Celebrazioni Settimana Santa 2025

Parrocchie Arco e San Giorgio 

CELEBRAZIONI 

DELLA SETTIMANA SANTA  

13 aprile 2025 

DOMENICA DELLE PALME  

LETTURA DELLA PASSIONE DEL SIGNORE SECONDO LUCA SABATO 

Collegiata ore 18.00 Santa Messa 

DOMENICA 

Collegiata ore 8.00 Santa Messa 

Caneve ore 9.00 Santa Messa 

Collegiata ore 10.00 Santa Messa 

(partendo dalla chiesa di Sant’Anna) 

San Giorgio ore 10.30 Santa Messa 

Collegiata ore 15.00 Adorazione eucaristica Collegiata ore 18.00 Santa Messa 

14 aprile 

LUNEDÌ SANTO 

Collegiata ore 8.30 Santa Messa 

15 aprile 

MARTEDÌ SANTO 

Collegiata ore 8.30 Santa Messa 

ore 18.00 Celebrazione comunitaria del Perdono 

con assoluzione individuale. 

16 aprile 

MERCOLEDÌ SANTO 

Collegiata ore 8.30 Santa Messa 

Laghel ore 20.30 Via Crucis, animata dalla Caritas,  partendo dalla I^ Stazione (in caso di pioggia in Collegiata)

TRIDUO PASQUALE

 

UN VECCHIO PARROCO SOLEVA DIRE CHE LA PARTECIPAZIONE DEI FEDELI AL  TRIDUO PASQUALE E’ IL TERMOMETRO CHE MISURA IL POLSO DI UNA COMUNITA’. IL TRIDUO PASQUALE INFATTI SI COLLOCA AL CENTRO DELL’ANNO LITURGICO, E’  LA FESTA DELLE FESTE, IN QUANTO MEMORIALE PARTICOLARE DEGLI EVENTI CHE  CARATTERIZZANO LA PASQUA CRISTIANA, CENTRO E VERTICE DI TUTTO L’ANNO  LITURGICO. 

MEMORIALE E’ OGNI CELEBRAZIONE LITURGICA, IN QUANTO RIPRESENTA  NUOVAMENTE E PERMETTE DI RIVIVERE, NELLO SCORRERE DEL TEMPO, QUANTO  GESU’ CRISTO HA COMPIUTO E DETTO PER LA NOSTRA SALVEZZA. NELLE TRE GIORNATE DEL TRIDUO PASQUALE RIVIVRANNO PER NOI OGGI, CON  TUTTA LA LORO POTENZA SALVIFICA LE PAROLE, I SEGNI, I GESTI, DI CUI DIO SI  SERVE PER VENIRE INCONTRO AD OGNI UOMO, NEL DONO DI SUO FIGLIO E NOSTRO  FRATELLO GESU’. 

IL TRIDUO PASQUALE HA INIZIO DALLA MESSA DELLA CENA DEL SIGNORE, HA IL  SUO VERTICE NELLA VEGLIA PASQUALE, E TERMIMA CON LA DOMENICA DI PASQUA. 

17 aprile 

GIOVEDÌ SANTO  

Nella Messa si ricordano l’ultima cena (che è stata la prima Messa),  l’istituzione del sacerdozio e il gesto di lavare i piedi in segno di amore e di  servizio. Dopo la Messa l’Eucaristia viene portata all’altare di San Bernardino  e riposta in un tabernacolo preparato con fiori e luci. Si rimane poi in  adorazione con Gesù che in questa notte nell’orto degli ulivi ha detto: “Restate  qui e vegliate con me” (Mt 26,38b). 

Fino alla veglia pasquale, in nessuna chiesa si celebra la Messa. Il colore  liturgico è il bianco

Collegiata ore 8.30 Preghiera cantata delle Lodi  

COLLEGIATA ore 20.00 

SANTA MESSA NELLA CENA DEL SIGNORE 

durante la quale riceveranno per la Prima volta Gesù Eucaristia un  gruppo di bambini/e 

Segue adorazione eucaristica animata da Via Pacis 

Quaresima di fraternità 

Raccogliamo le buste o i salvadanai con le offerte per la fame nel mondo a  conclusione della Quaresima di Fraternità.

18 aprile 

VENERDÌ SANTO  

Giorno di digiuno e astinenza 

Quello che più ci colpisce entrando in chiesa è vedere l’altare spoglio: è un  simbolo che ci aiuta a contemplare il sacrificio di Gesù, fonte della nostra  salvezza. La Chiesa oggi celebra la morte vittoriosa del Signore. Per questo si  parla di “beata e gloriosa” passione.  

Collegiata ore 8.30 Preghiera cantata delle Lodi 

Laghel ore 14.00 Via Crucis animata  

 dai ragazzi della catechesi  

partendo dalla I^ Stazione  

(in caso di pioggia in Collegiata) 

Chiesa evangelica ore 16.00 Celebrazione ecumenica della  Passione del Signore 

COLLEGIATA ore 20.00 

AZIONE LITURGICA  

DELLA PASSIONE E MORTE DEL SIGNORE 

Nella prima parte della celebrazione viene proclamata la Passione di Gesù,  secondo l’evangelista Giovanni. Seguono poi le invocazioni per tutti i bisogni  del mondo, l’adorazione della croce e infine la comunione con il pane  consacrato nella Messa della Cena del Signore. 

Colletta per la Terra Santa 

Ogni anno, in questo giorno, si raccolgono offerte in favore della Comunità  cristiana presente nella Terra di Gesù: un modo per aiutare questa  minoranza che testimonia con la fede il Mistero del Cristo incarnato e  redentore.

19 aprile 

SABATO SANTO 

Poche celebrazioni liturgiche sono così ricche di contenuto e di simbolismo  come la Veglia pasquale, il cuore di tutto l’anno liturgico, da cui si irradia  ogni altra celebrazione. E’ questa veglia che culmina nell’offerta del  sacrificio pasquale di Cristo. In questa notte santa la Chiesa celebra  l’opera della redenzione e della perfetta glorificazione di Dio come  memoria, presenza ed attesa. 

Collegiata ore 8.30 Preghiera cantata delle Lodi  Collegiata ore 15.00 – 18.00 Confessioni 

COLLEGIATA ore 21.00  

V E G L I A P A S Q U A L E  

Liturgia della Luce, Liturgia della Parola,  

Liturgia Battesimale, Liturgia Eucaristica 

20 aprile 

DOMENICA DI PASQUA 

NELLA RISURREZIONE DEL SIGNORE 

Collegiata ore 8.00 Santa Messa 

Caneve ore 9.00 Santa Messa 

Collegiata ore 10.00 Santa Messa  

San Giorgio ore 10.30 Santa Messa 

Collegiata ore 18.00 Santa Messa  

Collegiata ore 20.45 Concerto Orchestra Pasqua musicale arcense 

21 aprile 

LUNEDÌ DELL’ANGELO 

Collegiata ore 10.00 Santa Messa 

Laghel ore 10.30 Santa Messa

Per gli orari della Settimana Santa al Monastero delle Serve di Maria, vedere  la locandina in bacheca.