AVVENTO TEMPO DI ATTESA

Avvisi settimanali dal 17 al 24 ottobre

✔ Dal 17 al 24 ottobre II^ Settimana comunitaria per adolescenti presso il  Convento dei Frati Cappuccini di S. Martino. Affidiamo al Signore con la  preghiera questi giovani. Sia un’esperienza gioiosa di amicizia e  comunione: un aiuto concreto per la loro vita. 

Dall’18 al 22 ottobre, alle 18 in Collegiata, reciteremo insieme il Santo  Rosario. 

✔Mercoledì 20 ottobre, alle 15 in Sala Teofilo si riunisce l’Azione  Cattolica. 

✔Venerdì 22 ottobre, alle 20.30 in Collegiata Veglia di preghiera in  preparazione al Sacramento della Confermazione con cresimandi,  genitori e padrini e madrine. 

✔Sabato 23 ottobre, in Collegiata confessioni dalle 16 alle 17,45. 

✔Domenica 24 ottobre nella chiesa di Bolognano alle ore 15 inizio del  ministero di don Francesco nelle parrocchie di Bolognano, Massone e  San Martino. Accompagnamolo con la nostra preghiera! 

✔Domenica 24 ottobre, 95^ Giornata Missionaria Mondiale. Le offerte  che raccoglieremo alle Sante Messe saranno devolute al Centro  missionario diocesano per un aiuto concreto ai Missionari trentini sparsi  nel mondo. 

A partire da domenica 31 ottobre, con il passaggio all’ora solare, la  Messa domenicale è anticipata alle ore 18. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere  visitata da un sacerdote o desidera la Santa Comunione contatti don  Francesco al 340 26 20 320 o l’ufficio parrocchiale al 0464 516314  aperto il martedì e il venerdì dalle 9 alle 11,30. 

Per chi desidera essere al corrente delle iniziative della Parrocchia sono disponibili gli  Avvisi posti alle porte di uscita della chiesa, dopo le Messe domenicali. Si possono  ricevere anche via email richiedendoli su: arco@parrocchietn.it

XXIX Domenica del Tempo Ordinario

“SERVIRE COME CRISTO” 

Dopo aver annunciato per la terza volta la sua passione,  Gesù, nel Vangelo di questa domenica, rivela cosa pensa a  proposito del potere. Ma ancora una volta i Dodici non  comprendono. Nel primo annuncio Pietro si è opposto a Gesù  e si è visto rimproverare da Lui. Nel secondo i discepoli si  sono messi a discutere per sapere chi di loro fosse il più  grande. Ora è Giovanni con suo fratello Giacomo a chiedere  al Maestro i primi posti, quelli del potere e dell’autorità. Ma  anche gli altri apostoli non sembrano aver compreso la verità,  vista la loro gelosia e l’indignazione. 

Veramente il Regno di Dio non è di questo mondo,  perché sconvolge tutte le categorie dell’uomo: ciò che  interessa non è comandare ed essere servito, ma servire. Vi  è una grandezza che non è di questo mondo: è quella del  servo del Signore. La si possiede amando e servendo come  ha fatto Gesù, che ha lavato i piedi ai suoi discepoli e ha  donato la vita. E ad ogni cristiano si ripropone  continuamente un interrogativo: quale Gesù sto  seguendo? 

Gesù invita tutti i suoi discepoli, anche noi oggi, ad  entrare nella dinamica del servizio.  

Apostoli di Gesù, già per tre volte lui vi aveva annunciato  la sua passione, ma voi vi siete preoccupati di stabilire le  gerarchie. Giacomo e Giovanni chiedono i posti d’onore e di  potere e gli altri, invidiosi e indignati, si mettono in fila per un  posto. Quanta fatica per Gesù sradicare dal vostro cuore lo  stile di questo mondo: comandare per essere serviti. L’avete  visto sul trono della croce e avete imparato così a servire fino  a dare la vita: insegnatelo anche a noi! 

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 3 al 10 ottobre

Domenica 3 ottobre, alle 11.30 a S. Giorgio, Battesimo di Roberto. 

Domenica 3 ottobre, alle ore 12 in Collegiata, pregheremo la Supplica  alla Beata Vergine del Rosario di Pompei. 

Dal 4 all’8 ottobre, alle 18 in Collegiata, reciteremo insieme il Santo  Rosario. 

Lunedì 4 ottobre, alle 20 in Collegiata, Adorazione eucaristica guidata  dall’Associazione Via Pacis. 

Sabato 9 ottobre, alle 15 a S. Giorgio, Battesimo di Giosuè. Sabato 9 ottobre, in Collegiata confessioni dalle 16 alle 17,45. 

Settimana comunitaria per adolescenti dal 10 al 17- dal 17 al 24 – dal 24  al 31 ottobre presso il Convento dei Frati Cappuccini di S. Martino. Per  iscrizioni vedi il sito “Noi oratorio Arco- Oltresarca”:  www.oratorioarco.it (vedi anche locandina) 

Il mercatino allestito in sala Segantini, da luglio a settembre per  raccogliere fondi per finanziare il completamento del restauro  dell’organo, ha permesso di raccogliere circa 11.000,00 euro. Sorpreso  dal risultato raggiunto ringrazio di cuore tutti i volontari coinvolti nel  progetto promosso dal Coro parrocchiale, e quanti hanno permesso di  raggiungere questa somma. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere  visitata da un sacerdote o desidera la Santa Comunione contatti don  Francesco al 340 26 20 320 o l’ufficio parrocchiale al 0464 516314  aperto il martedì e il venerdì dalle 9 alle 11,30. 

Per chi desidera essere al corrente delle iniziative della Parrocchia sono disponibili  gli Avvisi posti alle porte di uscita della chiesa, dopo le Messe domenicali. Si  possono ricevere anche via email richiedendoli su: arco@parrocchietn.it

XXVII Domenica del Tempo Ordinario

“IL PROGETTO DI DIO SULL’AMORE UMANO” 

La prima lettura, tratta dal Libro della Genesi, ci ricorda  che Dio ha creato l’uomo e la donna a sua immagine, e ha  voluto che l’uomo e la donna avessero una vita sulla sua  stessa lunghezza d’onda, che è il grande dono dell’amore. La  solitudine dell’uomo non può essere colmata da nessuna delle  creature che popolano il creato: anche se le cose e gli animali  sono belli e suscitano l’ammirazione e lo stupore dell’uomo,  tuttavia non sono sufficienti a colmare la sua sete d’infinito,  d’amore, di felicità. Il cuore dell’uomo è fatto per amare e  dialogare, per dare del tu alla persona che ama e per sentirsi  ripagato e corrisposto con la stessa intensità e qualità.  

Nel brano evangelico di questa domenica, Gesù,  replicando ai farisei che volevano metterlo alla prova, parla  dell’amore coniugale, affermando che il legame che unisce  uomo e donna rimanda all’Amore presente in Dio, comunione  di persone, Padre, Figlio e Spirito Santo. Gesù insegna a  guardare la fedeltà coniugale come dono, come impegno che  realizza, come speranza che affonda le radici nella fedeltà di  Dio. “L’uomo non divida quello che Dio ha congiunto”.  

Quando Dio si impegna a favore dell’uomo, ed è sorgente  dell’unione per gli sposi, non ritira la sua mano, non viene  meno alla sua fedeltà e alla sua presenza accanto ai coniugi.  

Il mondo oggi ha bisogno di esempi, di modelli di amore,  nella scelta di vita coniugale e familiare, per essere  manifestazione dell’amore di Dio, all’interno della comunità  umana e cristiana. 

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 26 settembre al 3 ottobre

Il 27 settembre per la II^ e III^ elementare, il 28 settembre per la IV^ e  V^ elementare e il 29 settembre per la 1^ e 2^ Media, alle 20.30 in  Collegiata, incontro per i Genitori con la presentazione della Nuova  proposta formativa e catechistica diocesana. 

Con venerdì 1° ottobre inizia il mese del Rosario. Ci troveremo dal  lunedì al venerdì, alle ore 18 in Collegiata per recitare insieme la Corona. 

Venerdì 1° ottobre, alle 20.30 in Collegiata, incontro di Preghiera e  Catechesi sui Frutti dello Spirito con cresimandi e genitori. 

Sabato 2 ottobre, alle 11 in Collegiata, Battesimo di Ginevra. Sabato 2 ottobre, in Collegiata confessioni dalle 16 alle 17,45. Domenica 3 ottobre, alle 11.30 a S. Giorgio, Battesimo di Roberto. 

Settimana comunitaria per adolescenti dal 10 al 17- dal 17 al 24 – dal 24  al 31 ottobre presso il Convento dei Frati Cappuccini di S. Martino. Per  iscrizioni vedi il sito “Noi oratorio Arco- Oltresarca”:  www.oratorioarco.it (vedi anche locandina) 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere  visitata da un sacerdote o desidera la Santa Comunione contatti don  Francesco al 340 26 20 320 o l’ufficio parrocchiale al 0464 516314  aperto il martedì e il venerdì dalle 9 alle 11,30. 

Per chi desidera essere al corrente delle iniziative della Parrocchia sono disponibili  gli Avvisi posti alle porte di uscita della chiesa, dopo le Messe domenicali. Si  possono ricevere anche via email richiedendoli su: arco@parrocchietn.it

XXVI Domenica del Tempo Ordinario

“CHI NON E’ CONTRO DI NOI, E’ PER NOI” 

In questa domenica Gesù ci chiama ad accogliere con  fiducia la Sua Parola, affinché possa portare frutto; ci invita a  divenire discepoli universali, credenti senza frontiere, capaci di  gioire che si compia il bene indipendentemente da chi lo  realizza. Lo Spirito di Dio agisce anche fuori della Chiesa. Ogni  credente riceve lo Spirito. Nessuno può pensare di “avere  l’esclusiva”! Dio sparge il suo Spirito su tutti i suoi figli, affinché essere profeta – essere portatore della Parola nel  discernimento e nella testimonianza – non sia più riservato ad  un’elite, ma dote di ogni cristiano. 

Nel testo del Vangelo di Marco, Gesù insegna ai discepoli  a guardare tutti con un’ottica evangelica: chi non è contro di  loro, è con loro. La discriminante non è l’appartenenza al  gruppo, ma la fede in Gesù, anche se poi la fede conduce  alla comunità dei credenti. Ai discepoli Gesù insegna a  guardare alla salvezza del mondo come ad un’opera ben più  vasta che la sola appartenenza alla Chiesa. Lo Spirito soffia  dove vuole. Non appartiene a nessuno. Vive nel cuore degli  uomini e delle donne che combattono il male e operano il bene.  Bisogna saper riconoscere la sua opera e gioire del bene,  invece di provare gelosia o inquietudine. Lo Spirito suscita  ovunque gesti di condivisione, di solidarietà, al di là delle  appartenenze. 

Apostolo prediletto, ti sei fatto portavoce di una iniziativa  che a te e agli altri era sembrata logica e giusta: “Non puoi  nominare Gesù!” Già nello sguardo del maestro hai letto lo  sbaglio fatto, avevate dimenticato Mosè: “Magari tutti fossero  profeti”. Ti sei guardato dentro e hai trovato un occhio che  rendeva gli altri avversari di un’opera solo tua e degli altri  amici. Ma l’hai cavato, sei stato forte, e lo Spirito te ne ha dato  uno capace di penetrare, come aquila, le profondità di Dio..  

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi dal 12 al 19 settembre

AVVISI SETTIMANALI dal 12 al 19 SETTEMBRE 2021 

Domenica 12 settembre, Battesimo di Nina, a S. Giorgio alle 11.30, e di  Liam a Caneve alle 15. 

Lunedì 13 settembre, alle 16.30 in Collegiata, preghiera per l’inizio  dell’Anno scolastico; sono invitati bambini/e, ragazzi/e e personale  docente. 

Lunedì 13 settembre , alle 20.15 in Oratorio, incontro Caritas. 

Lunedì 13 settembre, alle 20.30 in Oratorio, si riunisce il Direttivo di “Noi Oratorio Arco – Oltresarca”. 

Sabato 18 settembre, Battesimo di Lidia, a Caneve alle 16.30. Sabato 18 settembre, in Collegiata confessioni dalle 16 alle 17,45. 

Domenica 19 settembre, Battesimo di Megan, in Collegiata alle 11.00. 

Se ci fosse qualche persona anziana o ammalata che desidera essere  visitata da un sacerdote o desidera la Santa Comunione contatti don  Francesco al 340 26 20 320 o l’ufficio parrocchiale al 0464 516314  aperto il martedì e il venerdì dalle 9 alle 11,30. 

il mercatino “pro organo” 

Continua fino al 19 settembre 2021 

Orari di apertura: 

ogni venerdì – sabato e domenica dalle 17 alle 21

 

Per chi desidera essere al corrente delle iniziative della Parrocchia sono  disponibili gli Avvisi posti alle porte di uscita della chiesa, dopo le Messe  domenicali. Si possono ricevere anche via email richiedendoli su: arco@parrocchietn.it

XXIV Domenica del Tempo Ordinario

“GESU’, TU SEI IL CRISTO!” 

La fede è dono di Dio, ma è anche risposta dell’uomo: una  presa di posizione di fronte a Cristo. E Gesù oggi interpella i  discepoli, e ogni credente sulla sua persona. Gesù desidera  conoscere l’impatto sulle folle della sua parola e del suo agire  come inviato del Padre. Gli apostoli riportano ciò che la gente  dice della sua persona. Forse un po’ è anche ciò che pensano  loro, perché condividono le attese, le speranze e le domande del  popolo su quell’Uomo a cui il vento e il mare obbediscono. 

Ma a Gesù non basta sapere quello che la gente dice. Vuole  conoscere il pensiero dei suoi. Vuole sapere chi è per i discepoli,  cosa essi possono dire di lui. Vuole sapere cosa conta per la loro  vita che lui sia con loro, e come questa presenza ha cambiato la  loro esistenza: “Ma voi chi dite che io sia?” 

La risposta di Pietro suona come una stupenda confessione:  “Tu sei il Cristo!”. E come Pietro, ogni credente dovrebbe porsi  costantemente la questione di chi è per lui Cristo e  dell’accoglienza che riserva al Figlio di Dio nella propria vita. 

Quando i cristiani si ritrovano insieme, è normale che abbiano  una espressione di fede comune per esprimere la comunione in  Cristo. Ma ciò è imprescindibile dalla ricerca della risposta che  ognuno è chiamato ad esprimere nel quotidiano alla domanda di  Gesù: “Per te, chi sono io?”. 

Pietro, uno di noi, ora sei sicuro, è proprio lui il Messia  aspettato da tutti e proprio a te è capitata l’occasione di  proclamarlo. Ti sei buttato, entusiasta e non hai ripensamenti.  Poi: “Ma come? Perché parla di soffrire, morire, risorgere?” Ti  sembra confuso, ma lui non cede: “Pietro, mi sei di inciampo. Non  devo seguire io te, ma tu me verso Dio”. Pure noi chiediamo a  Gesù di ragionare come noi, ma tu mostraci anche oggi come si  segue il Messia fino alla croce.  

  

don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 29 agosto al 5 settembre

AVVISI SETTIMANALI dal 29 AGOSTO al 5 SETTEMBRE 2021 

Restauro e pulitura della Statua della Madonna di Lourdes 

Il 25 agosto sono iniziati i lavori di restauro e pulitura della  statua della Madonna di Lourdes, nella Cappella a lei dedicata.  Per questo motivo non sarà possibile accedervi.  

La Collegiata rimane comunque aperta e i lumini sono  collocati presso l’altare della Madonna di Fatima.

 

Mercoledì 1° settembre si celebra la Giornata Mondiale di preghiera per  la cura del creato e la Giornata per la custodia del creato. 

Sabato 4 settembre, alle ore 15 a Caneve matrimonio di Fiorenzo e  Giulia. 

Sabato 4 settembre, in Collegiata confessioni dalle 16 alle 17,45. 

Domenica 5 settembre, S. Messa delle ore 10 in Collegiata con la  presenza dell’Unione Vigili del Fuoco Volontari del Distretto Alto Garda  e Ledro e del Corpo Vigili del Fuoco Volontari di Arco.. 

Martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9 settembre, l’Associazione Noi  Oratorio Arco – Oltresarca” organizza i tornei di calcio a 5, pallavolo,  basket e games per ragazze e ragazzi nati dal 2004 al 2009. (per  maggiori informazioni e iscrizioni vedi locandina). 

Il mercatino “pro organo” 

Continua dal 15 agosto al 19 settembre 2021 

Orari di apertura: 

ogni venerdì – sabato e domenica dalle 17 alle 21

 

Per chi desidera essere al corrente delle iniziative della Parrocchia sono  disponibili gli Avvisi posti alle porte di uscita della chiesa, dopo le Messe  domenicali. Si possono ricevere anche via email richiedendoli su: arco@parrocchietn.it

XXII Domenica del Tempo Ordinario

“DIO E IL CUORE DELL’UOMO” 

Il Dio d’Israele è un Dio infinitamente vicino al suo popolo. Un  Dio fedele che non cessa di manifestare la sua presenza quando lo  si invoca, che risponde alla preghiera del suo popolo. Israele è  esortato ad obbedire, ad ascoltare e mettere in pratica i  comandamenti del suo Dio. A custodire i suoi ordini per ricevere il  paese promesso ai padri. L’obbedienza di Israele è il segno della  sua fiducia nel suo Dio. Non è una sottomissione servile, ma  un’opportunità per il popolo di porre nell’osservanza dei decreti del  Signore sapienza e intelligenza. La sapienza è l’arte di vivere che  fa somigliare a Dio. E l’intelligenza è la capacità di conoscere la  volontà di Dio e di seguirla. 

Il cuore, secondo la Bibbia, non è solo la sede dell’affettività,  dei sentimenti, dell’amore, ma il nucleo dell’essere di ogni persona.  E’ il cuore che il credente orienta verso Dio, come la bussola si  orienta al nord. Per questo Gesù chiama i discepoli a liberarsi dal  legalismo come sicurezza di salvezza e di integrità nei confronti di  Dio. E una volta libero, al punto di pagare talvolta con il peccato  tale libertà, il cristiano prende coscienza che è responsabile di sé e  del suo mondo, e che la sua libertà va orientata nell’impegno ad  amare e donare la vita per amore. Il credente è chiamato a  testimoniare la sua fede soprattutto con il suo agire, prima ancora  che con le sue parole. Una fede che deve illuminare le scelte  concrete della vita.  

Gesù, mio Signore, sono proprio terribili questi farisei, spiano te e i  tuoi amici e ti gettano addosso le mancanze contro la legge.  Avevano gonfiato loro la legge semplice e chiara di tuo Padre con  un numero assurdo di precetti strani. Ma avevano dimenticato le  intenzioni del cuore. Gesù donami un cuore semplice e puro che  desideri sempre essere con te e per te. 

  

don Francesco, vostro parroco