AVVENTO TEMPO DI ATTESA

Avvisi settimanali dal 29 agosto al 5 settembre

AVVISI SETTIMANALI dal 29 AGOSTO al 5 SETTEMBRE 2021 

Restauro e pulitura della Statua della Madonna di Lourdes 

Il 25 agosto sono iniziati i lavori di restauro e pulitura della  statua della Madonna di Lourdes, nella Cappella a lei dedicata.  Per questo motivo non sarà possibile accedervi.  

La Collegiata rimane comunque aperta e i lumini sono  collocati presso l’altare della Madonna di Fatima.

 

Mercoledì 1° settembre si celebra la Giornata Mondiale di preghiera per  la cura del creato e la Giornata per la custodia del creato. 

Sabato 4 settembre, alle ore 15 a Caneve matrimonio di Fiorenzo e  Giulia. 

Sabato 4 settembre, in Collegiata confessioni dalle 16 alle 17,45. 

Domenica 5 settembre, S. Messa delle ore 10 in Collegiata con la  presenza dell’Unione Vigili del Fuoco Volontari del Distretto Alto Garda  e Ledro e del Corpo Vigili del Fuoco Volontari di Arco.. 

Martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9 settembre, l’Associazione Noi  Oratorio Arco – Oltresarca” organizza i tornei di calcio a 5, pallavolo,  basket e games per ragazze e ragazzi nati dal 2004 al 2009. (per  maggiori informazioni e iscrizioni vedi locandina). 

Il mercatino “pro organo” 

Continua dal 15 agosto al 19 settembre 2021 

Orari di apertura: 

ogni venerdì – sabato e domenica dalle 17 alle 21

 

Per chi desidera essere al corrente delle iniziative della Parrocchia sono  disponibili gli Avvisi posti alle porte di uscita della chiesa, dopo le Messe  domenicali. Si possono ricevere anche via email richiedendoli su: arco@parrocchietn.it

XXII Domenica del Tempo Ordinario

“DIO E IL CUORE DELL’UOMO” 

Il Dio d’Israele è un Dio infinitamente vicino al suo popolo. Un  Dio fedele che non cessa di manifestare la sua presenza quando lo  si invoca, che risponde alla preghiera del suo popolo. Israele è  esortato ad obbedire, ad ascoltare e mettere in pratica i  comandamenti del suo Dio. A custodire i suoi ordini per ricevere il  paese promesso ai padri. L’obbedienza di Israele è il segno della  sua fiducia nel suo Dio. Non è una sottomissione servile, ma  un’opportunità per il popolo di porre nell’osservanza dei decreti del  Signore sapienza e intelligenza. La sapienza è l’arte di vivere che  fa somigliare a Dio. E l’intelligenza è la capacità di conoscere la  volontà di Dio e di seguirla. 

Il cuore, secondo la Bibbia, non è solo la sede dell’affettività,  dei sentimenti, dell’amore, ma il nucleo dell’essere di ogni persona.  E’ il cuore che il credente orienta verso Dio, come la bussola si  orienta al nord. Per questo Gesù chiama i discepoli a liberarsi dal  legalismo come sicurezza di salvezza e di integrità nei confronti di  Dio. E una volta libero, al punto di pagare talvolta con il peccato  tale libertà, il cristiano prende coscienza che è responsabile di sé e  del suo mondo, e che la sua libertà va orientata nell’impegno ad  amare e donare la vita per amore. Il credente è chiamato a  testimoniare la sua fede soprattutto con il suo agire, prima ancora  che con le sue parole. Una fede che deve illuminare le scelte  concrete della vita.  

Gesù, mio Signore, sono proprio terribili questi farisei, spiano te e i  tuoi amici e ti gettano addosso le mancanze contro la legge.  Avevano gonfiato loro la legge semplice e chiara di tuo Padre con  un numero assurdo di precetti strani. Ma avevano dimenticato le  intenzioni del cuore. Gesù donami un cuore semplice e puro che  desideri sempre essere con te e per te. 

  

don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 22 al 29 agosto

AVVISI SETTIMANALI dal 22 al 29 AGOSTO 2021 

Restauro e pulitura della Statua della Madonna di Lourdes 

Il 25 agosto inizieranno i lavori di restauro e pulitura della  statua della Madonna di Lourdes, nella Cappella a lei dedicata.  Per questo motivo non sarà possibile accedervi.  

La Collegiata rimane comunque aperta e i lumini sono  collocati presso l’altare della Madonna di Fatima.

 

Sabato 28 agosto, alle ore 11 in Collegiata Matrimonio di  Andrea e Marta. 

Sabato 28 agosto, alle ore 15 in Collegiata Battesimo di  Yeremia Antony. 

Sabato 28 agosto, in Collegiata confessioni dalle 16 alle  17,45. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che  desidera essere visitata da un sacerdote o desidera la Santa Comunione contatti don Francesco al 340 26 20 320 o  l’ufficio parrocchiale al 0464 516314 aperto il martedì e il  venerdì dalle 9 alle 11,30. 

il mercatino “pro organo” 

Continua dal 15 agosto al 19 settembre 2021 Orari di apertura: 

ogni venerdì – sabato e domenica dalle 17 alle 21

 

Per chi desidera essere al corrente delle iniziative della Parrocchia sono  disponibili gli Avvisi posti alle porte di uscita della chiesa, dopo le Messe  domenicali. Si possono ricevere anche via email richiedendoli su: arco@parrocchietn.it

XXI Domenica del Tempo Ordinario

SOLO IL SIGNORE HA PAROLE DI VITA ETERNA” 

Il discorso di Gesù sul Pane di vita, nella sinagoga di  Cafarnao, si conclude in maniera brusca e drammatica. Gesù  vuole che tutto sia chiaro, senza malintesi. L’evangelista  Giovanni descrive le reazioni dei discepoli, che ascoltano le  sue parole. Quelli che non credono si sentono urtati. E a  partire da quel momento molti si allontanano da lui. Già si  profila il rifiuto e la passione che lo attendono. 

Gesù ha parole dure. Invita ciascuno a prendere  posizione, a decidersi per lui. Ecco perché il Maestro, che  conosce fino in fondo ciò che c’è nel cuore di ciascuno,  domanda agli apostoli: “Volete andarvene anche voi?” Questa  domanda manifesta un senso molto acuto di libertà. Gesù non  vuole trattenere nessuno. Pietro dà risposta a questa  fondamentale domanda con parole chiare: “Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna!” Non solo Gesù  parla bene e i Dodici subiscono il fascino delle sue parole, ma  ha una parola che fa vivere. In lui c’è la verità, in lui c’è la vita.  E’ una professione di fede che scaturisce dal fondo del cuore,  al di là di ciò che di Gesù è umanamente incomprensibile.  Quel giorno si è sicuramente impresso nel cuore dei discepoli,  perché mentre tutti se ne andavano, loro hanno deciso di  restare con lui. In ogni Eucaristia il cristiano è chiamato a  rendere grazie, per l’opera che Dio continua a compiere nei  credenti attraverso il dono dello Spirito.  

Pietro, apostolo di Cristo, sei stato molto attento a quello che  Gesù ha detto; non ci hai capito molto; hai intuito una bella  notizia. Nella tua risposta alla domanda di Gesù c’è la  consapevolezza di non aver capito, ma anche il desiderio di  seguire Colui che è la vita eterna per tutti!  

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 15 al 22 agosto

AVVISI SETTIMANALI dal 15 al 22 AGOSTO 2021 

Sabato 14 agosto, in Collegiata alle 20.45, Concerto della “Camerata  Città di Arco” in onore di Maria Ss.ma Assunta in Cielo. 

Domenica 15 agosto, Solennità dell’Assunta, le sante Messe hanno gli  orari consueti. Al termine della Messa delle ore 20 seguirà la  processione per le vie della Città: piazza III Novembre, piazza  Marchetti, Via Bruno Galas, Via Guglielmo Marconi, via delle Palme,  via C. Battisti, via Magnolie, piazzale Segantini. In Maria Assunta con il  corpo al cielo, si manifesta pienamente la vittoria pasquale di Cristo, si  compiono i misteri della nostra salvezza, si rivela il volto dell’umanità  quale Dio lo ha concepito nella prima creazione e quale si manifesterà in  ciascuno di noi nell’ultimo giorno. La solennità dell’Assunta che si  presenta in certo modo come la “pasqua mariana dell’estate”, può  essere l’occasione per richiamare il valore della persona umana- corpo e  spirito – nella luce del mistero di Maria glorificata insieme col Cristo.  Non manchi il riferimento alla dignità della donna e alla sua vocazione  nell’ambito della famiglia, della società e della Chiesa.” (dall’ Enciclica  Mulieris dignitatem di Giovanni Paolo II) 

Ringrazio di cuore tutte le persone che hanno contribuito alla pulizia  della chiesa e alla preparazione della Festa patronale. 

Lunedì 16 agosto: Festa di San Rocco, Patrono di Caneve. La Santa  Messa sarà celebrata il mattino alle ore 9 e nel pomeriggio ci sarà la  celebrazione dei Vespri alle ore 18. 

In concomitanza con la manifestazione “Vintage” il Mercatino per la  raccolta fondi per la ristrutturazione dell’organo rimarrà aperto fino al  17 agosto. 

Sabato 21 agosto, in Collegiata confessioni dalle 16 alle 17,45. Domenica 22 agosto, alle ore 11 in Collegiata, Battesimo di Gabriele. Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere  

visitata da un sacerdote o desidera la Santa Comunione contatti don  Francesco al 340 26 20 320 o l’ufficio parrocchiale al 0464 516314  aperto il martedì e il venerdì dalle 9 alle 11,30. 

Per chi desidera essere al corrente delle iniziative della Parrocchia sono disponibili gli  Avvisi posti alle porte di uscita della chiesa, dopo le Messe domenicali. Si possono  ricevere anche via email richiedendoli su: arco@parrocchietn.it

Assunzione Beata Vergine Maria

“BEATA COLEI CHE HA CREDUTO” 

La Festa dell’Assunta risuona di stupore e meraviglia mentre  celebra la beatitudine di Maria. E’ beata perché ha creduto. La  nostra parrocchia, dedicata a Maria Assunta, celebra colei che si è  definita serva ed ha riconosciuto le meraviglie che l’Onnipotente ha  compiuto nella sua vita. Il privilegio che vede Maria partecipe della  gioia del cielo in corpo ed anima è la conseguenza del suo “sì”  totale ed incondizionato a Dio. Colei che nacque senza peccato e  visse senza macchia alcuna, era giusto che non conoscesse la  corruzione e che il suo corpo venisse immediatamente glorificato. 

Nella sua vita terrena la Vergine ha saputo riconoscere che  ciò che stava vivendo era opera di Dio. Di quel Dio che l’aveva  pensata da sempre per essere la Madre del suo Figlio unigenito e  di tutta l’umanità nuova. Rispondendo “sì” alle parole dell’angelo, si  è resa serva di Colui che l’aveva ricolmata di amore e di grazia.  Con quel “sì”, che ha scandito tutta la sua vita fino ai piedi della  croce, ha donato Cristo al mondo. Maria ci insegna a credere in  Dio. Perché la fede cristiana non è fatta di idee, ma di fiducia  in Dio, dal quale il credente sa di essere infinitamente amato. E anche quando nella vita di Maria una spada dolorosa trafiggerà il  suo cuore di madre, gli eventi si trasformeranno in prove di fiducia  nelle mani di Dio. 

Maria, madre nostra, ti ho vista a Nazareth, a Betlemme, a Cana e  sotto la croce e lo so che Gesù, risorto, è venuto da te. Partito  Gesù, sei stata madre dei suoi fratelli, hai pregato, sofferto,  condiviso tutto con loro. Ma io ti immagino con il cuore sintonizzato  con Gesù, finché non è venuto a portarti con sé. E ora gioisci con  Gesù e soffri per noi quaggiù. Madre, difendici dal male e portaci in  cielo con te. 

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dall’8 al 15 agosto

AVVISI SETTIMANALI dall’ 8 al 15 AGOSTO 2021 

Mercatino per finanziare 

il completamento del restauro dell’Organo della Collegiata!  

da visitare presso la Sala Segantini 

Orari di apertura: 

da lunedì a venerdì mattino 10 – 12 

 pomeriggio 17 – 19 

sabato pomeriggio 17 – 21 

domenica mattino 10 – 12 

pomeriggio 17 – 21 

Ringraziamo di vero cuore tutti coloro che si sono prodigati per consegnare gli  oggetti che saranno venduti al mercatino

 

Martedì 10 agosto, alle ore 9, pulizie della Collegiata per prepararci a festeggiare la  nostra patrona Santa Maria Assunta. Chiediamo la collaborazione da parte della  Comunità per questo prezioso servizio.  

Martedì 10 agosto, alle ore 20.30 in Oratorio, si riunisce il Direttivo “Noi Oratorio Arco – Oltresarca”. 

Mercoledì 11, giovedì 12 e venerdì 13 agosto, alle ore 20 in Collegiata, triduo in  preparazione della Solennità dell’Assunta con la recita del Santo Rosario. 

Mercoledì 11 agosto, “Oratorio Noi Arco – Oltresarca” propone la visione del film “Black  widow”, alle ore 21 all’Arboreto. 

Per informazioni e vendita online vedi il sito https://www.oratorioarco.it/cinema/ 

Sabato 14 agosto, in Collegiata alle 20.45, Concerto della “Camerata Città di Arco” in  onore di Maria Ss.ma Assunta in Cielo. 

Sabato 14 agosto, in Collegiata confessioni dalle 16 alle 17,45. 

Domenica 15 agosto, per la Solennità dell’Assunta le sante Messe seguiranno gli orari  consueti. Al termine della Messa delle ore 20 seguirà la processione per le vie della Città. “In Maria Assunta con il corpo al cielo, si manifesta pienamente la vittoria pasquale di  Cristo, si compiono i misteri della nostra salvezza, si rivela il volto dell’umanità quale Dio  lo ha concepito nella prima creazione e quale si manifesterà in ciascuno di noi nell’ultimo  giorno. La solennità dell’Assunta che si presenta in certo modo come la “pasqua mariana  dell’estate”, può essere l’occasione per richiamare il valore della persona umana- corpo e  spirito – nella luce del mistero di Maria glorificata insieme col Cristo. Non manchi il  riferimento alla dignità della donna e alla sua vocazione nell’ambito della famiglia, della  società e della Chiesa.” (dall’ Enciclica Mulieris dignitatem di Giovanni Paolo II) 

Lunedì 16 agosto: Festa di San Rocco, Patrono di Caneve. La Santa Messa sarà celebrata il  mattino e nel pomeriggio ci sarà la celebrazione dei Vespri. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere visitata da un  sacerdote o desidera la Santa Comunione contatti don Francesco al 340 26 20 320 o  l’ufficio parrocchiale al 0464 516314 aperto il martedì e il venerdì dalle 9 alle 11,30. 

Per chi desidera essere al corrente delle iniziative della Parrocchia sono disponibili gli  Avvisi posti alle porte di uscita della chiesa, dopo le Messe domenicali. Si possono  ricevere anche via email richiedendoli su: arco@parrocchietn.it

XIX Domenica del Tempo Ordinario

“GESU’ CRISTO: PANE VIVO E DATORE DI VITA” 

Oggi la Parola di Dio è nuovamente orientata  all’Eucaristia: Gesù, sacramento del Padre tra gli uomini,  lascia un segno che non solo indica la sua presenza, ma la  rende operante in ogni uomo. E’ Lui il Pane disceso dal cielo,  il vero Pane di vita, donato dal Padre. Dio attira l’umanità  verso suo Figlio. E offre ancora oggi all’uomo il pane per il  cammino della vita, segnata da forme di morte. Non però un  pane che perisce, ma quello della vita eterna. 

In tutta la sua persona Gesù è Pane di vita. Lo è nella  sua Parola, lo è nella sua carne. I credenti sono chiamati ad  andare a lui, a credere in lui. Nel Vangelo di Giovanni, andare  a Gesù è già credere in lui. Andare a Gesù, credere in lui,  mangiare la sua Carne: tutto questo è cammino di vita e di  risurrezione. Partecipando ogni domenica alla mensa della  Parola e del Pane, ogni credente è invitato ad una maggiore  familiarità col mistero di Gesù. I frutti di una Eucaristia si  scoprono nella benevolenza vicendevole, nella misericordia,  nel perdono.  

Essere cristiani significa vivere come Gesù ha insegnato:  saper perdonare ed amare è il primo segno dell’essere stati  realmente e pienamente commensali alla Cena del Signore. 

Gesù, Signore mio, non è stato facile per te farti capire e  accettare da uomini e donne chiusi in pregiudizi antichi. Ma  non è stato facile neanche per loro: troppo nuova la tua  parola, persino per i tuoi amici. Ma noi sappiamo che tu ci hai  dato il tuo corpo e il tuo sangue, sei morto e sei risorto. Apri i  nostri cuori e le nostre menti, perché non perdiamo il dono  che ci fa commensali di vita eterna.  

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal’1 all’8 agosto

AVVISI SETTIMANALI dal 1° all’ 8 AGOSTO 2021 

Mercatino per finanziare 

il completamento del restauro dell’Organo della Collegiata!  

dal 25 luglio al 15 agosto 2021 presso la Sala Segantini 

Orari di apertura: 

da lunedì a venerdì mattino 10 – 12 

 pomeriggio 17 – 19 

sabato pomeriggio 17 – 21 

domenica mattino 10 – 12 

pomeriggio 17 – 21 

Ringraziamo di vero cuore tutti coloro che si sono prodigati per consegnare gli  oggetti che saranno venduti al mercatino

 

Domenica 1° agosto, da mezzogiorno a tutto il 2, nelle chiese parrocchiali e  francescane si può acquistare L’INDULGENZA DELLA PORZIUNCOLA (Perdon d’Assisi). Per acquistarla le condizioni sono le seguenti: la devota visita alla chiesa,  la recita del Padre nostro e del Credo, la preghiera per il Santo Padre, la  confessione e la comunione nella settimana precedente o successiva. I Sacerdoti  sono disponibili per la Confessione, in Collegiata, lunedì 2 agosto dalle 16 alle 18. 

Lunedì 2 agosto, in Collegiata alle ore 20, adorazione eucaristica guidata dagli  Amici di Medjugorje. 

Mercoledì 4 agosto, “Oratorio Noi Arco – Oltresarca” propone la visione del film  “Rifkin’s Festival”, alle ore 21 all’Arboreto. 

Per informazioni e vendita online vedi il sito https://www.oratorioarco.it/cinema/ 

Venerdì 6 agosto, festa della Trasfigurazione del Signore, in collaborazione con la  sezione SAT di Arco viene proposta “Camminare riflettendo”: un’ escursione con  un approccio spirituale alla montagna. Meta: Monte Stivo. (vedi locandina) 

Sabato 7 agosto, in Collegiata confessioni dalle 16 alle 17,45. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere visitata da un  sacerdote o desidera la Santa Comunione contatti don Francesco al 340 26 20 320  o l’ufficio parrocchiale al 0464 516314 aperto il martedì e il venerdì dalle 9 alle  11,30. 

Per chi desidera essere al corrente delle iniziative della Parrocchia sono disponibili  gli Avvisi posti alle porte di uscita della chiesa, dopo le Messe domenicali. Si  possono ricevere anche via email richiedendoli su: arco@parrocchietn.it

XVIII Domenica del Tempo Ordinario

“GESU’ E’ IL PANE DELLA VITA” 

Al miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci (descritto  dall’evangelista Giovanni e ascoltato la scorsa domenica) segue il  lungo discorso di Gesù sul Pane di Vita, di cui in questa 18^  domenica del Tempo Ordinario ne seguiamo l’inizio. 

Il brano si muove su tre direttrici: l’invito a cercare il cibo per la  vita eterna; l’indicazione precisa dell’opera di Dio da compiere,  credere in Gesù; il superamento dell’opera di Mosè, non con una  nuova manna superiore all’antica, ma con il dono della vita stessa  di Gesù, che soddisfa pienamente e definitivamente la fame e la  sete di vita eterna. 

Gesù si autodefinisce solennemente “Pane della vita”. Il pane  che in ogni celebrazione eucaristica viene portato all’altare è frutto  del lavoro degli uomini. Gesù non disprezza il cibo terreno, né il  lavoro che lo produce, ma esorta a lavorare per il cibo eterno. Per  riceverlo basta credere in Colui che Dio ha mandato: il Verbo  eterno fatto carne e pane. Nella Santa Messa si ripetono ogni volta  i gesti compiuti da Gesù durante l’Ultima Cena; le sue parole  risuonano da duemila anni. Ogni credente partecipa alla  celebrazione eucaristica nutrendo la sua vita di quel Pane che  rafforza e fortifica la sua fede, di quel Pane di vita che segna il ritmo  della sua esistenza di credente. Ogni cristiano è invitato a  riconoscere quel Pane, dono del Cielo, e a credere in Gesù che  lo chiama a cibarsi di Lui per diventare sempre più parte del  suo Corpo, che è la Chiesa.  

Signore Gesù, che ci hai fatto conoscere la tenerezza e la fedeltà  del Padre, ti ringraziamo per la tua sollecitudine verso ogni uomo.  Non lasciare che manchi mai alla tua Chiesa, il Pane di vita eterna,  che sostiene il nostro cammino verso il tuo Regno. 

  

don Francesco, vostro parroco