AVVENTO TEMPO DI ATTESA

XXXII Domenica del Tempo Ordinario

“GUARDARE ALLA RISURREZIONE: SPERANZA CHIARA E LUMINOSA” 

E’ il tema della risurrezione ad accompagnarci in questa prima  domenica di novembre, dopo aver celebrato la Solennità di Tutti i  Santi e la Commemorazione dei fedeli defunti. Risurrezione  significa vita, vita piena, anche dopo la morte: parole di valore  immenso per noi, senza le quali sarebbe vuota di significato la  nostra esistenza, che trascorrerebbe senza meta, fino alla fine dei  nostri giorni, per precipitare poi nel buio più assoluto. Che tutto si  svolga e si concluda qui, sulla terra, è una considerazione difficile  da accettare, renderebbe inquieto il nostro cuore, toglierebbe ad  ogni nostro pensiero, azione, desiderio, alle parole, ai gesti, alle  scelte quotidiane quel valore e quello spessore che dà loro la  speranza della continuazione della vita. Toglierebbe la nostalgia di  infinito. 

Da duemila anni, da quando Cristo è venuto a portarci il suo  messaggio d’amore, sappiamo con sicurezza incrollabile che il  nostro futuro è tra i beati, dove ciascuno di noi si realizzerà  pienamente. Ma intanto siamo qui, dove, nonostante le difficoltà,  siamo impegnati a dare concretezza al progetto di Dio di realizzare  il suo Regno anche qui sulla terra. Ed il Padre celeste ci tiene per  mano, ci conduce, ci sussurra parole di consolazione e ci  incoraggia, ci assicura il suo amore, ci offre dei segni di vita e non  ci lascia soli. Egli ha compassione di noi e ci risuscita alla vita  eterna: ce lo ha promesso! 

Con il Signore accanto, i nostri passi sono sicuri, il cuore è  lieto, l’anima esulta ed anche il corpo riposa, sicuro di essere in  buone mani. 

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 30 ottobre al 6 novembre 2022

Parrocchie Santa Maria Assunta – S. Giorgio 

– Arco – 

AVVISI SETTIMANALI dal 30 OTTOBRE al 6 NOVEMBRE 2022 

Lunedì 31 ottobre, in Collegiata Confessioni dalle 9.00 alle 10.00 e dalle 15.00 alle  16.00. 

Lunedì 31 ottobre, alle 18.00 in Collegiata, santo Rosario a conclusione del mese  mariano. Non sarà celebrata la Messa prefestiva delle 18.00. 

ORARIO CELEBRAZIONI DELLE SANTE MESSE PER TUTTI I SANTI E FEDELI DEFUNTI 

1 novembre Arco 08.00 e 10.00 in Collegiata 14.30 in Cimitero 

Caneve 14.30 in Cimitero 

San Giorgio 10.30 in chiesa 

2 novembre Arco 08.30 in Collegiata 14.30 in Cimitero 

L’INDULGENZA PLENARIA IN SUFFRAGIO DEI FEDELI DEFUNTI 

è concessa a chi visita il Cimitero o le chiese parrocchiali dall’1 all’8 novembre e  prega per i fedeli defunti. Condizioni per lucrare l’indulgenza plenaria: recita del  Padre Nostro e del Credo; preghiera secondo le intenzioni del Papa; sacramento  della Confessione e Santa Comunione (entro 15 giorni).

 

Da giovedì 3 novembre le Messe feriali delle 8.30 saranno celebrate in s. Anna. Giovedì 3 novembre, alle 17.00 in Canonica, Commissione liturgica. 

Giovedì 3 novembre, alle 20.30 a Bolognano, Veglia di preghiera vocazionale con la  presenza del Vescovo Mons. Lauro Tisi. Tutta la comunità è invitata. 

Venerdì 4 novembre, alle 20.00 santa Messa a Varignano in ricordo dei Caduti di  tutte le guerre. 

Sabato 5 novembre, alle 18.00 santa Messa in Collegiata per l’inizio della “Catechesi  di comunità” per Arco – S. Giorgio, con mandato a tutti gli operatori pastorali. Sono  invitate particolarmente tutte le famiglie con bambini e ragazzi. 

Domenica 6 novembre, alle 14.30 santo Rosario in Cimitero, in suffragio di tutti i  fedeli defunti.

All’Auditorium dell’Oratorio di Arco: 

+ venerdì 4/11 21.00 Ticket to Paradise – film 

+ sabato 5/11 21.00 La serenada al vent – commedia in dialetto + domenica 06/11 16.00 Il ragazzo e la tigre – film

 

In canonica, negli orari di ufficio, sono disponibili i Calendari di Tavodo.

 

XXXI Domenica del Tempo Ordinario

“LA MISERICORDIA DEL SIGNORE RINNOVA LA VITA” 

Il Vangelo di questa 31^ domenica ci racconta dell’incontro tra  Gesù e Zaccheo, tra il Maestro di Nazareth e un capo dei pubblicani,  arricchitosi sulle spalle della povera gente. 

Come la scorsa domenica è ancora un peccatore, toccato dalla  grazia di Dio e dall’amore di Dio, ad essere per ciascuno di noi un  esempio di cambiamento radicale, di conversione e di rinnovata  sequela del Signore. “Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo  fermarmi a casa tua” (Lc. 19,5b).  

Come è avvenuto quel giorno a Gerico per Zaccheo, così  avviene per noi oggi. L’iniziativa è di Gesù. E’ Lui che viene incontro a  noi. Viene e ci chiama. Viene per entrare nella nostra vita. Viene e  cerca e chiama ciascuno di noi. Viene per rendere piena la nostra  vita. Anzi, rende inquieto e infelice il nostro cuore, quando siamo  lontani da Lui, e suscita in noi il desiderio di incontrarlo – come è  stato per Zaccheo – per ritrovare il suo sorriso e la sua amicizia. 

Gesù, incontrando Zaccheo, ha fatto una scelta preferenziale  per i peccatori; ci ha rivelato l’amore di predilezione di Dio Padre  verso i lontani. Anche nella nostra situazione di peccato, di buio, di  confusione e di incertezza, Gesù viene a salvarci! E’ Lui la salvezza.  Gesù fa chiarezza nella nostra vita: accogliere Lui è accogliere la  Luce. Nel libro dell’Apocalisse leggiamo: “Ecco, sto alla porta e  busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da  lui, cenerò con lui ed egli con me” (Ap. 3,20). 

Il cambiamento di Zaccheo non si esaurisce nell’accogliere  pieno di gioia Gesù nella sua casa; si concretizza in un cambiamento  radicale di atteggiamento e di condotta.  

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal 23 al 30 ottobre

Parrocchie Santa Maria Assunta – S. Giorgio 

– Arco – 

AVVISI SETTIMANALI dal 23 al 30 OTTOBRE 2022 

Domenica 23 ottobre, Giornata Missionaria Mondiale. Le offerte raccolte sono  destinate al Centro missionario diocesano che le distribuirà ai Missionari trentini  sparsi nel mondo. 

Domenica 23 ottobre, alle 11.00 in Collegiata, Battesimo di Viola e alle 16.00  Battesimo di Ariel. 

Domenica 23 ottobre, la santa Messa serale sarà alle 18.00. 

Dal lunedì 24 a venerdì 28 ottobre, alle 18.00 in Collegiata, recita comunitaria del  Santo Rosario. 

Mercoledì 26 ottobre, alle 20.30 presso l’Oratorio di Arco, incontro zonale per le  catechiste/i e facilitatori impegnati nella Catechesi di Comunità. Saranno presenti i  responsabili dell’Ufficio catechistico diocesano. 

Giovedì 27 ottobre, alle 20.15 in Collegiata, Veglia di preghiera per invocare lo  Spirito Santo. Per cresimandi, genitori, padrini e madrine di Arco – San Giorgio e  dell’Oltresarca. 

Giovedì 27 ottobre, alle 20.30 a Dro, continua il Corso per i Ministri straordinari  della Comunione. 

Sabato 29 ottobre, alla Messa delle ore 18.00 in Collegiata, saranno presenti i  Coscritti classe 1962 per ringraziare il Signore. 

Lunedì 31 ottobre, alle 18.00 in Collegiata, santo Rosario a conclusione del mese  mariano. Non sarà celebrata la Messa prefestiva delle 18.00. 

Orario celebrazioni delle Sante Messe per Tutti i Santi e i Fedeli Defunti 1 novembre Arco 08.00 e 10.00 in Collegiata 14.30 in Cimitero 

Caneve 14.30 in Cimitero 

San Giorgio 10.30 in chiesa 

2 novembre Arco 08.30 in Collegiata 14.30 in Cimitero

 

Da giovedì 3 novembre le Messe feriali delle 8.30 saranno celebrate in s. Anna. Giovedì 3 novembre, alle 20.30 a Bolognano, Veglia di preghiera vocazionale con  la presenza del Vescovo Mons. Lauro Tisi. Tutta la comunità è invitata.

XXX Domenica del Tempo Ordinario

“CHI SI UMILIA SARA’ ESALTATO” 

Il Vangelo di questa 30^ domenica – ed è la terza consecutiva – parla della preghiera. Due settimane fa, con l’episodio dei dieci  lebbrosi risanati, uno solo dei quali torna a ringraziare, Gesù ha  richiamato il dovere della riconoscenza per gli innumerevoli benefici  del suo amore. Domenica scorsa, con la parabola della vedova  instancabile nel chiedere, ha esortato a pregare sempre, con  incrollabile fiducia. Oggi con un’altra parabola – specialmente rivolta  ad “alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e  disprezzavano gli altri” – mette a confronto due diversi modi di  rivolgersi a Dio. “Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era  fariseo e l’altro pubblicano” racconta Gesù nella parabola. Chi si  ritiene giusto, cioè a posto nei riguardi di Dio ed elenca una serie di  buone pratiche, dove il centro non è Dio, ma il proprio io. In più ha un  atteggiamento di presunzione nei riguardi del pubblicano (“non sono  come questo pubblicano!”), il quale sta a distanza, con lo sguardo  rivolto a terra, si batte il petto e chiede a Dio di avere pietà di lui. Il  pubblicano si affida alla bontà di Dio; il fariseo alla bontà del suo fare  e del suo non essere come gli altri. Il pubblicano – così si conclude la  parabola – tornò a casa sua giustificato, cioè toccato dalla grazia e  dall’amore di Dio, perché “chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece  si umilia sarà esaltato”.  

La preghiera del pubblicano è l’antidoto ad una vita  superficiale; è un vivere in profondità, rientrare in se stessi alla  ricerca di chi veramente siamo; è la scoperta riconoscente dei  doni ricevuti; è l’umile ammissione dei propri limiti confidando  nell’infinita misericordia di Dio. 

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi dal 16 al 23 ottobre 2022

Parrocchie Santa Maria Assunta – S. Giorgio 

– Arco – 

AVVISI SETTIMANALI dal 16 al 23 OTTOBRE 2022 

Domenica 16 ottobre, alle 10.00 in Collegiata Santa Messa con la  presenza dei Vigili del Fuoco. Al termine ci sarà la benedizione della  nuova autobotte. 

Domenica 16 ottobre, alle 11.30 in Collegiata, Battesimo di Elisa. 

Domenica 16 ottobre, alle 16.00 presso l’Auditorium dell’Oratorio,  spettacolo su Madre Maria Domenica Mantovani, cofondatrice delle  Piccole Sorelle della Sacra Famiglia. Invitiamo la Comunità a partecipare. 

Domenica 16 ottobre si celebra l’ultima Messa festiva serale alle 20.00. 

Dal lunedì 17 a venerdì 21 ottobre, alle 18.00 in Collegiata, recita  comunitaria del Santo Rosario. 

Mercoledì 19 ottobre, alle 16.30 in Sala Teofilo, incontro dell’Azione  cattolica. 

Giovedì 20 ottobre, inizia a Dro un Corso per la formazione dei Nuovi  Ministri straordinari della Comunione. 

Vi segnaliamo una proposta che arriva da “Incontro matrimoniale”. Si  terrà a Trento presso la Sala Polifunzionale dell’Oratorio di S. Antonio,  sabato 22 ottobre ad ore 17.30.  

Per info: contattare Paola e Alberto tel. 320/3668461.

 

Sabato 22 ottobre, dalle 16.30 alle 17.45 in Collegiata, è possibile  accostarsi al Sacramento della Riconciliazione. 

Domenica 23 ottobre, in Collegiata, alle 11.00 Battesimo di Viola e alle  16.00 Battesimo di Ariel. 

A partire da domenica 23 ottobre, la Messa festiva serale è alle 18.00.

Riparte il Cinema all’Auditorium dell’Oratorio di Arco: 

+ sabato 22/10 21.00 Top Gun – Maverick 

+ domenica 23/10 16.00 Minions 2. Come Gru diventa cattivissimo  (vedi locandina)

 

In canonica, negli orari di ufficio, sono disponibili i Calendari di Tavodo.

 

XXIX Domenica del Tempo Ordinario

LA FORZA DELLA PREGHIERA” 

La liturgia di questa 29^ domenica ci richiama l’importanza  della preghiera, vissuta nel quotidiano. Lo fa proponendoci il  racconto di Mosè che prega sul monte, perché il popolo non  venga sterminato, ma giunga alla terra promessa (1^ lettura) e  quello della vedova che si rivolge con insistenza al giudice  disonesto per avere giustizia (Vangelo). La preghiera è lo  strumento che Dio ha messo nelle nostre mani per servircene con  fede e intelligenza. Confidare nell’amore di Dio, che è Padre, è lo  sfondo necessario per sperimentare la forza della preghiera e la  piena fiducia di venire ascoltati ed esauditi. Le caratteristiche  della preghiera cristiana, alla luce del racconto esposto da Gesù,  sono l’insistenza, la caparbietà e la perseveranza. La preghiera  del giusto penetra le nubi!  

Non c’è allora alcun pericolo che Dio sia sordo o duro di  cuore. Il pericolo è solo da parte nostra: che ci stanchiamo; che ci  scoraggiamo e cediamo all’impazienza, perché Dio non interviene  immediatamente e come vorremmo. Il pericolo è che non venga  meno la fede, come appare dalla domanda inquietante che  conclude il brano del Vangelo: “Ma il Figlio dell’uomo, quando  verrà, troverà la fede sulla terra?” Senza la preghiera, fiduciosa e  perseverante, è impossibile restare saldi nella fede, unica via di  salvezza. Gesù desidera insegnare ai suoi discepoli di ogni  tempo che bisogna “pregare sempre, senza stancarsi mai”.  

La preghiera, se autentica, porta all’impegno concreto, in  quanto la preghiera non è rifiuto di responsabilità, non è alibi  all’impegno! Stimola ad inserirsi pienamente nel disegno di Dio  per diventare con Lui artefici della storia.  

 don Francesco, vostro parroco

Avvisi settimanali dal 2 al 9 ottobre 2022

Parrocchie Santa Maria Assunta – S. Giorgio – Arco

AVVISI SETTIMANALI dal 2 al 9 OTTOBRE 2022 

Domenica 2 ottobre, alle 10.00 in Collegiata, Santa Messa con il ricordo  dei Legionari Cecoslovacchi. La Messa sarà animata dal Coro Castel,  Sezione SAT di Arco e dal Coro parrocchiale. 

Domenica 2 ottobre, alle 11.00 in Collegiata, Battesimo di Damiano. 

Domenica 2 ottobre, alle 12.00 in Collegiata, Supplica alla Beata Vergine  del Rosario di Pompei. 

Da lunedì 3 a giovedì 6 ottobre, alle 18.00 in Collegiata, preghiera del  Santo Rosario, nel mese dedicato a Maria santissima. Venerdì 7 ottobre,  in comunione con tutte le comunità della Zona Pastorale, sempre alle  18.00 in Collegiata, nel mese dedicato alle Missioni, Santo Rosario a  tema missionario.  

Lunedì 3 ottobre, alle 20.30 in Collegiata, in occasione della Giornata  nazionale, in memoria delle vittime dell’immigrazione, Veglia di  preghiera con letture, riflessioni e canti, organizzata dalla Caritas di Arco,  Noi Oratorio Arco e Via Pacis. 

Sabato 8 ottobre, alle 11.00 a San Giorgio, Battesimo di Nicolò. 

Sabato 8 ottobre, alla Santa Messa delle 18.00 in Collegiata, saranno  presenti gli Alpini. 

Sabato 8 ottobre, in Collegiata è possibile accostarsi al Sacramento della  Riconciliazione dalle 16.30 alle 17.45. 

Domenica 9 ottobre, alle 11.00 in Collegiata, Battesimo di Jason  Raimondo.

Vi segnaliamo una proposta che arriva da “Incontro matrimoniale”. Si  terrà a Trento presso la Sala Polifunzionale dell’Oratorio di S. Antonio,  sabato 22 ottobre ad ore 17.30. Per info: contattare Paola e Alberto tel.  320/3668461

XXVII Domenica del Tempo Ordinario

GLI APOSTOLI AL SIGNORE GESU’: “ACCRESCI IN NOI LA FEDE” 

Il testo evangelico di questa 27^ domenica si conclude  con un’affermazione forte, che stride ai nostri orecchi e che  non “digeriamo” volentieri: “Siamo servi inutili!”.  

Servi: sì siamo proprio servi, servi di Dio, siamo della  famiglia di Dio, abitiamo nella sua casa. Gesù dice che nella  casa di Dio i servi non sono schiavi, ma amici: “Non vi chiamo  più servi, ma amici…, perché tutto ciò che ho udito dal Padre  l’ho fatto conoscere a voi. Non voi avete scelto me, ma io ho  scelto voi”. 

Inutili: Gesù non vuole mortificarci, ma porre la nostra  attenzione sul fatto che tutto dipende da lui e nulla viene dalle  nostre opere: lui è la vite e noi i tralci. L’importante è la  gioiosa consapevolezza di lavorare per il Signore, in continuo  atteggiamento di servizio. “Fare quanto dobbiamo” significa 

affidare il resto a Dio: solo Lui porterà a compimento la sua  opera in noi. Invece siamo un po’ sempre tentati di rendere la  nostra vita autonoma da Dio.  

Allora ci viene da chiedere con convinzione al Signore:  “Aumenta la nostra fede! Rendi la nostra fede adulta. Aiutaci  ad accogliere quotidianamente il progetto di bene che hai per  ciascuno di noi”. La nostra è una fede piccola, perché la  nostra umanità è fortemente limitata, ma capace di svilupparsi  da granello di senape ad albero capace di offrire riparo: non è  mai inefficace, se radicata in Dio. La fede non solo sarà  capace di trapiantare gli alberi, ma di cambiar il mondo. 

 don Francesco, vostro parroco 

Avvisi settimanali dal, 25 settembre al 2 ottobre 2022

Parrocchie Santa Maria Assunta – S. Giorgio – Arco 

AVVISI SETTIMANALI dal 25 SETTEMBRE al 2 OTTOBRE 2022 

Martedì 27 settembre, alle 20.30 in Oratorio, Consiglio Pastorale Zonale. 

Venerdì 30 settembre, alle 20.15 in Collegiata, incontro dei Cresimandi (III  Media) con i Genitori, in preparazione alla Cresima. 

Sabato 1 ottobre, in Oratorio San Gabriele dalle 14.00 alle 17.30 Iscrizioni  Catechesi familiare. 

Sabato 1 ottobre, alle 16.00 in Collegiata Battesimo di Daniele e alle 17.30 a  San Giorgio Battesimo di Edoardo. 

Sabato 1 ottobre, in Collegiata è possibile accostarsi al Sacramento della  Riconciliazione dalle 16.30 alle 17.45. 

Domenica 2 ottobre, alle 10.00 in Collegiata, Santa Messa con il ricordo dei  Legionari Cecoslovacchi. La Messa sarà animata dal Coro Castel, Sezione SAT  di Arco e dal Coro parrocchiale. 

Domenica 2 ottobre, alle 11.00 in Collegiata, Battesimo di Damiano. 

Domenica 2 ottobre, alle 12.00 in Collegiata, Supplica alla Beata Vergine del  Rosario di Pompei. 

Lunedì 3 ottobre, alle 20.30 in Collegiata, Veglia di preghiera per la pace, nella  Settimana dell’Accoglienza.

Ottobre è il Mese mariano, dedicato alle missioni. 

Da lunedì 3 a venerdì 7, alle 18.00 in Collegiata, reciteremo il Santo Rosario. 

“Dal Vangelo il Rosario trae l’enunciato dei misteri e le principali formule; al  Vangelo si ispira per suggerire, movendo dal gioioso saluto dell’Angelo e dal  religioso assenso della Vergine, l’atteggiamento con cui il fedele deve  recitarlo; e del Vangelo ripropone, nel susseguirsi armonioso delle Ave Maria,  un mistero fondamentale – l’Incarnazione del Verbo -, contemplato nel  momento decisivo dell’Annuncio fatto a Maria… 

Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un  indugio pensoso, che favoriscano all’orante la meditazione dei misteri della  vita del Signore, visti attraverso il cuore di Colei che al Signore fu più vicina”. (dall’Esortazione apostolica “Marialis cultus” di Paolo VI)