9.00 in S. Anna, al termine della Messa  feriale, Novena in preparazione al Santo Natale. 

Martedì 20 dicembre, alle 9.00 prepariamo la chiesa Collegiata per il Natale.  Chiediamo a chi può una preziosa collaborazione per le pulizie. 

Mercoledì 21 dicembre, alle 15.00 in Canonica, si incontrano i membri dell’Azione  Cattolica. 

Mercoledì 21 dicembre, in Collegiata Confessioni comunitarie con Assoluzione: alle  17.00 per i ragazzi di 5^ elementare, delle Medie e Anziani; alle 20.00 per  Adolescenti, Giovani e Adulti. 

Giovedì 22 dicembre, alle 18.30 in Collegiata, Veglia natalizia con Presepio vivente. (vedi locandina) 

Sabato 24 dicembre confessioni individuali: in Collegiata dalle 15 alle 17.30 a san Giorgio dalle 15.30 alle 16.30 

Fino all’8 gennaio 2023 potete visitare il Presepe, preparato dall’Associazione  Costruttori – Arco. Lo trovate negli avvolti della canonica. Come pure i presepi  realizzati in Collegiata, Stranfora, a san Bernardino, a san Giuseppe.

Orario celebrazioni natalizie nella chiesa del Monastero delle Serve di Maria 

Sabato 24 dicembre 22.30 Veglia natalizia 

23.00 Liturgia eucaristica della NOTTE di Natale 

Domenica 25 dicembre 10.30 Liturgia eucaristica del GIORNO di Natale

 

All’Auditorium dell’Oratorio di Arco 

+ venerdì 23/12 21.00 Strange word: un mondo misterioso – film + venerdì 30/12 21.00 Black panther – Wakanda forever – film

 

Proposte dell’Oratorio 

Il 17 e 18 dicembre, dalle 10.00 alle 18.00 in Sala Teofilo (Piazza Canoniche, 7),  MERCATINO DI NATALE. E dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 sarà  presente Babbo Natale! PORTATE LA VOSTRA LETTERINA! 

Dal 27 al 30 dicembre, in Oratorio S. Gabriele, per i ragazzi della III Media,  CHRISTMAS GREST. (iscrizioni entro il 22 dicembre). 

Dal 2 al 7 gennaio 2023 CAMPEGGIO INVERNALE a Castelfondo. 

Per info.: Franco 347 3126425

Quarta Domenica di Avvento – 2022

“ATTENDIAMO IL NATALE CON MARIA  E GIUSEPPE” 

Celebriamo oggi la 4^ domenica di Avvento. Sulla soglia del  Natale la liturgia ci ricorda che Dio ci manifesta il segno supremo  del suo amore, restando fedele all’umanità e scegliendo di farsi  Emmanuele – Dio con noi per ogni uomo piagato nel corpo e nello  spirito. Questo annuncio della salvezza sorpassa infinitamente la  nostra attesa. Lo Spirito che ha illuminato Giuseppe di Nazareth  nella sua obbedienza totale ci aiuti a discernere i segni della  presenza del Messia. 

L’Avvento ci porta al cuore della nostra esperienza di fede. In  Giuseppe (vangelo) e nel re Acaz (1^ lettura) vediamo due modi  molto diversi di attendere la venuta del Salvatore. Entrambi si  trovano in situazioni drammatiche. Giuseppe è nel periodo del  fidanzamento con la sua promessa sposa, ma incombe su di lei un  dubbio sulla sua fedeltà. Acaz, re di Giuda, viene interpellato da  Isaia in un momento in cui il popolo soffre a causa della minaccia di  invasione. Tutti e due sono chiamati ad aver cura di chi è a loro  affidato. E’ in questo momento che la fede in Dio fa la differenza.  Giuseppe si fida del Signore e prende con sé Maria; Acaz invece  non si fida e va in rovina. 

Maria ci donerà Gesù con le cure di un marito amorevole e  premuroso. Giuseppe, il carpentiere di Nazareth, è il modello  dell’attesa del Signore: riconosce l’opera di Dio in Maria, ha mani  innocenti e cuore puro per accogliere nella sua vita Cristo,  benedizione del Padre. Nelle difficoltà e nelle prove della nostra  vita, il rapporto con Dio è decisivo: sentirsi amati e desiderare di  essere condotti dallo Spirito è la strada maestra.  

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dall’11 al 18 dicembre 2022

Parrocchie Santa Maria Assunta – S. Giorgio 

AVVISI SETTIMANALI dall’11 al 18 DICEMBRE 2022 

Il 17 e 18 dicembre vi invitiamo a visitare il Presepe, preparato dall’Associazione Costruttori – Arco. Lo trovate negli avvolti della canonica. Come pure i presepi  realizzati in Collegiata, a Stranfora, nella chiesa di san Bernardino, nella chiesa di san  Giuseppe. 

Domenica 11 dicembre, III di Avvento, Giornata diocesana della Carità. Sarà  presentata l’iniziativa “L’Anfora di comunità”. 

Domenica 11 dicembre, alle 15.00 in Collegiata, Concerto “Cori della Montagna”:  Coro Città di Soave (VR), Coro Aqua Ciara di Recoaro Terme VI), Coro Cima Tosa di  Fiavè – Stenico (TN). 

Lunedì 12 dicembre, alle 17.30 “Noi Oratorio Arco – Oltresarca” in collaborazione  con Garda Trentino, organizza SANTA LUCIA IN PIAZZA. Per il programma vedi  locandine. In caso di pioggia l’evento si svolgerà presso l’Oratorio di Arco. 

Martedì 13 dicembre, alle 20.30 in Oratorio S. Gabriele, Consiglio pastorale  parrocchiale Arco – S. Giorgio. 

Giovedì 15 dicembre, alle 20.00 presso la chiesa dei Padri cappuccini a San Martino,  incontro di spiritualità per i membri dei 3 Consigli pastorali (Arco – San Giorgio,  Oltresarca – Romarzollo), in preparazione al Santo Natale. 

Venerdì 16 e sabato 17 dicembre, alle 9.00 in S. Anna, al termine della S. Messa  feriale, pregheremo la Novena in preparazione al Natale; continuerà dal 19 al 24  dicembre. 

Venerdì 16 dicembre, alle 10.15 in Collegiata, Messa di Natale con l’ANFASS. Sarà  animata dai Centri, Comunità Alloggio e Per.La di Anfass Arco. La comunità è invitata  a partecipare! 

Sabato 17 dicembre, alle 16.00 al Monastero delle Serve di Maria, incontro sulla  Lectio Divina sul Vangelo di Matteo capitolo 1, versetti 18 – 20 “Non temere di  prendere con te Maria…”, in preparazione al Natale (vedi locandina). 

Domenica 18 dicembre, alla Messa delle 10.00, saranno ricordati gli anniversari di  matrimonio. (5, 10, 15, 20……..)! Chi desidera partecipare lo faccia presente in  segreteria parrocchiale secondo gli orari consueti.

All’Auditorium dell’Oratorio di Arco: 

+ sabato 17/12 21.00 The Christmas show – film + domenica 18/12 16.00 Strange word: un mondo misterioso – film

 

III Domenica di Avvento 2022

“ANDIAMO CON GIOIA INCONTRO AL SIGNORE” 

La liturgia di questa 3^ domenica di Avvento, chiamata “della  gioia” (gaudete!), ci chiama ad attendere con fede e gioia la venuta  del Signore. Il profeta Isaia (prima lettura) invita il deserto a  rallegrarsi e la steppa a fiorire. Giovanni Battista è il messaggero  inviato per preparare la strada al Signore che viene (vangelo).  Entrambi fanno il loro annuncio profetico da una posizione difficile:  Isaia annuncia la liberazione e il ritorno al popolo, mentre vive sulla  sua pelle la deportazione dell’esilio; il Battista si rivolge a Gesù  dalla prigione rivelando con sincerità i pensieri che abitano le  profondità della sua anima: “Sei tu Colui che deve venire o  dobbiamo aspettare un altro?” La risposta di Gesù conferma  Giovanni nella missione che ha svolto fino ad essere incarcerato,  perché profeta scomodo. 

Scrive Papa Francesco nell’Evangelii Gaudium: “La gioia del  Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano  con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal  peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento. Con  Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia”. 

La gioia cristiana, come la speranza, ha il suo fondamento  nella fedeltà di Dio, nel suo amore che è per sempre. “Rallegratevi sempre nel Signore, ve lo ripeto, rallegratevi – dice  San Paolo – il Signore è vicino”. La gioia vera rimane anche nella  prova, perché non è una gioia superficiale, ma scende nel profondo  della persona che si affida a Dio e confida in Lui. E’ sapersi accolti,  capiti, amati e custoditi da Dio, che nel suo Figlio Gesù continua a  venirci incontro. 

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 4 all’11 dicembre 2022

Parrocchie Santa Maria Assunta – S. Giorgio 

AVVISI SETTIMANALI dal 4 all’11 DICEMBRE 2022 

“Catechesi di comunità” – in Oratorio 

Lunedì 5/12 16.00 Anziani e Adulti 

17.45 dalla 2^ alla 5^ Elementare 

Venerdì 9/12 20.00 Adolescenti e Giovani

 

Lunedì 5 dicembre, alle 15.30 in Oratorio S. Gabriele, Commissione liturgica. Lunedì 5 dicembre, alle 20.00 in S. Anna, Adorazione eucaristica guidata dagli “Amici  di Medjugorie”. 

Mercoledì 7 dicembre , dalle 9 alle 10 e dalle 15 alle 16, confessioni in Collegiata in  preparazione alla Solennità dell’Immacolata. 

Mercoledì 7 dicembre, alle 15.00 in Canonica, Azione Cattolica. 

Mercoledì 7 dicembre, non c’è la Messa prefestiva delle 18.00 per la Solennità  dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Le Messe dell’8 dicembre  seguono l’orario festivo. 

Giovedì 8 dicembre, ad ore 10.00 in Collegiata santa Messa con la presenza del  Vescovo Mons. Lauro Tisi. 

Giovedì 8 dicembre, alle 16.00 in Collegiata, Concerto della Camerata di Arco con la  Corale Castelbarco. 

Giovedì 8 dicembre, alle 17.00 nella chiesa Madonna del Carmine a Sarche, il  Vescovo darà il mandato ai nuovi Ministri della Santa Comunione della Zona  pastorale: Aurora, Fausto, Michele e Tereza, della nostra comunità. 

Giovedì 8 dicembre alle 18.00 santa Messa animata dalla Corale di Via Pacis. Sabato 10 dicembre, alle 11.00 in Collegiata, Matrimonio di Alessandro e Alessia. Sabato 10 dicembre, alle 16.00 al Monastero delle Serve di Maria, secondo incontro  sulla Lectio Divina, in preparazione al Natale (vedi locandina). 

Dall’8 all’11 dicembre vi invitiamo a visitare il Presepe, preparato dall’Associazione Costruttori – Arco. Lo trovate negli avvolti della canonica. 

Domenica 11 dicembre, III di Avvento, Giornata diocesana della Carità. Sarà  presentata l’iniziativa “L’Anfora di comunità”. 

Domenica 11 dicembre, alle 15.00 in Collegiata, Concerto “Cori della Montagna”:  Coro Città di Soave, Coro Aqua Ciara di Recoaro Terme, Coro Cima Tosa. Da 2 dicembre, è aperto il Mercatino “Insieme … per essere comunità”, presso la  Sala Segantini con una nuova veste grazie agli oggetti che, generosamente, il  Gruppo “La goccia” ha donato alla nostra parrocchia al termine del Mercatino  dello scorso anno. Il Gruppo collabora in questa nuova edizione. Siamo tutti invitati  a visitarlo! 

Domenica 18 dicembre, alla Messa delle 10.00, saranno ricordati gli anniversari di  matrimonio. (5, 10, 15, 20……..)! Chi desidera partecipare lo faccia presente in  segreteria parrocchiale secondo gli orari consueti.

SECONDA DOMENICA D’AVVENTO 2022

“CONVERTITEVI, PERCHE’ IL REGNO DEI  CIELI E’ VICINO” 

Mentre muoviamo i primi passi verso il Natale del Signore, ci  viene incontro la figura di un grande profeta: Giovanni Battista.  L’evangelista Matteo lo presenta come un uomo vestito di peli di  cammello e con una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo sono  locuste e miele selvatico. 

Un personaggio molto particolare, la cui parola però è molto  chiara ed efficace: “Convertitevi, perché il Regno dei cieli è vicino!” E’  l’invito a convertirsi per accogliere Colui che viene.  

La venuta di Cristo cambia i connotati della storia: è Lui che  realizza la profezia, perché la sua giustizia è quella di Dio ed è in  grado di sconfiggere il male, la violenza e inaugurare un regno di  pace. E’ anche un giudizio per il mondo che è messo in discussione  da Gesù. Il profeta Isaia, per conto di Dio, annuncia una terra in cui  regna solo la riconciliazione tra i nemici e l’amore con tutti. Il Vangelo  ci mostra un annuncio più severo, con i rimproveri del Battista per  coloro che ostacolano questo regno e l’invito ad accogliere Colui che  “battezza” nel fuoco dello Spirito, per distruggere ogni traccia di  peccato e di morte.  

Solo con il mistero pasquale si realizza in modo definitivo questa  pace preannunciata già nell’Antico Testamento. Non è un’utopia! E’ il  vero dono del Risorto! Non ci lascia tranquilli, ci smuove e solo così ci  porta dentro la sua pace e ci rende capaci di accoglierci tra noi come  fratelli, figli dell’unico Padre.  

Signore in questa domenica ci riconosciamo peccatori e  bisognosi di aiuto. Apri i nostri occhi per scoprire come veramente  siamo. Convertici a te, Signore! 

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 27 novembre al 4 dicembre 2022

Parrocchie Santa Maria Assunta – S. Giorgio 

AVVISI SETTIMANALI dal 27 NOVEMBRE al 4 DICEMBRE 2022 

Sabato 26 e domenica 27 novembre, alle sante Messe, è possibile  acquistare il Calendario dell’Avvento “Vieni Gesù, orienta il nostro  andare”: un utile strumento per la preghiera in famiglia. (costo 1,50  euro). 

Sabato 26 e domenica 27 novembre vi invitiamo a visitare il Presepe,  preparato dall’Associazione Costruttori – Arco. Lo trovate negli  avvolti della canonica. 

Domenica 27 novembre, alle 14.30 Santo Rosario in Cimitero, in  suffragio di tutti i fedeli defunti. 

Domenica 27 novembre, alle 15.00 in Sant’Anna, Battesimo di Giulio. 

Martedì 29 novembre, alle 20.30 in Oratorio S. Gabriele, Consiglio  pastorale zonale. 

Catechesi di Comunità – in Oratorio San Gabriele – Arco Giovedì 1/12 alle 17.45 dalla 2^ alla 5^ Elementare alle 20.00 dalla 2^ alla 5^ Elementare 

Venerdì 2/12 alle 20.00 1^ e 2^ Media

 

Da giovedì 2 dicembre, è aperto il Mercatino “Insieme … per essere  comunità”, con una nuova veste! Siamo tutti invitati a visitarlo! 

Sabato 3 dicembre, alle 16.00 al Monastero delle Serve di Maria,  secondo incontro sulla Lectio Divina, in preparazione al Natale. (vedi  locandina). 

Domenica 4 dicembre, anche quest’anno, la Luce della Speranza,  accesa nella Casa di Loreto, sarà presente in Collegiata, per ricordarci  l’impegno comune a costruire un mondo di pace e di fratellanza! 

Domenica 18 dicembre, alla Messa delle 10.00, saranno ricordati gli  anniversari di matrimonio. (5, 10, 15, 20……..)! Chi desidera  partecipare lo faccia presente in segreteria parrocchiale secondo gli  orari consueti.

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO 2022

“ANDIAMO INCONTRO AL SIGNORE  CHE VIENE” 

Con il Tempo d’Avvento inizia un nuovo anno liturgico, nel quale  conoscere sempre di più e sempre meglio la storia di Gesù, la sua  incarnazione e la sua redenzione. Ci accompagnerà fino alla  solennità di Cristo Re dell’universo del 2023 il racconto evangelico di  Matteo. 

L’Avvento si apre quest’anno con l’invito del profeta Isaia a  camminare nella luce del Signore per salire sul suo monte santo (1^  lettura), così da ascoltare la sua parola che ci guida lungo i sentieri  della vita.  

A questo invito risponde la parola di Gesù nel Vangelo, che ci  sollecita a vegliare e a tenerci pronti, per accogliere il Signore quando  verrà, nel giorno che non sappiamo. Il Signore, in questo Santo  Natale che ci impegniamo a preparare con cura, ci viene incontro,  scende verso di noi, nella nostra storia personale e nelle vicende di  questo nostro mondo smarrito e confuso, perché noi guardiamo a Lui  e ci avviciniamo con cuore puro e mani operose al suo mistero. Ci  viene così suggerito dalla liturgia l’atteggiamento fondamentale per  vivere bene l’Avvento. Comprendiamo cosa significhi vegliare. Da una  parte significa attendere, nel senso di aspettare colui che viene;  dall’altra è attendere, nel senso di tendere verso di Lui, con il nostro  impegno di conversione, di obbedienza e di amore.  

Come ricorda San Paolo nella 2^ lettura, attendere la luce del  giorno che viene ci impegna fin d’ora a vivere come figli della luce,  gettando via le opere delle tenebre per indossare le armi della luce.  L’attesa si trasforma in impegno e novità di vita. 

Buon cammino incontro al Signore che viene!  

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 6 al 13 novembre 2022

Parrocchie Santa Maria Assunta – S. Giorgio 

– Arco – 

AVVISI SETTIMANALI dal 6 al 13 NOVEMBRE 2022 

Domenica 6 novembre, alle 14.30 Santo Rosario in Cimitero, in suffragio di tutti i  fedeli defunti. 

“Catechesi di comunità” in Oratorio 

con la partecipazione delle famiglie 

Lunedì 7/11 16.00 Adulti e Anziani 

17.45 – 19.00 dalla II^ Elementare alla I^ Media 

Giovedì 10/11 17.45 – 19.00 dalla II^ alla V^ Elementare 

20.00 – 21.15 dalla II^ alla V^ Elementare 

Venerdì 11/11 20.00 – 21.15 I^ e II^ Media

 

Lunedì 7 novembre, alle 20.00 in S. Anna, Adorazione eucaristica, animata dalla  Parrocchia. 

Mercoledì 9 novembre, alle 15.00 in Canonica, Azione Cattolica. Mercoledì 9 novembre, alle 20.30 in Oratorio, Consiglio pastorale Arco – S. Giorgio. 

Venerdì 11 novembre, alle 20.15 in Collegiata, incontro cresimandi. Alle 20.45  Confessioni per i ragazzi/e, genitori, padrini e madrine, in preparazione alla Cresima. 

Sabato 12 novembre, alle 9.15 presso l’Oratorio di Dro, Assemblea zonale con la  presenza del vescovo Lauro Tisi. Sono invitati i Consigli pastorali, i Comitati, i Consigli  per gli affari economici e i facilitatori sinodali. 

Domenica 13 novembre, alle 14.30 Santo Rosario in Cimitero, in suffragio di tutti i  fedeli defunti. 

Domenica 13 novembre, alle 16.00 in Collegiata, conferimento della Cresima a 59 adolescenti (43 di Arco – San Giorgio; 16 di Romarzollo).

All’Auditorium dell’Oratorio di Arco: 

+ sabato 12/11 21.00 No sta’ npazarten– commedia in dialetto + domenica 06/11 16.00 Dc league of super-pets – film

 

In canonica, negli orari di ufficio, sono disponibili i Calendari di Tavodo.