AVVENTO TEMPO DI ATTESA

Avvisi settimanali dal 25 luglio al 1 agosto

AVVISI SETTIMANALI DAL 25 LUGLIO al 1° AGOSTO 2021 

Mercatino per finanziare 

il completamento del restauro dell’Organo della Collegiata!  

Dal 25 luglio al 15 agosto 2021 

Orari di apertura: 

da lunedì a venerdì mattino 10 – 12 

 pomeriggio 17 – 19 

sabato pomeriggio 17 – 21 

domenica mattino 10 – 12 

pomeriggio 17 – 21 

Ringraziamo di vero cuore tutti coloro che si sono prodigati per consegnare gli  oggetti che saranno venduti al mercatino!

 

Domenica 25 luglio, don Francesco celebrerà la santa Messa a San Giovanni al  Monte alle ore 17. 

Domenica 25 luglio, in Collegiata alle 17, Battesimo di Aurora. 

Lunedì 26 luglio, festa di Sant’Anna. Le Messe saranno celebrate in Collegiata alle  ore 8,30 e alle 20. Non potendo garantire il distanziamento, non ci è ancora  concesso di celebrare all’aperto come era consuetudine. 

Da lunedì 26 al venerdì 30 luglio, ultima settimana di “ESTATE IN ORATORIO”. Accompagniamo questa proposta educativa con la nostra preghiera. 

Mercoledì 28 luglio, “Oratorio Noi Arco – Oltresarca” propone la visione del film  “Minari”, alle ore 21 all’Arboreto. 

Per informazioni e vendita online vedi il sito https://www.oratorioarco.it/cinema/ Giovedì 29 luglio, alle 20.30 in Canonica, si riunisce la Commissione liturgica. Sabato 31 luglio alle ore 10 santa Messa in Collegiata a conclusione del 42° Corso  dell’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano. 

Sabato 31 luglio, confessioni dalle 16 alle 17,45. 

Domenica 1° agosto, da mezzogiorno a tutto il 2, nelle chiese parrocchiali e  francescane si può acquistare L’INDULGENZA DELLA PORZIUNCOLA (Perdon d’Assisi). Per acquistarla le condizioni sono le seguenti: la devota visita alla chiesa,  la recita del Padre nostro e del Credo, la preghiera per il Santo Padre, la  confessione e la comunione nella settimana precedente o successiva. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere visitata da un  sacerdote o desidera la Santa Comunione contatti don Francesco al 340 26 20 320  o l’ufficio parrocchiale al 0464 516314 aperto il martedì e il venerdì dalle 9 alle  11,30. 

Per chi desidera essere al corrente delle iniziative della Parrocchia sono disponibili  gli Avvisi posti alle porte di uscita della chiesa, dopo le Messe domenicali. Si  possono ricevere anche via email richiedendoli su: arco@parrocchietn.it

XVII Domenica del Tempo Ordinario

“IL MIRACOLO DELLA MOLTIPLICAZIONE DEI PANI” 

La Provvidenza di Dio che sazia la fame dell’uomo, è il tema che  percorre la liturgia di questa domenica. Pane e vita, fame e morte  sono termini che riassumono la storia intera dell’umanità. La prima  lettura e il Vangelo ci presentano due moltiplicazioni di pani. Il primo  prodigio è compiuto dal profeta Eliseo, il secondo da Gesù, che  provvede a sfamare migliaia di persone.  

Il Vangelo chiama in causa la fede: una fede che deve essere  purificata per arrivare a riconoscere Gesù per quello che è, e non per  quello che può dare.  

Cristo è Colui che nutre in abbondanza. Ma non nutre la folla  partendo dal niente. Sollecita la collaborazione dell’uomo, di un  ragazzo, con i suoi cinque pani e due pesci che accetta di donargli.  Così il miracolo è possibile grazie alla condivisione, anche se  modesta, di ciò che un giovane aveva con sé. 

Offrendo i propri doni materiali, raffigurati dal pane e dal  vino portati all’altare, ogni cristiano rinnova il gesto del ragazzo  del Vangelo. E, soprattutto, concretizza simbolicamente, in un  gesto materiale, l’offerta che fa della propria vita. Nelle mani di  Cristo, questa offerta prende una dimensione pasquale e universale.  E il pane diviene corpo, Corpo del Risorto, Corpo della sua Chiesa,  offerta condivisa per la vita del mondo. 

Ragazzo senza nome, solo porti lo zainetto forse per te e tuo fratello;  5 panini e 2 pesciolini, bastano per tutti e due. Noti una certa  tensione, un po’ di stanchezza e la fame. Tutti si guardano attorno,  non c’è niente! Vedi Gesù e i discepoli, parlottano tra loro, e tu leggi  le labbra, capisci: neanche loro hanno pane. Ti presenti, offri i pani e i  pesci almeno per Gesù. Lui li prende, li benedice e, grazie a te,  mangiano tutti.  

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 18 al 25 luglio 2021

AVVISI SETTIMANALI DALL’ 18 al 25 LUGLIO 2021 

Insieme per l’Organo! 

Domenica 25 luglio e, da martedì 27 luglio a domenica 15 agosto, sarà allestito  presso la Sala Segantini un mercatino con lo scopo di raccogliere fondi per il  completamento dei lavori di restauro dell’organo della nostra chiesa Collegiata. 

Chiediamo la vostra collaborazione per consegnare gli oggetti (in buono stato)  presso la Sala Segantini nei seguenti giorni e orari: 

lunedì 19 luglio dalle 16 alle 18 

mercoledì 21 luglio dalle 9 alle 11 

sabato 24 luglio dalle 16 alle 18 

Referenti per questa iniziativa sono: 

Benedetta – 339 689 8462 e Franca – 349 753 7253

 

Continua, dal lunedì al venerdì, fino al 30 luglio, dalle 8 alle 17: “ESTATE IN  ORATORIO”, per i bambini dalla 1^ alla 5^ elementare, che si sono iscritti.  Accompagniamo questa proposta educativa con la nostra preghiera. 

Domenica 18 luglio, alle ore 11 don Francesco celebra la Santa Messa presso la  Sede degli Alpini a Prabi, in ricordo degli Alpini andati avanti e del reduce Lino  Gobbi, in onore del quale verrà scoperto un busto a ricordo. 

Lunedì 19 luglio, alle 20.30, in chiesa Collegiata incontro operatori Caritas, con  Cristian Gatti (Fondazione Comunità Solidale). 

Mercoledì 21 luglio, “Oratorio Noi Arco – Oltresarca” propone la visione del film  “RAYA – l’ultimo drago”, alle ore 21 all’Arboreto. 

Per informazioni e vendita online vedi il sito https://www.oratorioarco.it/cinema/ Sabato 24 luglio, confessioni dalle 16 alle 17,45. 

Domenica 25 luglio, don Francesco celebrerà la santa Messa a San Giovanni al  Monte alle ore 17. 

Domenica 25 luglio, in Collegiata alle 17, Battesimo di Aurora. 

Lunedì 26 luglio, festa di Sant’Anna. Le Messe saranno celebrate in Collegiata alle  ore 8,30 e alle 20. Non potendo garantire il distanziamento, non ci è ancora  concesso di celebrare all’aperto come era consuetudine. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere visitata da un  sacerdote o desidera la Santa Comunione contatti don Francesco al 340 26 20 320  o l’ufficio parrocchiale al 0464 516314 aperto il martedì e il venerdì dalle 9 alle  11,30. 

Per chi desidera essere al corrente delle iniziative della Parrocchia sono disponibili  gli Avvisi posti alle porte di uscita della chiesa, dopo le Messe domenicali. Si  possono ricevere anche via email richiedendoli su: arco@parrocchietn.it

XVI Domenica del Tempo Ordinario

“DIO SI PRENDE CURA DEL SUO POPOLO” 

Ogni domenica i cristiani celebrano la Pasqua del  Signore. E’ in memoria di Lui che si rileggono le Scritture e  che si celebra l’Eucaristia. Una memoria che oggi è ravvivata  dalla figura di Cristo pastore. L’immagine mette in evidenza un  aspetto del volto di Dio: un Dio vicino, che si prende cura del  suo popolo. La fede di Israele e quella della Chiesa  conducono verso un Dio che ama veramente gli uomini.  Cristo mostra oggi, per ogni credente, la sua tenerezza e il  desiderio di liberare l’uomo da ciò che gli impedisce una  vita piena. E ad ogni cristiano, che partecipa secondo la  propria chiamata alla sua missione evangelizzatrice, propone  un tempo di sosta e di verifica, un tempo di riflessione, di  condivisione e di incontro. 

Gesù è il buon pastore: Egli guida gli uomini verso Colui  che dona la vita. E’ venuto perché tutti abbiano la vita in  abbondanza. Egli ha cura di tutti e di ognuno. Il buon pastore  sa ciò che è buono per le sue pecore. Gesù lo dice ai suoi  apostoli e si preoccupa per loro. Li conduce in disparte,  permette loro di riposare; non smette di prendersi cura di loro. 

Il Vangelo rivela così un tempo privilegiato che può far  riscoprire il ruolo e il senso della domenica, del giorno del  Signore.  

Signore Gesù, gli uomini di oggi non sono la folla che ti  cercava per ascoltarti. Molti pensano di conoscerti ma non è  vero. Ascoltano altri messia che li illudono, seguono mercenari  che li sfruttano e nel pericolo li abbandonano ai lupi. Guarda la  tua Chiesa: forse, dopo la fatica del Concilio, si è stancata e  sta riposando? Scuotila, Gesù, e mandala. Metti la tua parola  dolce e forte sulle labbra dei pastori e il tuo pane nelle loro  mani: senza te la gente muore di fame.  

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dall’11 al 18 luglio

AVVISI SETTIMANALI DALL’ 11 al 18 LUGLIO 2021 

Insieme per l’Organo! 

Domenica 25 luglio e, da martedì 27 luglio a domenica 15 agosto, sarà allestito  presso la Sala Segantini un mercatino con lo scopo di raccogliere fondi per il  completamento dei lavori di restauro dell’organo della nostra chiesa Collegiata. 

Chiediamo la vostra collaborazione per consegnare gli oggetti (in buono stato)  presso la Sala Segantini nei seguenti giorni e orari: 

lunedì 12 e 19 luglio dalle 16 alle 18 

mercoledì 14 e 21 luglio dalle 9 alle 11 

sabato 17 e 24 luglio dalle 16 alle 18 

Referenti per questa iniziativa sono: 

Benedetta – 339 689 8462 e Franca – 349 753 7253

 

Da lunedì 12 a venerdì 30 luglio, dalle 8 alle 17: “ESTATE IN ORATORIO”, per i  bambini dalla 1^ alla 5^ elementare, che si sono iscritti. Accompagniamo questa  proposta educativa con la nostra preghiera. 

Mercoledì 14 luglio, “Oratorio Noi Arco – Oltresarca” propone la visione del film  “CRUELLA”, alle ore 21 all’Arboreto. 

Per informazioni e vendita online vedi il sito https://www.oratorioarco.it/cinema/ 

Sabato 17 luglio, alle ore 10 don Francesco celebrerà all’aperto la Santa Messa  presso la Fondazione Comunità di Arco per ricordare tutte le vittime della  pandemia, in comunione con tutte le R.S.A. della Provincia. 

Sabato 17 luglio, in Collegiata alle 15, Battesimo di Flaminia e alle 16,30 Battesimo  di Matteo. 

Sabato 17 luglio, non ci saranno confessioni fino alle 17,15 per la concomitanza  della celebrazione dei Battesimi. 

Domenica 18 luglio, alle ore 11 don Francesco celebra la Santa Messa presso la  Sede degli Alpini a Prabi, in ricordo degli Alpini andati avanti e del reduce Lino  Gobbi, in onore del quale verrà scoperto un busto a ricordo. 

Sono stati raccolti durante la giornata per la Carità del Papa euro 210,80. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere visitata da un  sacerdote o desidera la Santa Comunione contatti don Francesco al 340 26 20 320  o l’ufficio parrocchiale al 0464 516314 aperto il martedì e il venerdì dalle 9 alle  11,30. 

Per chi desidera essere al corrente delle iniziative della Parrocchia sono disponibili  gli Avvisi posti alle porte di uscita della chiesa, dopo le Messe domenicali. Si  possono ricevere anche via email richiedendoli su: arco@parrocchietn.it

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

“LO STILE DELLA MISSIONE” 

In questa domenica la Parola di Dio ci invita a riflettere sul  mistero della vocazione e della missione del profeta Amos, dei  Dodici, della Chiesa e di ogni cristiano. Nel mistero della  chiamata di Dio è coinvolto ogni credente, perché ognuno è  incaricato a svolgere un compito per il bene proprio e altrui.  

Il Padre ha inviato suo Figlio, e lui ha inviato la Chiesa. Gli  apostoli, accogliendo l’invito di Gesù, partono per testimoniare  la loro fede e proclamare l’urgenza della conversione,  l’importanza del volgersi a Dio. Partono e guariscono e  scacciano i demoni. Diventano Vangelo di liberazione che  cammina per il mondo. Immersi nella morte e nella  risurrezione di Cristo, segnati dallo Spirito Santo, i cristiani  sono chiamati a rinascere e a rivolgersi verso l’altro e  verso Dio per esistere pienamente in Cristo ed esserne  testimoni. Ogni credente è quotidianamente chiamato a  scoprire la giustizia di Dio nella sua vita e ad accogliere il dono  della sua pace. Solo così potrà vivere pienamente la giustizia  umana e realizzare un mondo di fraternità. E tutto questo è  possibile solo fidandosi del Signore, e senza appoggiarsi troppo  sulle sicurezze umane.  

Tuttavia ciò non significa partire vuoti, ma intraprendere il  cammino della missione equipaggiati solo di ciò che serve,  affinché il dono e il perdono di Dio raggiungano tutti. 

Apostoli del Signore, non vi è sembrato strano partire  senza niente; Lui ha messo nelle vostre mani tutta la sua  potenza. I malati erano sanati, i demoni impauriti fuggivano, ma  gli uomini erano liberi di dire sì o di non credere. Avete parlato  del Regno, avete mostrato Gesù presente nel vostro amore di fratelli, servi l’uno dell’altro. Accompagnate il nostro cammino di  comunità e di Chiesa.  

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 4 all’11 luglio

AVVISI SETTIMANALI DAL 4 ALL’ 11 LUGLIO 2021 

Lettera del Vescovo di Trento a tutti gli Ospiti del Trentino 

“Torniamo a respirare! Insieme” 

Cari ospiti del Trentino, 

veniamo tutti da mesi di indicibile fatica dentro i quali cominciano ad aprirsi  piccoli spiragli di normalità. Nel lascito di sofferenze difficili da sanare e nella  troppa incertezza ancora diffusa, emergono segnali di speranza. 

Dopo mesi invernali in cui la macchina turistica è rimasta al palo, con  conseguenze economiche pesanti per molte famiglie legate a doppio filo al lavoro  stagionale, la terra che vi ospita guarda ora con maggiore ottimismo all’estate. 

L’emergenza ci ha confermato quanto le nostre vite e i nostri destini siano  legati a doppio filo: nel darvi il benvenuto, permettetemi allora di dire grazie  anzitutto a voi, perché è anche merito della vostra presenza se il Trentino può,  finalmente, ritrovare una boccata d’ossigeno. 

Auspico di tornare a condividere il dono di un ambiente capace di restituire  aria buona al nostro fiato corto e una luce nuova alla vista annebbiata: un  privilegio di cui non sempre siamo consapevoli. 

Ma a voi ospiti e a chi è chiamato ad accogliervi auguro, soprattutto,  un’estate in cui possiamo riassaporare la ricchezza impagabile di momenti di  socialità e di fraternità, da più di un anno impediti dall’emergenza. Sarà la  conquista più bella, il soffio dello Spirito più atteso e gratificante. E solo insieme,  guardandoci negli occhi, torneremo davvero a respirare! 

Buona estate! 

+ arcivescovo Lauro 

 

Lunedì 5 luglio, in Collegiata alle 20, Adorazione eucaristica guidata  dall’Associazione Via Pacis. 

Mercoledì 7 luglio, “Oratorio Noi Arco – Oltresarca” propone la visione del film  “Father”, alle 21 all’Arboreto. 

Per informazioni e vendita online vedi il sito https://www.oratorioarco.it/cinema/ Sabato 10 luglio, in Collegiata alle 15, Battesimo di Enea. 

Sabato 10 luglio, confessioni dalle 16 alle 17,45. 

Domenica 11 luglio, in Collegiata alle 11, Battesimo di Daphne. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere visitata da un  sacerdote o desidera la Santa Comunione contatti don Francesco al 340 26 20 320  o l’ufficio parrocchiale al 0464 516314 aperto il martedì e il venerdì dalle 9 alle  11,30. 

Per chi desidera essere al corrente delle iniziative della Parrocchia sono disponibili  gli Avvisi posti alle porte di uscita della chiesa, dopo le Messe domenicali. Si  possono ricevere anche via email richiedendoli su: arco@parrocchietn.it

XIV Domenica del tempo ordinario

“L’INCREDULITA’ DEI VICINI” 

Dio parla ancora oggi. E parlerà in ogni tempo, fino al  compimento della storia umana. A noi credenti è chiesto di non dare  per scontate le sue parole, i suoi gesti d’amore. Non basta essere  battezzati perché sia garantito un impegno costante, coerente e  stabile al servizio del Regno.  

Anche oggi noi cristiani abbiamo bisogno di “profeti” che  ricordino a tutti la responsabilità personale. In questa Eucaristia ogni  battezzato è invitato a riconoscere i profeti che il Signore invia oggi  e a ringraziarlo per la fiducia che gli dimostra, associandolo alla sua  missione. Perché ogni cristiano è profeta in questo mondo. 

Nel Vangelo Gesù guarisce, solleva, risuscita da morte, tanto  che la sua fama si sparge ovunque: tutti lo cercano giungendo da  ogni parte per incontrarlo. Eppure a Nazareth Gesù non può fare  miracoli, a causa della mancanza di fede. Anche lui vive  l’esperienza del profeta rifiutato dai suoi paesani. Ancora una volta il  giudizio, la presunzione, la mancanza di umiltà non permettono agli  uomini di ascoltare la voce di Dio che vuole raggiungerli nella storia.  Sentivano Gesù con le orecchie, ma non lo ascoltavano con il cuore. 

Signore Gesù, i tuoi paesani ricordavano il bambino, il ragazzo,  il giovane normale; non hanno visto in te il profeta. Li conoscevi uno  per uno, li amavi come te stesso, volevi guarirli, salvarli… hai trovato  cuori chiusi. 

Noi siamo più che nazaretani: battezzati, cresimati, ma spesso  chiusi nel cuore e nella mente. Non ti sappiamo riconoscere nel  pane eucaristico e nei fratelli, non gustiamo la tua Parola, rifiutiamo i  profeti di oggi. Non andartene da noi! 

 don Francesco, vostro parroco 

XII Domenica del Tempo Ordinario – Dio è salito sulla barca degli uomini

“DIO E’ SALITO SULLA BARCA DEGLI UOMINI” 

La stupenda pagina evangelica proposta in questa  domenica è una fotografia della nostra esistenza.  Nell’immagine della barca è rappresentata la vita come viaggio  verso una meta. Il vento contrario e il mare agitato rendono  questo viaggio tutt’altro che semplice e scontato. Ciò che  risolve questa situazione di grande incertezza, nella quale  talvolta ci si ritrova, è la presenza di Gesù e la sua autorità su  tutto ciò che minaccia la nostra integrità. La richiesta pressante  degli apostoli: “Maestro, non t’importa che siamo perduti?”  evidenzia lo stato d’animo di chi si sente travolto dalle situazioni  impreviste e chiede aiuto. Nella risposta Gesù pone una  ulteriore domanda che interroga le nostre coscienze: “Perché  avete paura? Non avete ancora fede?”.  

Nella progressiva scoperta dell’umanità di Gesù scopriamo  che il Figlio di Dio non risponde ai bisogni – talvolta falsi – di  sicurezze umane. Non è la formula risolutiva delle nostre  difficoltà e dei nostri problemi: un Dio così sarebbe un Dio  tappabuchi. Ci è chiesto di essere persone di fede. Ma non di  una fede che è fuga o disimpegno. Sarebbe inoltre una falsa  fede quella che cercasse Dio solo come consolazione  individuale e come soluzione diretta delle difficoltà nelle quali ci  troviamo. Aver fede significa abbandonarsi a Dio anche quando  lui “dorme”, perché sappiamo che nessuna difficoltà può  vincerci; Dio le ha già vinte.  

A te, Signore, la nostra speranza grida nella solitudine delle  nostre sofferenze, perché tu ci dia la fede di vederti presente,  quando ci tendi la mano e quando ci prendi in braccio, perché  non ci sentiamo abbandonati alla disperazione e il nostro spirito  trovi sollievo nella tua paterna consolazione.  

don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali 13-20 giugno

Domenica 13 giugno, alle 11 in Collegiata, Battesimo di Alessio. 

Lunedì 14 giugno, alle 20.30 in Oratorio, incontro con i Genitori per “ESTA TE IN ORATORIO” 

Giovedì 17 giugno, alle 10 in Collegiata, Messa per Lega Vita Serena. 

Venerdì 18 giugno, alle 20,30 presso la chiesa superiore di S. Giuseppe a  Riva del Garda, sarà presentato il progetto pastorale riguardante parte  dell’immobile “Le Grazie” di Ceole. Sono invitati in particolare i consigli pa storali, consigli degli affari economici, caritas, oratori, associazioni ecclesiali  e tutte le persone delle Comunità della zona Pastorale. 

Sabato 19 giugno, alle ore 11 in S. Anna, Battesimo di Gabriele. Sabato 19 giugno, confessioni dalle 16 alle 17,45. 

Domenica 20 giugno alla santa Messa delle ore 20 verrà ricordato don Do menico Pincelli, co-fondatore dell’Associazione Via Pacis. 

Quest’anno è stato dedicato da Papa Francesco a S. Giuseppe, sposo della  vergine Maria. Ogni mercoledì e il 19 di ogni mese si può ottenere  l’indulgenza plenaria da applicare per sé, per i propri cari vivi o defunti, o  altre intenzioni. Le condizioni sono: la preghiera del Credo, un Pater – Ave 

Gloria secondo le intenzioni del santo Padre, Confessione e Comunione,  preghiera a s. Giuseppe e un atto di carità in onore del Santo. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere visita ta da un sacerdote o desidera la Santa Comunione contatti don Francesco  al 340 26 20 320 o l’ufficio parrocchiale al 0464 516314 aperto il martedì e  il venerdì dalle 9 alle 11,30.